Questo articolo è stato già letto1268 volte!
LE CINQUE GUARIGIONI
DELLA SANTA MESSA
E’ importante sapere che la parte iniziale della S. Messa non è semplicemente un rito introduttivo come se andassimo all’Opera: cala il sipario e c’è l’overtour. No. Tant’è vero che se arrivi in ritardo alla Messa ti perdi questa prima guarigione, la liberazione dell’anima!! Tu magari entri, ti metti subito seduto e non sei entrato in questo lavaggio, in questa vita interiore e ti privi di quella liberazione, di quei sensi di colpa che continuamente ti porti dietro.
“Signore, adesso siamo qui davanti a Te, seduti o in piedi, e mettiamo davanti a Te tutte le nostre colpe”. E’ una sorta di lavaggio iniziale. Scusate… se voi dovete andare a una festa, magari venite dal lavoro, e siete sudati etc. , vi lavate, prima, o no? ! Certo! E cercate di andare a una festa belli, vestiti e profumati. Ebbene, questo profumo ce lo dà proprio l’atto penitenziale!
C’è una bella parabola, nel Vangelo, ve la ricordate, dove sono tutti lì che mangiano e c’è uno che non ha l’abito nuziale. Allora il Signore gli dice: “Amico, come hai potuto entrare, senza abito nuziale?”. Questo rimane lì, non sa cosa dire. E allora il padrone della mensa dice ai servi: “Gettatelo fuori!”.
E’ una parola forte però pensate che all’inizio della Messa, quando arriva il sacerdote, l’anima richiede proprio questa veste bianca! Come una volta quando si entrava nei santuari e uno non era vestito decentemente…. Gli mettevano addosso un panno per vestirsi meglio… e così immaginate che possa essere quello che il Signore ti dà all’ingresso per entrare nella S. Messa con la veste bianca. Ecco perchè ci vuole tutta la nostra attenzione! La guarigione dell’anima! E Lì veramente siamo toccati da Gesù che ci dice: “Ti sono rimesse le colpe”. (Continua)
Padre Serafino Tognetti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.