La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di Maggio – 17°

Mese di Maggio – 17°

16 Maggio 2013 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Muzzarelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1090 volte!

Diciassettesimo giorno

LA DEVOZIONE ALLA MADONNA – La devozione alla Madonna è utile e efficace non in se stessa, ma solo perché è rivolta alla Madre di Dio. È Dio che ‘ha nelle sue mani tutti i tesori dell’onnipotenza, della grazia, della misericordia. Di tutto questo, cosa può negare Gesù a una madre che l’ha fatto nascere in questo mondo, che l’ha nutrito, allevato, educato; che l’ha seguito nella predicazione fino sul Calvario? Maria ha amato Gesù più di ogni altra persona; è naturale che Gesù ami Maria più di qualunque altro.

È una devozione dolcissima, perché è rivolta anche alla nostra madre. «La mia mamma» diceva san Giuseppe da Copertine «è la Madonna; quella terrena è solo la mia nutrice». È molto bello poter dire e sapere che la nostra madre è la madre di Gesù, e che la madre di Gesù è madre nostra: siamo figli della stessa mamma. Maria si occupa di noi con dolcezza materna: non si accontenta di ascoltarci, ma ci risponde con il linguaggio del cuore.

È una devozione fortissìma, perché Maria è la madre di noi peccatori. Anche se abbiamo crocifisso suo Figlio, Maria ci vuoi bene, se sappiamo pentirci. Il suo cuore è al colmo della felicità quando può riportare la pace tra questi due fratelli, tra questi due suoi figli: il peccatore e Gesù. Se siamo pecca­tori, possiamo riempirla di gioia rifacendo amicizia con il Signore, e ripetendo con convinzione: «Madre dei peccatori, prega per noi».

È molto bello amare e sapere di essere riamati dalla madre di Dio. La devozione alla potente regina del ciclo e della terra ci da pace e salvezza, dolcezza e virtù. Grazie ad essa, i santi trovano aiuto a pro­gredire nel bene, i peccatori si convertono, il ciclo si rallegra e l’inferno trema. Ma non pratica una vera devozione a Maria chi continua a seguire la via del peccato, chi non cerca di imitare la vita che lei ha condotto su questa terra.

È falsa la devozione alla Madonna di chi recita il rosario, tiene le sue immagini, ne ricorda le feste, ma poi non pratica i sacramenti e vive nel male. Non è devoto di Maria chi è lontano da Dio, nemico di Gesù, non si converte nel cuore, non vive concreta­mente la vita della chiesa.

Pratichiamo dunque la devozione a Maria, ma quella che purifica l’anima e avvicina a Dio e ci rende obbedienti ai suoi comandamenti. Solo a que­sta condizione la devozione a Maria ci darà pace in vita, fiducia in morte e ci aprirà le porte del paradi­so.

ESEMPIO

II santo della carità, san Vincenzo de’ Paoli, fon­datore della Congregazione della Missione e delle Figlie detta Carità, si è sempre battuto strenuamente per la diffusione della devozione a Maria. Nato in Francia, in un paesino della Provenza, vicino al san­tuario di Nostra Signora di Buglosse, fin da bambino frequentò quel santuario. Si racconta che da ragaz­zo, quando portava al pascolo il gregge di suo padre, usava mettere una piccola statua della Madonna nel tronco di una quercia, dove si fermava a pregare a lungo.

Diventato sacerdote, volle celebrare la sua prima messa in una cappella dedicata alla Madonna. Fatto schiavo e condannato ai lavori forzati in Afri­ca, non dimenticò mai di invocare l’aiuto della Ver­gine. Quando la sua padrona musulmana gli chiese di farle ascoltare un canto della sua religione, cantò la Salve Regina con tanto sentimento da strappare le lacrime a quella donna.

Vincenzo portava sempre la corona alla cintola, sia per recitare spesso il rosario, ma anche per professare pubblicamente il suo amo­re verso la madre celeste. Si preparava sempre alle feste della Madonna con digiuni e opere buone; pre­feriva celebrare la messa nelle cappelle dedicate a Maria e amava visitare i suoi santuari; e quando la chiesa e lo stato dovevano affrontare dei problemi gravi, andava in pellegrinaggio a Nostra Signora di Chartres.

In ogni missione e corso di esercizi faceva sempre una meditazione su Maria, e lasciò tale pra­tica in eredità ai suo missionari. Aveva una grande devozione all’Immacolata; usava mettere sotto alla sua protezione tutte le confraternite di carità che fondava; e non terminava mai nessuna conferenza o adunanza senza rivolgere un pensiero alla madre di Dio.

Le parole e gli esempi del santo hanno trovato un’eco profonda nel cuore dei suoi figli spirituali. Non meraviglia quindi che la Madonna nel 1830 abbia scelto la famiglia religiosa fondata da san Vin­cenzo come strumento per diffondere la devozione dell’Immacolata Concezione con la così detta «Me­daglia miracolosa».

E per dimostrare quanto amasse questa famiglia vincenziana, la Madonna ha promes­so a Caterina Labourè che avrebbe sempre pregato per loro, dicendo: “Sarò con voi, i miei occhi sono di continuo rivol­ti a voi, e vi concederò molte grazie”. Come san Vincenzo, impariamo ad affidare i no­stri problemi alla Madonna, con la fiducia che ci aiuterà ad affrontarli con serenità.

FIORETTO

Stabiliamo un programma di vita mariana, impe­gnandoci a fare ogni giorno una piccola devozione a Maria.

GIACULATORIA

Madre dolcissima – prega per noi proteggi sempre – i figli tuoi.

PREGHIERA

O Maria, speranza del nostro cuore, madre no­stra dolcissima, signora nostra, noi ti vogliamo ama­re oggi e sempre. A Te, o Maria, doniamo il nostro cuore. Noi ti preghiamo di accettare la nostra offer­ta, di amarci e di proteggerci in vita e nell’ora della morte. ‘Amen.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA