La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › La Sacra Famiglia

La Sacra Famiglia

sc

Comunemente si afferma che la famiglia è una società fondata sull’amore, definizione questa che trova la sua più alta espressione nella Santa famiglia di Nazareth: qui l’Amore divino è sempre presente, lo Spirito Santo aleggia continuamente su tutti e su ciascuno di loro. E come potrebbe essere diversamente? In essa c’è Gesù, il Figlio unigenito del Dio-Amore, la Beata Vergine Maria, diletta sposa dello Spirito Santo-Amore, Giuseppe, il Giusto, che l’Onnipotente ha scelto quale amoroso custode e Capo della Sua Famiglia. Una famiglia singolare, certamente, ma una vera famiglia, unita dai vincoli più stretti che rendono solido e lieto il focolare domestico.

Una famiglia umile, sebbene di antiche e nobilissime origini (Maria discende da Giacobbe e Giu-seppe è un diretto discendente del re Davide) e piuttosto povera dato che l’attività di Giuseppe è quella del falegname, un modesto artigiano, mentre Maria si industria a cucire ed a tessere qualche indumento. Gesù – il Verbo di Dio fatto carne – sceglie di nascere povero per far comprendere che ci sono valori molto più importanti del denaro (“Non di solo pane vive l’uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”). Non per nulla Gesù insegnava: “Beati i poveri… “. La felicità di una famiglia dunque non consiste nel possedere molto denaro (sforzandosi magari di procurarsene ancora dell’altro) ma nel fare “la volontà di Dio”, confidando nella sua Provvidenza.

Uno dei maggiori insegnamenti di San Paolo, che si ispirava alla Sacra Famiglia, è questo: “Rivestitevi, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza … Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione … Voi mariti amate le mogli, come il vostro corpo, perché chi ama la moglie ama se stesso … e non inaspritevi con esse. Voi mogli siate rispettose verso il marito. E, a proposito dei figli, dice: Voi figli siate obbedienti ai genitori, perché questo è giusto. Onora tuo padre e tua madre, perché questo è il primo comandamento”, ma ai genitori raccomanda: “Voi genitori non inasprite i vostri figli, ma allevateli nell’educazione e nella disciplina del Signore”. Tale infatti è lo stile di vita nella Santa Famiglia dove l’amore e la tenerezza si associavano al rispetto ed alla comprensione reciproca. Il rispetto assoluto che Gesù dimostra nei confronti della madre e del padre putativo è testimoniato anche nel Vangelo: “Tornò a Nazaret e stava loro sottomesso”. Va ancora sottolineato l’altro punto della Scrittura: “Soccorri tuo padre nella vecchiaia … Anche se perdesse il senno compatiscilo e non disprezzarlo”. Gesù si mostra tenero e premuroso verso il Buon Giuseppe quando questi diventa vecchio e malato: lo assiste, lo conforta ed è presso il suo capezzale quando il buon patriarca affronta l’ultima agonia. E’ un momento molto triste questo, sia per Gesù che per Maria, ma la sofferenza deve accompagnare la vita dell’uomo e la famiglia deve accettare tale sofferenza come offerta a Dio in espiazione dei peccati (propri e del mondo). Così leggiamo la profezia fatta a Maria: “La spada del dolore ti trapasserà l’anima”. Così vediamo l’ansia e l’angoscia della Santa Famiglia in fuga verso l’Egitto per salvare il Bambino da Erode. Così rileviamo le sofferenze inflitte a Gesù e, parimenti, patite dalla sua celeste madre.

Per altro la famiglia pur nella sofferenza non deve chiudersi in sè, ma deve aprirsi alle altre famiglie: gioie, dolori, ansie, preoccupazioni vanno condivise con altre famiglie, affinchè ci possa essere una compartecipazione attiva e proficua, anche nella preghiera che sempre accomuna.

La Preghiera non deve mai mancare nella famiglia e la Sacra Famiglia era il santuario da cui saliva al Cielo l’incenso della preghiera più viva e più gradita Dio il Quale riversava sulla povera umanità innumerevoli benedizioni. Certo, nella Santa Famiglia era presente, fisicamente, Gesù ma noi ricordiamo che “Dove anche solo due o tre di voi si riuniranno nel mio nome, io sarò in mezzo a loro”. Ecco dunque che ogni famiglia cristiana – unita nel vincolo del Sacramento – può elevare a Dio, per mezzo di Gesù, la propria preghiera fatta con “inni, salmi e cantici spirituali. In verità, si può pregare in molti modi: recitando il rosario (possibilmente meditato), celebrando la Liturgia delle ore, recitando novene, meditando un passo del Vangelo, con una serie di preghiere spontanee. L’ideale è quando un gruppo di famiglie si ritrova a pregare nell’Assemblea Liturgica (in Chiesa).

Guardiamo dunque con attenzione alla Santa Famiglia fonte di tanti e luminosi esempi. Lì Gesù inizia a seminare il suo Vangelo. Lì si impara ad osservare e a meditare il senso della manifestazione del Figlio di Dio in mezzo a noi. La Santa Famiglia di Nazareth è un’autentica maestra di vita: in essa regna la pace (“… Io vi do la pace, la mia pace. Non come la dà il mondo io la do a voi… “), il silenzio che dispone all’ascolto della Parola e alla meditazione. Impariamo ad apprezzare questa dolce atmosfera indispensabile per l’anima, ricordiamo che nel tumulto, fatto di clamori, frastuoni, voci umane e “meccaniche” non si può udire la voce dello Spirito. Diamo importanza alla vita interiore, allo studio, alla preghiera che Dio solo vede nel silenzio.
La Sacra Famiglia ci faccia ricordare che cos’è la comunione d’amore, la sacralità inviolabile della famiglia, la preziosità dell’educazione dei figli nella santa legge di Dio oltre che alla cultura umana. Ci insegni anche il valore da attribuire al lavoro non solo come mezzo di sostentamento economico ma anche sotto il profilo della dignità, per cui il lavoratore ne viene nobilitato. Nella Scrittura leggiamo: “Ama il tuo lavoro e invecchiaci”.

E’ giusto dunque pregare la Santa Famiglia di Nazareth perché nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore attraverso cui si possa vivere nell’armonia e nella pace che viene da Dio.

Don Manlio

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA