La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › Novena in preparazione del Natale

Novena in preparazione del Natale

17 Dicembre 2011 | Filed under: Catechesi Liturgica, Devozioni, Natale, Novene
     

Questo articolo è stato già letto1293 volte!

Novena di Natale
18 dicembre

Adorato mio Bambino, io non avrei l’ardire di stare ai tuoi piedi, se non sapessi che tu stesso m’inviti ad accostarmi a te. Giacché tu sei venuto in terra a perdona­re i peccatori pentiti, perdona ancora, mentre mi pento sommamente di aver disprezzato te, mio Salvatore e Dio, che sei così buono e tanto mi hai amato. Tu nella Notte Santa dispensi grandi grazie a tante anime, consola anche l’anima mia. La grazia che voglio è la grazia d’amarti, da oggi in avanti, con rutto il mio cuore; infiammami tutto del tuo amore. Ti amo, Dio mio fatto bambino per me. Deh, non permettere che io lasci mai d’amarti. O Maria, Madre mia, tu tutto puoi con le tue preghiere, altro non ti domando: prega Gesù per me. Gloria.
Gesù Bambino, abbi pietà di noi.





Desidero suggerirvi l’uso di questo sussidio, breve, di commento ai brani biblici della Novena. Preghiamo su questi testi. Meditiamoli e trasmettiamoli con amore. La Sapienza della Chiesa è luminosa, perché ricca di Spirito.
Pax et Bonum. P. Ernesto 

Ger 23,5-8: ripresa della profezia di Is 11: il germoglio giusto… Signore nostra giustizia.

23,1-8. Questa prima sezione consta di tre brani alternativamente in prosa e in poesia: minaccia ai pastori indegni (vv. 1-4) con promessa di nuove guide; preannuncio di un futuro pastore perfetto (vv. 5s.); garanzia di ritorno dall’esilio (vv. 7s.) già presentata in 16,14-15. Il brano, in poesia (vv. 5-6), con l’implicito riferimento a Sedecia, sembra da assegnare al periodo di tale re; il primo sembra posteriore, vista l’allusione all’esilio (v. 3), e il terzo può riferirsi ai primordi dell’attività di Geremia.

1-4. Il brano, ricco di giochi di parole (i pascolatori pascolanti [v. 2] che non hanno visitato il gregge, saranno visitati da Dio che radunerà le pecore da dove le aveva fatte disperdere, perché essi le avevano disperse [vv. 2.3]), è soprattutto un oracolo di benessere: l’accento è sul dono prospettato di nuovi capi per una nuova condizione di vita. La

tonalità è messianica.

5-8. Ancora più accentuatamente messianico è l’oracolo successivo (cfr. Zc 3,8; 6,12) introdotto dall’espressione che troviamo spesso nelle promesse di un futuro di benedizione, talvolta escatologico: ecco, verranno giorni. Si colloca nella linea del messianismo regale, che collega la salvezza divina con il casato di Davide (cfr. Is 7,14ss.;

9,1-6; 11,1-5; Mic 5,1-4; Ger 33,15; Zc 3,8), ma insieme lo trascende per un intervento speciale di Dio. Qui si dice che il germoglio del ceppo davidico (cfr. Is 9,1; 4,1) realizzerà in maniera perfetta l’azione divina di diritto e giustizia sui due tronconi del popolo di Israele (v. 5) finalmente riunito (v. 6), sì da diventarne come l’incarnazione visibile. Il soprannome che lo designa (Signore nostra giustizia) non solo lo contrappone al re del momento (Sedecia = Signore mia giustizia), ma preannuncia in lui una presenza singolare del Dio giusto e salvatore.

Mt 1,18-24: annuncio a Giuseppe

Mateo definisce Giuseppe un uomo giusto. Ciò che è generato in Maria, sua sposa, viene da Dio ed è l’attualizzazione di Is 7,10-14.Mt 1,23 è in inclusione con Mt28,20: Emmanuele e Io sono con voi…Tutto il racconto di Matteo non è che un ampio commento al punto

cruciale della genealogia: “Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale fu generato Gesù, detto il Cristo” (Mt 1,16). Il problema di Giuseppe è: evitare il sospetto di adulterio sulla sua

sposa Maria. Egli cercava di “divorziare di nascosto”, la qual cosa è impossibile perché c’è un documento ufficiale… “Mentr’egli meditava tali cose…”: Giuseppe è in uno stato di ricerca e di preghiera quando riceve la rivelazione dell’angelo. “Non temere”: superare l’ansia e il turbamento. L’angelo spiega cosa è avvenuto in Maria e chi sia questo Bambino. Giuseppe introduce Maria in casa sua, cioè la riconosce legalmente come sua moglie e riconosce il Bambino.

L’identità di Gesù Cristo: Chi è Gesù? È il SALVATORE. Come? È l’EMMANUELE, “Con noi… è DIO”! (Cf. Mt 28,20: Io sono con voi…). Anche se Giuseppe e Maria non si uniscono fisicamente, Giuseppe assicura la discendenza davidica e Maria Lo genera come Figlio di Dio. Giuseppe e Maria presentano due aspetti del mistero di Gesù Cristo. Giuseppe, attraverso l’angelo, riceve nella sua vita come un fulmine, una sorpresa. La sua notte, il suo silenzio, il suo sonno, la sua quotidianità sono squarciate da una novità assoluta. Il Natale è di sua natura sorpresa che spezza la solitudine dell’uomo abbandonato al suo egoismo. Giuseppe è un povero, ma è giusto: ha gli occhi dello spirito limpidi, pronti a vedere la meraviglia che nella sua vita sta germogliando. Giuseppe si apre alla parusia di Dio: presenza opp. venuta. Giuseppe, il giusto: il termine è sinonimo di ‘delicatezza’ o ‘pietà’, o ‘rispetto, riverenza’ rispetto a Maria. È anche un titolo giuridico; ‘obbediente alla

Legge’. Il giusto è colui che accoglie nella fede. Giuseppe è giusto perché aderisce al misterioso disegno di Dio; è giusto perché si fida di Dio; è giusto perché accetta di rischiare, anche se i contorni del progetto sono oscuri e anche incomprensibili. L’esempio

di Giuseppe è di silenziosa dedizione al Regno. Il re ideale descritto da Geremia come discendente di Davide è in Mt identificato con il Figlio di Dio, l’Emmanuele di Is 7.

A cura di P. ERNESTO DELLA CORTE biblista


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA