La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › Testimoni di speranza  – Rebekka

Testimoni di speranza  – Rebekka

29 Aprile 2015 | Filed under: Dipendenze
     

Questo articolo è stato già letto864 volte!

Rebekka

Sono Rebekka, ho venti­quattro anni e vengo dalla Germania. Sono cresciuta in una famiglia numerosa con tre fratelli e tre sorelle. Pensando alla mia infanzia ho tanti bei ricordi e rin­grazio la Provvidenza che mi ha fatto crescere in questo ambien­te. Mio padre è molto calmo e saggio, mia mamma instancabile nella vita e nel servire ogni gior­no. Abbiamo vissuto uno stile di vita semplice, ma essendo così tanti c’era sempre movimento in casa.

Ognuno di noi sa cantare e suonare uno strumento, così an­davamo in giro con la nostra “or­chestra” familiare. Mi sentivo al sicuro, ero fiera della mia fami­glia e stavo bene a casa. L’anda­re alla Messa, il pregare insieme e il fare ogni anno un pellegri­naggio a Medjugorje apparte­nevano alla normalità della fede tradizionale alla quale i nostri genitori ci educavano. Gli an­ni passavano e i miei fratelli più grandi, uno alla volta, hanno iniziato a ribellarsi e a scegliere le loro strade creando tante dif­ficoltà.

Com’era possibile che in questa famiglia “perfetta” ci fos­sero dei problemi? Come mai questo figlio non va più in Chie­sa, si colora i capelli, comincia a fumare? I miei cominciarono a difendere la nostra apparenza bella e luminosa, ma all’inter­no si sentiva sempre più silenzio durante la giornata e alla sera sempre più litigi tra figli e genito­ri. Non si parlava mai delle cose che portavamo dentro.

Avevo sei anni quando ho cominciato a comprendere e soffrire queste si­tuazioni, ma visto che non avevo nessun diritto di sapere qualcosa e mi veniva chiusa la bocca se facevo delle domande, mi sono fatta la mia idea della realtà e ho cominciato ad arrangiarmi da sola. I miei erano molto forti ed uniti nella sofferenza e non han­no mai smesso di pregare, anche quando i loro figli hanno comin­ciato a prenderli in giro. A scuola avevo tanti amici e anche se non studiavo quasi mai, andava tutto abbastanza liscio.

Mi sono pe­rò ritrovata in mezzo a così tan­ta confusione, sporcizia e falsità durante l’adolescenza, che alla fine sono caduta anch’io. Sono caduta nel cercare l’amore ovun-que e in qualsiasi modo, andan­do contro i valori cristiani in cui credevo. Sapevo bene che stavo sbagliando e mi sentivo sempre più uno “straccio”, perché sta­vo scendendo a compromessi con la verità, ma non riuscivo ad uscirne.

Sono arrivata più volte al punto di volermi togliere la vi­ta: si era creato un menefreghi­smo così grande verso la vita che a diciotto anni mi sentivo dentro come una “vecchia” di ottanta! Ringrazio la Madonna per le per­sone buone e fedeli che mi ha messo vicino, perché mi hanno detto la verità e mi hanno con­sigliato la strada della Comunità. Stanca e triste, sapevo che era l’ultima possibilità per ricomin­ciare: speravo di poter ritrovare la fiducia nella vita e desidera­vo un nuovo inizio in un luogo in cui nessuno mi conosces­se. Entrando al Cenacolo ho

trovato tanta accoglienza, bontà, amicizia, pazienza ed una nuova famiglia che credeva in me anco­ra prima di conoscermi. Ad atti­rarmi e a cambiare il cuore sono state le parole di Madre Elvira: finalmente qualcuno che diceva le cose come sono! Dopo tutta la confusione di prima, avevo una sete infinita della verità su Dio, sulla vita, sulla donna, su di me! Ero felice di sentire lei che “pre­tendeva” una rinascita soprattut­to da noi donne e che non “ven­deva” una ricetta facile o tiepida, ma un cammino esigente. Ho cominciato a conoscere me stes­sa attraverso le osservazioni delle ragazze, a dare un nome alle co­se che pensavo e alle mie reazio­ni, negative e positive. Pian pia­no è tornata la voglia di correre e di fare, ed era come se rispol­verassi dentro di me, dopo tanto tempo, i valori, le qualità e il mio carattere ormai dimenticato. Non è mancata la lotta per cambiare: le debolezze e le fragilità vissu­te nel passato a volte parevano

vincere anche nel presente, ed ho capito che non bastava can­cellarle; dovevo lasciare entrare la grazia, la misericordia di Dio e quella degli altri. La Comunità non mi ha tolto le difficoltà, ma è stata una scuola per imparare ad affrontarle e ad amarle. Oggi so­no in cammino nel bene e ringra­zio per tutti i passaggi e le crescite che posso vivere con le ragazze, i bambini e i ragazzi nella frater­nità in cui vivo. Mi sento molto fortunata per essere arrivata sin qui, e ciò che all’inizio sembrava un fallimento totale è diventato la vera ricchezza della mia vita. È rinato in me il desiderio che sin da piccola avevo nel cuore: por­tare il bene e la speranza a tanti, essere buona, essere una perso­na che porta Dio agli altri, una donna che sa gioire e donarsi per gustare la pienezza della vi­ta. Ringrazio la mia famiglia per il bene che mi ha donato e per la fede ritrovata in Comunità, che mi ha donato uno sguardo nuovo sulla vita.

 

Rebekka

Comunità Cenacolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA