La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Alimentazione Dietetica › LATTOFERMENTAZIONE: Ricetta semplice di Conserve

LATTOFERMENTAZIONE: Ricetta semplice di Conserve

26 Gennaio 2015 | Filed under: Alimentazione Dietetica, Salute
     

Questo articolo è stato già letto3922 volte!

Conservare le verdure di stagione con tecniche antiche, sotto la bellezza e trasparenza del vetro. Rituale desueto o ritorno alla saggezza degli anziani? Le conserve lattofermentate sono una soluzione facile per squisite conserve, che sviluppano le qualità nutritive degli alimenti, al posto di distruggerli come le conserve del commercio! Pericolosi il sale, la lattofermentazione? 

Attento alle bugie mediatiche all’Al Gore del Nuovo Ordine Mondiale anti Dio che vuole indebolirvi per meglio rubarvi volontà e anima. Mancanza di cultura (Scuole e Università moderne fanno schiavi ignoranti e orgogliosi, pronti a credere qualsiasi bugia massmediatica – Vi ricordate la fine del mondo annunciata da loro per il 2012?  – e bugie dei pseudo ecologisti/Verdi pagati dalle multi-nazionali- sul preteso riscaldamento ad opera degli uomini, la crisi petroliera,…), scomparsa di buon senso e Fede fanno masse stupide credulone di tutte le paure infondate. 

Con questo metodo, gustate di nuovo le gioie semplici del cibo del Buon Dio che fa bene a corpo e anima. Anche e soprattutto per chi vive in città! 

 

Boccali di vetro di 1, 2 ,5 litri. Fatele bollire pochi secondi, prima dell’’uso.

Verdure: di stagione, non trattati. Cavoli, Carote, Carciofi, Melanzane, Zucchine, Spinaci, Rape rosse, Cipolle… 

Come fare.

Pulire la verdura con panno umido. Evitare l’acqua che scioglie elementi importanti per la fermentazione. Tagliare (cavoli, carciofi) /grattugiare (carote) /fare a dadi o fette. Comprimere fortemente nel boccale man mano che va avanti il riempimento (per scacciare l’aria, aiutarvi da 1 mazza di legna) mettendovi ogni tanto 1 foglia di allo-ro, bacche di ginepro, timo, o altre spezie. 

Quando è pieno (lasciare un vuoto sotto l’orlo), mettere 1 cucch. di sale grigio a litro e poca acqua bollita fredda. L’acqua riempie i buchi d’aria. Deve coprire le verdure. Le verdure acquose non necessitano acqua. Poi chiudere. Lasciare riposare 2-3 giorni in una bacinella, senza luce, per iniziare la fermentazione. Il gas si forma e il succo del-le verdure fuoriesce dal cautscu. 

Dopo 2-3 giorni, il fenomeno si ferma. Pulire allora l’esterno dei boccali e mettere in dispensa fresca e secca. Aspettare 1 mese prima di consumare. I boccali si conservano anni, il gusto si fa più forte col tempo. Dopo un anno, il gusto si altera un po’. All’aper tura, verificate all’odore che la fermentazione andò bene. Poi paragonate con i prodotti in scatola! 

Tutto qui. Voi programmate secondo disponibilità e voglia. Ogni boccale è a se. Tante miscele a provare (cipolla e carote o rape, verdure acquose con secche), sapori a scoprire. Avrete 1 chou-croute tedesca a sapore e croccantezza diversi secondo i cavoli usati. Conserve per l’inverno, gusto che cambia col tempo, con le vitamine d’origine e anche altre create dalla fermentazione. 

+Un trucco: mettere il sale in 3 volte, man mano che riempite: il succo esce meglio dalle verdure, evita le bollicine di acqua nel fondo del boccale, là dove l’acqua ha difficoltà a scendere. 

+A volte, un po’ di succo esce dai boccali durante la fermentazione, specialmente se non avete cantina e che le tenete in un placar. Niente panico. Mettete un piattino sotto. Pulite l’esterno del boccale per evitare la muffa. 

E la frutta? Le prugne vanno bene. Meglio non troppo grosse per evitare il scioglimento e poter mangiarle intere. Riempite. Fate 1 salmastra: 30 gr. sale in 1 litro di acqua; versate sopra. Chiu-dete. Lasciate fermentare. Delizioso! Si conservano anni. / Altra frutta? Provate. 

Vantaggio? Gli enzimi vengono aumentati di molto e concentrati, e sono scomposte in molecole più piccole; cosi possono raggiungere le vie ematiche attraverso le mucose della bocca e, entro frazioni di secondi, agiscono come gli enzimi del corpo, come regolatori. /L’acido lattico destrorso + prodotto attiva gli enzimi e contrasta l’iperacidità provocata dall’acido lattico sinistrors – nocivo. Tale fenomeno che Dio ha inventato si chiama Fermentazione a cascata. Ed è gratuita!

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA