La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Società › Quando i «migranti» eravamo noi…

Quando i «migranti» eravamo noi…

9 Agosto 2017 | Filed under: Società
     

Questo articolo è stato già letto981 volte!

Oh, no. Neppure quello. Neppure il disastro di Marcinelle, che la mattina dell’8 agosto 1956 costò la vita a 262 persone – di cui 136 italiani – è stato risparmiato dal ritornello che il fronte progressista, non appena può, agita per legittimare gli sbarchi sulle nostre coste. Sto naturalmente parlando del «quando gli immigrati eravamo noi», tormentone che viene rilanciato, a ben vedere, sempre con due speranze. La prima è quella vagamente ricattatoria tale cui, se ai nostri avi è stato concesso di emigrare, allora è giusto che anche ad altri sia concesso quel diritto. La seconda speranza, invece, è che l’interlocutore di turno – a cui il «quando gli immigrati eravamo noi» viene rivolto –  sia totalmente a digiuno di letture e conoscenza storica.

Sì, perché altrimenti capirebbe che il paragone tra quanto sta avvenendo sulle nostre coste e la pur cospicua immigrazione italiana, non regge.

Lo dimostra lo stesso caso di Marcinelle. Vero, per esempio, che nostri compatrioti morirono in terra straniera, ma lo fecero lavorando a 945 metri sotto terra – profondità alla quale non risulta nessun migrante, in Italia, sia oggi ospitato. Va inoltre rimarcato che gli italiani a quel tempo al lavoro come minatori – i quali raggiungevano il Belgio con massacranti viaggi in treno, lunghi anche 52 ore – lo erano perché erano le autorità belghe a richiedere manodopera al nostro Paese, garantendo in cambio fornitura di combustibile fossile e la possibilità di godere delle rimesse degli emigranti.

Non risulta, viceversa, l’Italia abbia richiesto alcuna manodopera agli attuali migranti, i quali peraltro spesso rifiutano l’identificazione, mentre – per tornare a Marcinelle – gli italiani diretti in Belgio viaggiavano su convogli con a bordo numerosi agenti di polizia. Non solo: era allora vigente un Protocollo italo-belga, noto anche come «accordo minatore-carbone», in base al quale era fatto presente che gli italiani in Belgio – oltre ad essere sottoposti ad un esame di un medico belga – dovevano essere al massimo 50.000, non uno di più, di età non superiore ai 35 anni e incensurati o, al massimo, con condanne lievi, e chiaramente tutti al lavoro. Tutta un’altra storia, dunque, rispetto a quanto avviene oggi.

Le differenze tra i migranti di oggi e i nostri compatrioti immigranti – enormi, come si vede, considerando il caso del Belgio – sussistono anche se si guarda a quanto accadeva a fine Ottocento, quando molti italiani partirono alla volta delle Americhe. Ad evidenziarlo con precisione storica è, in particolare, il voluminoso Tutti in America (Casati editore, 2017) a cura del prof. Hermann W. Haller, dalle cui pagine apprendiamo come agli Italiani intenzionati a cercare fortuna all’estero venivano distribuiti manuali, le cosiddette Guide e Avvertenze, nei quali venivano dettagliatamente illustrati sia le leggi sia le usanze degli Stati esteri, con l’esortazione al pieno rispetto di esse.

In alcuni di questi testi, poi, si invitava esplicitamente il migrante italiano non solo a «evitare l’osteria, i luoghi malfamati, il gioco d’azzardo», ma a «trovare un lavoro prima della partenza», in modo tale da «non andar là così alla cieca» perché – veniva aggiunto – «non vi è vita più dura di quella di un povero operaio che si trova via pel mondo disoccupato». Ma c’è di più. In dette Guide veniva intimato, a chi volesse dirigersi negli Stati Uniti, a prepararsi alla severa visita di un medico americano, perché da «tale visita deve risultare che l’emigrante non è affetto da malattie contagiose o da difetti fisici deturpanti la persona, giacché l’emigrante che si trovi a sbarcare in queste condizioni non è ammesso negli Stati Uniti».

Nessuna cooperativa all’opera, dunque, nessun pasto caldo garantito a priori e a tempo indeterminato, ma solo avvertenze scoraggianti e, a tratti, quasi minacciose. «Quando gli immigrati eravamo noi» era così.

E a chi fosse pronto – certe obiezioni sono fin troppo prevedibili – a ricordare che gli Italiani, negli Usa e non solo, hanno esportato anche l’organizzazione mafiosa, vale semplicemente la pena ricordare che, negli ultimi anni e solo in Europa, la furia terroristica jihadista (di origine non europea, evidentemente) ha fatto oltre 570 vittime. Senza contare la delinquenza che, comunque, i flussi migratori alimentano. Meglio dunque lasciar perdere certi paragoni e ammettere che «quando gli immigrati eravamo noi», beh, era tutto assai diverso.

Giuliano Guzzo 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA