La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › Una predica troppo lunga

Una predica troppo lunga

22 Luglio 2017 | Filed under: Insegnamenti, Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto667 volte!

Pochi sanno che Jonathan Swift, il celebre autore dei Viaggi di Gulliver (1726), fu prete anglicano e scrisse, con una buona dose di sarcasmo, un sermone sul modo di far addormentare i fedeli durante una predica pomeridiana. Ebbene, proprio in quel testo iniziava con l’evocazione di un episodio degli Atti degli apostoli nel quale san Paolo aveva pronunziato un discorso così lungo durante una celebrazione eucaristica serale da aver causato una specie di tragedia.

 È una scenetta abbastanza curiosa che ha per protagonista un neanías, termine usato solo tre volte negli Atti: la prima per l’allora Saulo che assisteva al linciaggio di Stefano (7,58); la seconda nel brano che ora stiamo per citare, e l’ultima in 23,17, applicato a un giovane nipote dello stesso Paolo. Il ragazzo che presentiamo si chiamava Eutico.

 Negli Atti degli apostoli, la seconda opera di Luca, oltre ai due protagonisti Pietro e Paolo, è presente una folla di personaggi minori, noti e meno noti, dagli apostoli e da Maria fino a figure modeste e secondarie come Agabo, Anania, Aquila, Aristarco, Blasto, Enea, Damaris, Dionigi, Dorcade, Lidia, Lucio di Cirene, Manaen, Priscilla, Secondo, Simone il cuoiaio, Sopatro, Tichico, Tromo, e così via. Tra costoro c’era il ragazzo di nome Eutico, che in greco signica “buona fortuna”, un nome che, vedremo, ben gli si adattava.

A lui, infatti, capitò un fatto sensazionale, narrato in modo molto vivace, anche perché Luca ne era stato spettatore (infatti usa la prima persona). Paolo era partito con una nave da Filippi, la città greca macedone ove aveva fondato la prima comunità cristiana europea, alla quale indirizzerà una famosa e affettuosa lettera. Dopo cinque giorni di navigazione era approdato a Troade, città dell’Asia Minore, nell’attuale Turchia, sulla costa settentrionale dell’Egeo. Qui si era fermato una settimana.

A Troade l’Apostolo era già approdato durante un altro suo viaggio missionario e proprio in questa città aveva visto in sogno «un Macedone» che lo supplicava: «Passa in Macedonia e aiutaci!» (Atti 16,8-9). Ora è di nuovo in questo luogo ed ecco l’episodio che coinvolge Eutico e che Luca data al «primo giorno della settimana», cioè di domenica. Si deve, quindi, celebrare l’Eucaristia, «lo spezzare il pane», rito che si compiva durante la cena. Paolo si abbandona a un lungo discorso anche perché l’indomani sarebbe partito. Le ore passano e siamo già a mezzanotte.

Ma lasciamo la parola a Luca: «C’era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore, dove eravamo riuniti. Ora, un ragazzo chiamato Eutico, che stava seduto sulla finestra, fu preso da un sonno profondo mentre Paolo continuava a conversare e, sopraffatto dal sonno, cadde dal terzo piano e venne raccolto morto. Paolo, allora, scese giù, si gettò su di lui, l’abbracciò e disse: Non spaventatevi! È ancora vivo! Poi risalì, spezzò il pane e ne mangiò e, dopo aver ancora parlato molto fino all’alba, partì.

 Intanto si era ricondotto vivo il ragazzo e ci si sentiva tutti molto consolati» (20, 7-12). Veramente fortunato questo Eutico dal nome benaugurante, nonostante la sua stanchezza e la sua distrazione rispetto all’omelia – troppo lunga – dell’apostolo Paolo! Un monito, allora, permane – come ha suggerito anche papa Francesco – a non allungare troppo il brodo delle prediche. Un importante studioso cattolico, Carlo Bo, le aveva bollate come «il tormento dei fedeli» e non certo nel senso positivo dello scotimento delle coscienze. In questo senso sono un campanello d’allarme per il predicatore non solo il chiacchiericcio dei ragazzi ma anche il dondolare di alcune teste più mature e non solo giovanili, come in quella sera a Troade.

 Gianfranco Ravasi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA