La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di Maggio – Decimo giorno

Mese di Maggio – Decimo giorno

9 Maggio 2013 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Muzzarelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1138 volte!

RIFLESSIONE SULL’INFERNO – Il mistero dell’inferno coincide con il mistero del peccato. L’inferno è lo sbocco inevitabile del peccato, scelto in libertà da chi liberamente decide di peccare; è un luogo pieno di tormenti, pronto ad accoglierci se non pensiamo a cambiare vita. Fra gli altri tormenti, anche un fuoco misterioso brucerà l’anima e il corpo, complice dei nostri peccati. Ma l’inferno è soprattutto la privazione di Dio nostra felicità, la sofferenza di ogni altro male senza alcun bene; è la somma di ogni possibile infelicità.

E come trascorreremo l’eternità se finiremo in quel luogo spaventoso? E sapere che potevamo salvarci tanto facilmente e non l’abbiamo voluto. Ricorderemo quella predica, quel ritiro spirituale, quel consiglio, quel libro, quell’ispirazione di Dio che non abbiamo voluto ascoltare. Penseremo a tan­ti come noi, della nostra stessa condizione sociale, della nostra età, della nostra scuola: loro salvi e noi dannati. Poi saremo disperati, malediremo noi stes­si, il nostro Angelo custode, i nostri santi protettori, Gesù nostro salvatore, Maria nostra madre. Insom-ma, sarà davvero una morte senza fine.

Chi finisce nell’inferno ci rimane per sempre. Non sarà più possibile, dopo la morte, cambiare l’ultima scelta fatta alla fine della nostra vita. Non per cento, mille, un milione di anni. Ma molto di più: finché Dio sarà Dio, per tutta l’eternità. E in tutto quel tempo non ci sarà mai un attimo di tregua; non si potrà avere il minimo sollievo.

Non è possibile rimanere indifferenti, pensando alla realtà dell’inferno. E poiché nessuno è sicuro di non cadérvi dopo la morte, è necessaria una prote­zione per salvarci dalla infelicità eterna. Ma apriamo il cuore alla fiducia, perché Maria ci invita a metter­ci sotto la sua protezione. Forse già tante volte la Madonna ha chiuso le porte dell’inferno che noi avevamo aperto con le nostre colpe.

Maria si interessa continuamente a noi davanti al trono di Dio e con la sua mediazione ottiene luce per la nostra mente e ispirazioni per il nostro cuore, perché ci liberiamo dal torpore spirituale e pensia­mo seriamente al nostro bene. Ciò che dobbiamo fare è rispondere al suo tenero amore di madre, che non vuole che i suoi figli si perdano. Preghiamola di cuore affinchè continui ad inter­cedere per noi, ci ottenga la grazia della conversio ne, e soprattutto quella di perseverare nel bene fino alla fine.

ESEMPIO

San Camillo de Lellis – Nato nel 1550 in un paesino vicino a Chieti, Camillo fu educato cristianamente dalla sua santa madre. Ma, rimasto presto orfano, si abbandonò ai divertimenti e ai vizi, come gli permettevano le sue ricchezze, e poi iniziò la carriera militare.

Aveva 25 anni e si avvicinava a gran passi verso l’inferno, tutto com’era dedito al gioco e ai piaceri. È vero che ogni tanto, specialmente alla sera, prima di andare a letto, faceva un po’ di esame della sua coscienza; allora si vergognava del suo comporta­mento. In quei momenti, spinto dai rimorsi, recitava qualche breve preghiera alla Madonna e prometteva di correggersi. Ma erano solo dei brevi intervalli di lucidità, perché subito dopo riprendeva la sua vita abituale.

Era il 2 febbraio 1575, e Camillo cavalcava un cavallo focoso, pavoneggiandosi nella sua divisa mi­litare. Improvvisamente gli tornarono in mente le riflessioni di un frate cappuccino sulle pene dell’in­ferno; e ne fu tanto impressionato che scese da ca­vallo e si disse: “Basta! Devo cominciare una nuova vita. Non voglio andare all’inferno. O Maria, aiutami a vincere le passioni e ottienimi la grazia della perseveranza”.

Andò subito in una chiesa, si confessò, e abban­donato il servizio militare si fece cappuccino. A cau­sa di una piaga che aveva a un piede, fu costretto a uscire dall’ordine dei Cappuccini per ben tre volte, perché non era in grado di osservarne le severe re­gole. Finalmente il Signore gli fece capire che lo voleva negli ospedali, ad assistere gli appestati. In seguito fondò i cosiddettiCrociferi, tanto amati e ammirati da san Filippo Neri.

Se Camillo è diventato santo, la sua conversione è iniziata dal timore della dannazione e dal ricorso a Maria. Da lui impariamo a lasciare la via che porta all’inferno, per seguire quella che conduce in ciclo. Affidiamoci a Maria con tutta fiducia.

FIORETTO

Per amore di Maria, facciamo fino in fondo il nostro dovere, anche nei particolari che trascuria­mo più facilmente.

GIACULATORIA

Dalle pene atroci – dall’eterno esilio liberami, o Maria – sono tuo figlio.

PREGHIERA

Santa Maria, ti preghiamo: noi non vogliamo ca­dere nell’inferno! Noi non vogliamo rimanere per tutta l’eternità lontano da te, da tuo Figlio, da Dio Padre. O Maria, madre dolcissima, chiudi le porte dell’inferno e apri quelle del ciclo. Ascolta, Maria, la nostra umile preghiera. Con la tua potente interces­sione, ottieni per noi il paradiso. Amen

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA