La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Donna › La Chiesa è sempre stata per la dignità della donna

La Chiesa è sempre stata per la dignità della donna

25 Giugno 2015 | Filed under: Donna
     

Questo articolo è stato già letto1008 volte!

laura_bassi

L’enorme eco che i mass media, ieri, hanno riservato alle parole di Papa Francesco contro la disparità di retribuzione fra uomo e donna potrebbero indurre più di qualcuno a ritenere che si sia trattato dell’ennesima “apertura” del pontefice argentino. Ora, anche sorvolando sul fatto che l’intervento del Santo Padre toccava, peraltro in modo profondo, prevalentemente un altro tema – quello della famiglia -, urge comunicare a giornalisti e titolisti dei principali organi d’informazione uno scoop: la Chiesa è sempre stata per la dignità della donna.

Ma sì, proprio così: la Chiesa, che in tanti ancora dipingono come arretrata e conservatrice, è storicamente stata una formidabile alleata per il percorso di crescita – progresso, potremmo dire – anche sociale della donna. Prova ne è, fra i tanti casi possibili, quello della formazione universitaria. Si pensi, in particolare, all’esperienza di Elena Lucrezia Cornaro (1646-1684), la prima donna laureata al mondo: era oblata benedettina.

Oppure si pensi a Laura Bassi (1711-1778), prima donna ad intraprendere una carriera accademica e scientifica in Europa nonché la prima al mondo ad ottenere una cattedra universitaria: a nominarla accademica, peraltro contro il parere degli altri docenti, fu nel 1745 Papa Benedetto XIV (1675-1758), che istituì per appositamente lei un posto, in origine non previsto, con tanto di pensione. Che tutto ciò sia accaduto nella nostra penisola, culla europea della Cristianità, non sembra essere un caso se si pensa che ad Oxford le donne iniziarono ad essere ammesse soltanto nel 1920 e Cambridge non concesse diplomi di laurea alle donne fino al 1921.

Anche sulla questione salariale, sulla quale giustamente si è soffermato ieri Papa Francesco, non è certo una novità che la Chiesa abbia certe posizioni; anzi: già Papa Giovanni Paolo II (1920-2005) esaltò senza mezzi termini il «”genio” della donna» (Mulieris dignitatem n. 30, 15.8.1988), denunciando apertamente la necessità di «parità di salario rispetto a parità di lavoro» (29.6.1995). Del resto, il motivo dell’impegno della Chiesa per la dignità della donna – anche all’interno della coppia – origina dall’insegnamento di Gesù stesso (Mc10:2; Mt 19:3), anche se l’osservazione più acuta, sull’importanza dell’uguaglianza, fu forse quella – abbastanza nota e successivamente ripresa anche da altri – di san Tommaso d’Aquino (1225-1274), il quale fece notare l’opportunità del fatto che la donna si stata creata dalla costola dell’uomo.

Un “particolare” non causale, argomenta l’Aquinate, perché funzionale ad indicare due cose. La prima è che fra l’uomo e la donna deve esserci vincolo di amore. La seconda, non meno importante, è che non si è creata la donna dalla testa maschile perché «non deve dominare sull’uomo», ma neppure dai piedi, perché non deve esserne schiava, bensì dalla costola per una giusta questione di uguaglianza (Cfr. S. Th., I, q. 92, a. 3). Che poi la Chiesa, pur battendosi per la dignità della donna, non si allinei alle istanze di certo femminismo è indiscutibile.

Ma il problema, qui, non è la coerenza del pensiero cristiano bensì l’incoerenza di una cultura che da un lato dichiara di battersi per la dignità femminile e dall’altro nulla fa, per esempio, per la tutela della maternità tacendo pure sul nuovo schiavismo dell’utero in affitto. Morale della favola Papa Francesco, ieri, non ha inventato nulla, ma ha solo ripetuto un pensiero noto a chiunque non abbia pregiudizi.

Giuliano Guzzo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA