La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Medjugorje, e dopo?

Medjugorje, e dopo?

29 Aprile 2014 | Filed under: Recensioni
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto901 volte!

Medjugorje e dopo

Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino – Montefeltro, dopo aver letto il volume “Medjugorje, e dopo?” di Gianni Bortolotti, gli ha inviato una lettera di vivo apprezzamento che pubblichiamo volentieri.

Caro Gianni, ho letto e riletto con molta attenzione questo tuo splendido volume Medjugorje. E dopo? La prima cosa che mi è venuta in mente sono stati i primi incontri con te e tua moglie più di quaranta anni fa in casa di tuoi parenti che abitavano nell’ambito della parrocchia in cui prestavo servizio il venerdì, il sabato e la domenica.

Di questa compagnia che mi coinvolgeva in cene luculliane e nelle quali si viveva una bella amicizia, tu mi sei sembrato un po’ eccentrico rispetto al resto del contesto.

Come si legge anche nel tuo libro, eri un uomo che era arrivato, o stava arrivando, in una invidiabile posizione professionale che ti metteva in grado di avere una vita molto comoda. Peraltro la tua vita familiare mi sembrava assolutamente felice. Ma la cosa non mi convinceva fino in fondo; ho sentito spesso, nelle discussioni sulle varie questioni che la nostra convivenza proponeva, come una sorta di disagio ultimo, come una non tranquilla felicità che sembrava testimoniata dal tuo modo di vivere.

Ecco la prima cosa che colpisce in questo racconto dei tuoi rapporti con Medjugorje. Medjugorje ti ha cambiato la vita, radicalmente, facendoti scoprire il livello più profondo della tua personalità ed offrendo a questa personalità una possibilità di cammino e di realizzazione fino allora insperata.

Tu parli della tua prima andata e delle successive andate a Medjugorje come io parlo del primo incontro con il movimento come uno dei momenti più significativi di questa mia storia cinquantennale. La cosa più importante di questo testo è che è la testimonianza di un convertito, di un uomo che, finalmente, si è sentito chiamare per nome, è stato aiutato ad uscire da tutta quella enorme banalità in cui si perde la vita degli uomini normali, anche dei più riusciti. A te è stata proposta la via della vita: infatti, nel tuo libro, l’incontro con Medjugorje è stata la riscoperta dell’incontro con Cristo, che stava a fondamento della tua esistenza dal momento del tuo battesimo e che ha avuto la sua struttura fondamentale nella appartenenza alla Chiesa e nella grande testimonianza di vita della tua famiglia.

Medjugorje ti ha aiutato a riannodare i fili della tua esistenza e ha aperto una nuova e definitiva possibilità di cammino verso la verità di Cristo e la sua carità.

Io non posso dare un giudizio su quello che avviene realmente a Medjugorje, ma poiché ritengo che il grande miracolo nella vita dell’uomo sia l’incontro con Cristo e la possibilità di seguirlo, nella buona come nella cattiva sorte, nella salute e nella malattia, nella gioia e nel dolore, io rilevo che Medjugorje ha determinato in te questo miracolo. E di questo sono lieto profondamente, con te e per te.

Un dato evidente di questa tua storia che ci racconti è la tua partecipazione profonda alla vita e al cammino della Chiesa.

Medjugorje non ti ha chiuso in una aristocrazia spirituale; ti ha fatto sentire come casa tua la vita della Chiesa, ti fa partecipare alla sua grandezza e la sua povertà, ti fa sentire con dolore acutissimo il disagio di questa oggettiva mancanza di fede che dilaga nella vita della Chiesa, mancanza di coraggio nell’essere testimoni di Cristo di fronte al mondo.

Tu ami la Chiesa, lavori per essa, metti generosamente al servizio della Chiesa quella novità di intelligenza e di cuore – perfettamente cristiane – che Medjugorje ha fatto risorgere in te.

Ho avuto chiara la percezione di tutto questo quando ho partecipato qualche anno fa ad una serata del gruppo di preghiera di Medjugorje, a Savona, in una serata delle vacanze estive.

Mi ha edificato il modo con cui ti sentivi responsabile di tutto quello che accadeva, dalla sistemazione logistica di quelli che partecipavano ai canti e alle preghiere che si facevano.

Dove era finito il pubblicitario di successo che viveva giornate stressanti di lavoro in funzione della propria ambizione di potere, a cui seguivano serate di cene e di dialoghi così insulsi su tutto e su tutti, oltre che a innumerevoli partite di tennis?

Medjugorje ti ha radicato nella sequela di Cristo, nell’appartenenza alla sua Chiesa, in una affezione fanciullesca per la Madre del Signore. Il pensiero di lei ritorna costantemente in queste pagine come il luogo di un grande conforto, di una permanente edificazione, di un grande incoraggiamento alla missione.

L’altra caratteristica di questa tua vita e di questo tuo impegno è la chiarezza di giudizio che hai sulla situazione ecclesiale e su quella sociale.

Ho condiviso totalmente le tue prese di posizione sulle vicende ecclesiali ed ecclesiastiche e sulle tremende vicende di costume che dissacrano la nostra vita sociale: la violenza che dilaga in modo irresistibile, la manipolazione della vita nelle varie fasi del suo essere, la mancanza di rispetto verso i bambini e verso i più deboli, la dissennatezza di una giustizia che è contro ogni giustizia.

Hai parlato sempre chiaro e ti esorto a farlo, perché, come diceva il beato Giovanni Paolo II, la prima carità verso l’uomo ed il mondo è dire coraggiosamente la verità.

Ti ringrazio dunque per questo prezioso libro che testimonia la verità di una conversione e la dedizione quotidiana a Cristo e alla Chiesa, perché la missione cristiana continui a rinnovarsi nel mondo e a rinnovare il mondo.

Qualche tempo dopo la mia elezione all’episcopato, un’altissima personalità ecclesiastica mi chiese: “Eccellenza, che cosa pensa lei di Medjugorje?”. Risposi: “Alcuni dicono che c’è il demonio, ma, se è il demonio, lavora per Cristo, per la Chiesa e per noi”.

Grazie Gianni per questo tuo splendido libretto, auguro che faccia a tutti quelli che lo leggeranno, e spero che siano molti, il bene che ha fatto a me.

+ Mons. Luigi Negri
Vescovo di San Marino – Montefeltro


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (29)

  • Marzo – mese dedicato a San Giuseppe – VIA CRUCIS
    Views (28)

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (19)

  • Sacro Manto in onore di S. Giuseppe – 5° giorno
    Views (14)

  • RICETTA PANE DEL DIGIUNO DI MEDJUGORJE
    Views (13)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Messages of peace and blessing: Papal telegrams from flight to Iraq
  • Caritas Ghana working for equal access to Covid-19 vaccines
  • Catholic aid agencies: Rebuilding lives and livelihoods in Iraq
  • Pope Francis departs on Apostolic Journey to Iraq
  • Pope Francis entrusts Iraq visit to protection of Our Lady

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.