La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Un  essere “di dentro”

Un  essere “di dentro”

7 Ottobre 2014 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto984 volte!

topic

Sono qui come donna che sta riscoprendo chi è, il suo valore, il suo ruolo, la sua identità. Se la donna, incominciando da me, non ha il co­raggio di fissare il suo sguardo e ritornare all’o­rigine, a quell’Amore che l’ha creata e che la supera, non potrà mai godere di una gioia pro­fonda, totale, coinvolgente dalla testa ai piedi: la gioia di essere donna. Dobbiamo ritornare all’origine, dove Qualcuno ci ha pensate così, ci ha volute così, ci ha riempite di doni così. Non fermiamoci solo alla materia: noi non siamo frutto solo di un calcolo materiale, di una com­binazione genetica, di uno spermatozoo e di un ovulo. No! Quelli sono stati i piccoli, fragili e indifesi strumenti che l’amore di Dio ha scelto.

Ma dentro di noi c’è la donna voluta da Dio, cre­ata da Dio, pensata da Dio, amata dall’Amore di Dio. Ciascuna di noi è un essere unico, irripetibile, sognato e desiderato da Dio. Desidero che pos­siate davvero riuscire a portare a compimento quel capolavoro che Dio ha sognato per voi. L’essere donna è un’avventura meravigliosa, interminabile. La donna è un essere intc­riore, è un essere “di dentro”, è un essere di cuore, di amore, che fa emergere la bel­lezza da quello che è, non dagli “stracci” che ha addosso, non dal trucco che si mette, non dal modo che ha di fare per attirare lo sguardo. È dentro di noi che ci giochiamo la vita, lo vedo uno spazio infinito dentro di me: la donna è uno spazio infinito di amore da donare. Pensate che c’è tanta gente che vi aspetta per attingere un po’ di fede, di speranza, di amore. Una mamma mi ha telefonato l’altro giorno e mi ha detto: «Mia figlia è venuta per la verifica e ha portato tanta gioia, la casa si è trasformata». Pensate che bello… le ragazze arrivano qui con il cuore ferito, tristi e sconsolate perché è come se fosse una grande sconfitta, ma poi diventano capaci »di dare tanta fiducia, tanta speranza, tanto amore quando vanno a casa, perché hanno lasciato che Dio guarisse le loro ferite. Adesso queste ferite guarite danno loro più gioia, più misericordia, più forza per donare la vita. Dob­biamo essere donne appassionate della nostra identità, innamorate della nostra vita. Ma per arrivare a questo dobbiamo avere il coraggio di fare un cammino interiore nella luce del Signore.

conoscere te stessa

È bene che ogni tanto non ci accontentiamo di specchiarci solo all’esterno, di vedere solo il no­stro volto fisico, ma impariamo a dedicare qual­che momento a specchiarci nel cuore, a guardarci dentro per conoscere il nostro essere profondo. Spesso tutti si accontentano solo del nostro es­sere esteriore o del nostro fare, e a volte questo genera una lotta interiore tra quello che gli altri vogliono da noi e quello che invece siamo e de­sideriamo veramente. A volte anche noi stesse siamo confuse, quasi ci illudiamo che ciò che gli altri pensano di noi sia la nostra realizzazione, ma poi quando ci mettiamo a nudo nella verità di fronte a noi stesse non siamo felici, ci spaven­tiamo del nostro volto interiore. Una donna, in­vece, non deve aver paura di guardare in faccia se stessa, il suo male, la sua debolezza, la sua fra­gilità, né di guardare in faccia le sue profonde e nascoste paure. Finché una ragazza non trova la sua dimensione di libertà anche nel peccato che Dio le ha perdonato, il male le farà sempre del male, tanto da toglierle la speranza, la gioia, l’au­dacia, il coraggio di guardare avanti, di credere nel futuro, di essere libera. Tu donna vali più degli sbagli che hai fatto! E conoscendo bene te stessa, scoprirai invece che ci sono del va­lori in te che solo tu donna puoi comunicare all’uomo, a tutti; dei doni che solo tu donna

hai il compito di restituire a I l’u m a n ita perché Dio li ha dati solo a te. La gioia, il perdono, la spe­ranza, la pace, la misericor­dia, il sorriso, la tenerezza,

l’entusiasmo… sono valori che tutte portiamo dentro. Dobbiamo avere il coraggio di viverli, devono diventare i nostri gesti concreti e quoti­diani: vita che si vede, gioia che si vede, amore che si vede, misericordia che si vede. Quando non siamo capaci di vivere il “di dentro” ma solo il “fuori”, siamo divise: al mercato sei una donna, quando sei in casa un’altra, quando sei con gli amici un’altra ancora, quando sei in preghiera un’altra… ma quante facce abbiamo? Più an­diamo dentro di noi in profondità, concretezza e verità, più diventiamo noi stesse e allora quando c’è qualche momento di sofferenza, umiliazione, emarginazione, lo sappiamo affrontare e supe­rare perché non ci scalfisce il cuore, perché sap­piamo darci delle risposte, sappiamo chi siamo, sappiamo pregare, perdonare, perseverare.

UNA   SORGENTE   CHE   ZAMPILLA

Incominciamo dalla testa: a che cosa penso, quali sono i miei pensieri quotidiani? A volte siamo alterate dentro perché abbiamo dei pen­sieri sporchi, negativi, viviamo dei giudizi e delle gelosie: sono tutte cose che abbiamo in testa e che non si vedono, ma sono “sporcizia”. Dobbiamo fare pulizia dentro di noi e dobbiamo lasciare spazio alla bellezza, alla pienezza, a tutto quello che èluce, verità, pace, speranza… Gesù ha detto che è venuto per renderci liberi ed invita la donna samaritana a gustare quella sorgente di acqua viva che scaturisce dentro di lei. Se la donna permette alla sorgente d’ac­qua viva che porta dentro di essere liberata dai compromessi, dalle paure, dalla pigrizia, dalla noia, dalla stupidità, la sorgente zampil­lerà e disseterà tutti, e la donna che disseta l’umanità sarà una donna sempre contenta.Dissetare gli altri vuoi dire dar loro speranza, fi­ducia, farli guardare lontano, aprire gli orizzonti, avere sempre parole di speranza. Gesù può liberarci e può liberare quella sor­gente zampillante che è dentro di noi, sorgente di acqua fresca, trasparente, pulita, saporita. Ecco perché noi in Comunità, come prima cosa, impariamo a pregare in ginocchio per implo­rare Gesù, che è morto e risorto per liberarci dalle pozzanghere e dal fango che abbiamo ac­cumulato con il nostro peccato e con il nostro egoismo. Ma non dobbiamo più avere paura del peccato, perché noi oggi abbiamo un Re­dentore, un Salvatore, Colui che ci ha riscattati ! Chiediamo alla Madonna che ci aiuti. Lei è il no­stro modello di donna: ha in sé tutte le qualità che possiamo desiderare, perle preziose che ab­biamo anche noi ma che tante volte sprechiamo. Se percorriamo questo cammino luminoso, cono­sceremo un po’ di più noi stesse vedendo la luce in cui siamo immerse. Impariamo a vivere sem­plicemente la nostra identità e a ringraziare per la nostra originalità. Chiediamo alla Madonna di essere delle donne di pace, delle donne silenziose, delle donne libere. Non nascondiamo la nostra vera identità, chi siamo veramente. Facciamo in modo che tutto quello che siamo possa emer­gere, che possiamo assaporarlo, vederlo, donarlo, e che gli altri possano gustare e godere dei nostri doni, delle cose positive che abbiamo dentro. La Madonna ci aiuti a vivere davvero la verità di noi stesse nel pensiero, nello sguardo, nell’ab­braccio di Dio che ci ha create e che ci ama così come siamo. Iniziamo a percorrere con Gesù e con Maria questo cammino di dentro, a cono­scere bene noi stesse, e scopriremo che la vita di ciascuna di noi è un gioiello unico e preziosissimo.

Madre Elvira
Comunità Cenacolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA