La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › Intervista a don Gabriele Amorth – Esorcista

Intervista a don Gabriele Amorth – Esorcista

18 Novembre 2014 | Filed under: Insegnamenti, Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto1678 volte!

don amorfhs 

Rinnovamento Carismatico: Differenza tra preghiera di liberazione e preghiera di esorcism

Ci è stata inviata una interessante intervista al compianto don Gabriele Amorh,, famoso esorcista morto recentemente, che volentieri pubblichiamo.

Dunque, Padre Amorth, che Lei sappia, come stanno le cose? 

“A buon punto. La nota del Papa c’è ed io la conosco perfettamente a memoria. Grazie a Dio, quanto prima, i Vescovi saranno ‘costretti’ a nominare degli esorcisti malgrado il loro scetticismo…”. 

Questa nota cosa stabilisce esattamente? 

“Con questo documento, il Papa ordinerà ai Vescovi di nominare il numero necessario di esorcisti per liberare le persone possedute dal demonio nella propria Diocesi. Finalmente, dopo anni di battaglia da parte di noi esorcisti, i Vescovi non potranno più rifiutarsi di delegare dei sacerdoti per scacciare il diavolo”. 

Lei non ha mai lesinato critiche a quei Vescovi che non praticano esorcismi e non nominano esorcisti… 

“E ci mancherebbe altro! Come esorcista, ma prima ancora come sacerdote, ho il dovere tuttora di denunciare il colpevole immobilismo di tutti quei Vescovi – purtroppo, la maggior parte – che non formano e nominano esorcisti perché non credono nel demonio, non lo hanno mai studiato, non se ne sono mai occupati e di cui hanno solo una vaga credenza!”. 

In effetti, per intervenire personalmente il Papa, la situazione sarà davvero critica… 
“Critica è dir poco! La situazione è tragica! Pensi che persino dei Cardinali di Santa Romana Chiesa chiamati a guidare delle importantissime Diocesi non hanno mai delegato un esorcista perché non credono nel demonio!”. 

Padre Amorth, la Sua accusa è molto grave: a chi si riferisce con esattezza? 

“A chi mi riferisco?!? Basta guardarsi un po’ intorno! Tanto per restare in Italia, a Bologna non ci sono esorcisti, a Firenze si fatica a trovarne uno, a Napoli è un disastro. E sono tutte sedi cardinalizie! Vuole che continui?”. 

Diciamo che, purtroppo, può bastare… 

“Ecco. Allora, come vede, l’intervento del Santo Padre Benedetto XVI è a dir poco provvidenziale: al contrario di tanti Vescovi e Cardinali, lui crede, eccome, nell’esistenza del maligno”. 

Sappiamo che Lei e Benedetto XVI avete avuto anche modo di approfondire la questione di persona… 

“Esatto. L’ho incontrato tre volte quand’era Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e, insieme ai confratelli esorcisti, quando è stato eletto Papa, e ci ha sempre incoraggiato ad andare avanti nel nostro ministero”. 

Veniamo ora al ruolo dei laici nel ministero della liberazione: essi possono scacciare i demoni? 

“Certo che sì! E se non lo fanno, cadono in peccato mortale!”. 

Eppure c’è chi sostiene che la facoltà di esorcizzare sia riservata solo ai sacerdoti con regolare mandato del Vescovo… 

“Dunque, il malinteso riguarda il termine esorcizzare.
 L’esorcismo è un sacramentale, una preghiera pubblica che può essere recitata solo ed esclusivamente da un sacerdote con l’autorità della Chiesa per scacciare il demonio. 
Bene. Le preghiere di liberazione hanno lo stesso scopo e la stessa efficacia dell’esorcismo, con la differenza che possono essere recitate anche da laici. La soluzione sta quindi nel mezzo: i laici ordinino in nome di Cristo al maligno di abbandonare il corpo dei posseduti, mostrino immagini e reliquie di Santi a cui sono molto devoti, invochino l’aiuto dei Santi, l’intercessione della Madonna, impongano il Crocifisso sulla testa dell’ammalato ma mai le mani; si guardino solo dal pronunciare la frase: ‘Io ti esorcizzo’. E dicano sempre, in continuazione: ‘Nel nome di Cristo, vattene, ritirati all’inferno, io ti scaccio spirito immondo!’ Sono a conoscenza di innumerevoli casi di posseduti liberati da laici e non da esorcisti, perché gli esorcisti, colpevolmente, agivano senza credere nel demonio e senza confidare in Dio. Poi, come esempio, c’è la vita di molti Santi: penso a Santa Caterina da Siena, che non era né sacerdote né suora, eppure scacciava il diavolo dai posseduti. Anzi, erano gli esorcisti stessi a chiedere il suo aiuto perché loro, pur essendo preti, non ci riuscivano”.

Una differenza ‘sottile’… 

“Una differenza che serve esclusivamente a distinguere i ruoli tra sacerdoti e laici. Anche perché, lo ripeto, esorcismi e preghiere di liberazione hanno la stessa efficacia e, in fondo, possono essere considerati una cosa sola. Personalmente, ritengo determinante l’ausilio dei laici e il loro impegno nel ministero della liberazione. Visto l’esiguo numero di esorcisti, senza di loro ci sarebbero migliaia e migliaia di posseduti in più in giro per il mondo”. 

Padre Amorth, da 13 anni, chi La intervista, si occupa del ministero della liberazione: perché tanto scetticismo verso i laici? 

“Per ignoranza! I laici sono una risorsa fondamentale nella lotta agli inferi. Perché è vero che il sacerdote esorcista ha il mandato del Vescovo, ma i laici hanno già da 2000 anni il mandato di Cristo, che prima ai 12 Apostoli, poi ai 72 discepoli e infine a tutti gli uomini ha assicurato: ‘Nel nome mio scaccerete i demoni’. 
Ma cosa vuole, se non si crede nell’esistenza del diavolo, non si può credere nemmeno nel potere dei laici di scacciarlo. 
A tal proposito mi consenta di benedire dalle colonne del suo giornale tutti quei laici impegnati nel ministero della liberazione e, in particolare, i fratelli del Rinnovamento Carismatico che operano con grandissimi risultati nel mondo intero”.

A proposito di Gesù: molti teologi e biblisti, come dire, ‘progressisti’, si dicono certi che quelli narrati nel Vangelo ad opera del Signore non siano veri e propri esorcismi ma guarigioni da malattie mentali… 

“E’ una falsità enorme! E la risposta la fornisce lo stesso Gesù, quando libera quel giovane ai piedi del Monte Tabor e dice: ‘Per scacciare questo tipo di demonio c’è bisogno di preghiera e digiuno’. E’ lui stesso a parlare di demonio. Che questi teologi e biblisti ne sappiano più del Signore e intendano smentirlo?”. 

Lei è esorcista ormai da tantissimi anni: trova che il fenomeno delle possessioni sia aumentato o diminuito? 

“Non ho dubbi: è notevolmente aumentato. Basta guardare le Chiese semi-vuote per rendersene conto. Tutta colpa del sesso, della droga, della ricerca del potere, del denaro, del successo, del benessere ad ogni costo. Il mio primo pensiero va ai giovani: ormai si sono deliberatamente consegnati nelle mani di Satana. Alla Chiesa preferiscono le discoteche, a Cristo preferiscono Marilyn Manson, alla Celebrazione Eucaristica prediligono le messe nere, le sedute dai maghi e l’invocazione dei defunti. Tutte queste azioni distorte ed occulte prima li fanno cadere in peccato mortale e poi li fanno andare incontro alla possessione diabolica, con conseguenze fisiche e psicologiche destinate a durare anni interi”. 

Gianluca Barile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA