La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Società › Unioni civili, le 5 incongruenze della nuova legge

Unioni civili, le 5 incongruenze della nuova legge

11 Maggio 2016 | Filed under: Società
     

Questo articolo è stato già letto1066 volte!

testata%20ok

La fiducia sulla legge delle unioni civili non ne cancellerà le tante incongruenze giuridiche. Storture che, al di là di qualsiasi sottolineatura etica, evidenziano i limiti derivanti da quello che il professor Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, ha definito un «compromesso al ribasso». Un accordo che non è riuscito a migliorare l’impianto di una norma palesemente costruita per due obiettivi: porre le basi per un ‘simil-matrimonio’ ideologico e aprire la strada all’adozione per le coppie omosessuali. Il congelamento della stepchild, a parere dei numerosi giuristi intervenuti, rischia infatti di diventare un divieto formale che non impedirà il raggiungimento dell’obiettivo. Ecco i passaggi che suscitano i maggiori dubbi.

UGUGLIANZA TRA LE DIVERSE CONDIZIONI. Il punto 1 della legge approvata in Senato conferma la dizione ‘specifica formazione sociale’. Ma inserisce il richiamo all’ articolo 3 della Costituzione (‘Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione) per rimarcare con forza il senso di uguaglianza tra le diverse condizioni e aprire la strada a sviluppi futuri (adozione palese per le coppie omosessuali). 

UN RITO IDENTICO Il punto 3 richiama una nuova analogia con il matrimonio, spiegando che l’unione civile viene sancita mediante ‘dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni’. L’ufficiale di stato civile ‘provvede a registrare gli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso’. Anche in questo caso evidente la sovrapposizione tra matrimonio civile e unioni omosessuali. 

IGNORATA LA CONSULTA Tutti gli altri punti fino al 19 – contestatissimo il punto 10 che permette alla coppia omosessuale di assumere un cognome comune scegliendolo tra quelli dei due partner – ricalcano le norme del codice civile che riguardano il matrimonio. Mentre la sentenza n.138 del 2010 aveva indicato un’altra direzione, ribadendo che «le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio». 

IL PASTICCIO ADOZIONI Il punto 20 è quello maggiormente ingarbugliato. «…le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole ‘coniuge’, ‘coniugi’ o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. La disposizione di cui al periodo precedente non si applica alle norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché alle disposizioni di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184…». L’articolo nega nella seconda parte ciò che ha affermato all’inizio. Dopo aver espresso la volontà di equiparare in tutto e per tutto lo status dei coniugi che hanno contratto matrimonio a quello delle persone che hanno scelto le unioni civili, afferma che dall’equiparazione sono esclusi i riferimenti alla legge 184 del 1983. In realtà l’equiparazione, ribadita sia nella parte iniziale del comma sia nei punti successivi, indebolisce l’esclusione e apre la strada ad un aggiramento del no alla stepchild adoption. La specificazione: «Resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti», permette infatti ai giudici minorili di poter comunque intervenire caso per caso nel procedimento di adozione, tenendo conto del nuovo istituto giuridico che si viene a creare con le unioni civili. E infatti in questi due mesi sono già sette le sentenze a favore dell’adozione per coppie omosessuali (spesso una stepchild reciproca e incrociata). 

CONVIVENZE DI FATTO Altrettante perplessità per la parte della legge che regole le convivenze di fatto (punto 36 e seguenti). Come si accerteranno ‘i legami affettivi di coppia’? Con un’indagine di polizia? Le norme sull’abitazione poi (punto 42 e seguenti) sembrano discriminare i figli di primo letto. La casa familiare, in caso di morte del proprietario convivente e con figli, che aveva già moglie e altri figli, resta in godimento della nuova compagna per almeno tre anni a prescindere dalle condizioni economiche. E i figli di primo letto? E la moglie? Alla porta, prego

Luciano Moia – Avvenire


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA