La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Marta Robin › Marta (Marthe) Robin – Un’anima Eucaristica – Ultima parte

Marta (Marthe) Robin – Un’anima Eucaristica – Ultima parte

12 Febbraio 2014 | Filed under: Marta Robin, Santi Beati e Venerabili
     

Questo articolo è stato già letto1460 volte!

1265246

La missione
A partire dal 1930, Marta iniziò ad accennare al reverendo Paure, suo parroco, un progetto che le stava a cuore: aprire una scuola cristiana per ragazze. Per diverso tempo continuò ad insistere fino a che fu possibile realizzarlo. Nell’ottobre del 1934 si apriva la scuola con sole sette alunne, ma già l’anno successivo la progressione sarà stupefacente e nel 1981, anno della morte di Marta, gli alunni saranno un migliaio circa.

La creazione della scuola parrocchiale è significativa della sua vocazione missionaria che però non si limita ad essa. Come far fiorire la fede nel mondo intero? Nel 1933 ebbe una serie di visioni di Cristo, grazie alle quali la sua missione si precisò: “Gesù mi parlò dell’opera splendida che voleva realizzare qui a gloria del Padre, per estendere il suo Regno in tutta la Chiesa e rigenerare il mondo intero. Questo per mezzo dell’insegnamento religioso”.

A tale opera Marta doveva lavorare in modo speciale sotto la direzione del sacerdote che da sempre Gesù le aveva scelto. Quindi, non più una piccola scuola locale, ma da essa doveva nascere un vero seminario universale. Una nuova pentecoste d’amore e un apostolato laico avrebbero ringiovanito la Chiesa. A questo scopo dovevano nascere i Foyers, focolali di luce, di carità e di amore. Questi dovevano essere qualcosa di completamente nuovo nella Chiesa.

Non un ordine religioso, ma un laicato consacrato, una grande famiglia con un prete a capo e la Santa Vergine come madre. Vi dovevano essere organizzati grandi ritiri per tutti e l’insegnamento dato doveva essere vissuto dalla comunità come testimonianza di unità e di preghiera.

I Foyers de Charité (i Focolali di Carità) erano una risposta del cuore di Gesù al mondo dopo la disfatta materiale dei popoli per i loro errori. Il primo fu fondato nella scuola femminile di Chateauneuf ed il padre voluto da Gesù era padre Finet, uomo di fede, innamorato di Maria, totalmente consacrato alla sua vocazione; Marta lo aveva conosciuto sei anni prima in una visione. Il 7 settembre 1936, giorno previsto da lei, cominciava il primo ritiro spirituale e nonostante la povertà dell’insieme andò molto bene.

Un nuovo Cenacolo era sorto: il primo Focolare di Carità non era solo una casa per ritiri spirituali, ma una comunità a immagine della prima comunità cristiana che viveva a Gerusalemme quando i discepoli di Gesù mettevano in comune i loro beni come fossero un cuore solo ed un’anima sola.

Se l’albero si deve giudicare dai frutti, in Marta i frutti sono buoni: i Focolali di carità , quarantacinque anni dopo saranno cinquantanove disseminati in tutto il mondo.

All’inizio della seconda guerra mondiale, Marta volle fare il sacrificio degli occhi, dopo aver chiesto l’autorizzazione a padre Finet. L’offerta fu immediatamente esaudita: divenne cieca. La sua pupilla era così sensibile che il minimo raggio di luce poteva provocarle uno svenimento.

Marta prendeva rutti nella sua preghiera. Dopo la morte della madre, si occupò di lei il Foyer. Due membri del Focolare furono messi a sua disposizione e accoglievano i visitatori alla fattoria. La sua fama ora si estendeva molto al di là della regione e la gente veniva da molto lontano per vederla. H tempo per lei non esisteva; le sue settimane erano segnate dalla passione che cominciava il giovedì sera e terminava il sabato o la domenica. Quindi riceveva dal lunedì al giovedì cinquanta o sessanta persone al giorno e con una disponibilità totale ascoltava e spiegava, convertiva e rasserenava.

Badava a tutto, ascoltava le notizie dei Focolali vicini e lontani, era prodiga di consigli e di aiuti materiali. Aveva il dono della veggenza, della scrutazione dei cuori-, una infinita capacità di donare amore, di prendere su di sé i mali altrui. Dolce e umana, mistica e terrena al tempo stesso, era una voce nella notte, tenera e vigorosa.

A settantotto anni il suo corpo non era più che una piccola forma raggomitolata sotto le coperte, ma la sua capacità di soffrire non diminuiva con l’età. Aveva dato tutto: era arrivata a quel punto ideale che si era prefissa cinquanta anni prima, la perfezione dell’ideate cristiano: ” Quando si è piccolissimi, è Dio che fa tutto. Solo diventando bambini piccoli si ‘arriva alla perfezione dell’amore”.

II 6 febbraio 1981, primo venerdì del mese, Marta moriva. Padre Finet entrando nella stanza, la trovò per terra, le braccia gelide e il corpo rigido. Per sfuggire alla pena che gli stringeva il cuore ricordò di nuovo la “conversazione sulla morte” avuta con lei: “State tranquillo, una volta lassù non dimenticherò coloro che ho amato. Li prenderò con me. Eppure non posso dire che li prenderò. Quelli che amo…io non sono con loro, io sono loro”.

La sua esperienza nel XX secolo, la combinazione in lei di tanta sofferenza e di tanta saggezza è un segno, ha il carattere dei segni divini: oscuro, discutibile, irritante per gli uni; chiaro netto, confortante per gli altri. Impossibile per gli uni, improbabile per molti, luminoso per coloro che accettano di riceverlo in silenzio come un segno dei tempi.

Nel 1989 la Chiesa ha aperto la fase preliminare del processo di beatificazione.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA