La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Società › L’Occidente e la Cina, Quale futuro? (Frammenti di pace)

L’Occidente e la Cina, Quale futuro? (Frammenti di pace)

6 Marzo 2018 | Filed under: Società
     

Questo articolo è stato già letto812 volte!

Ha scritto l’Economist che, nel 2018, la Cina sarà la prima economia del mondo. La Cina è il Paese che conta il maggior numero di cittadini, circa un miliardo e mezzo di persone.
Con una superficie di circa 9.572.900 chilometri quadrati è il terzo Paese più vasto al mondo. Viene dopo Russia e Canada, prima degli Stati Uniti.
La sua crescita economica è impressionante, circa 700 milioni di persone sono state sollevate dalla povertà negli ultimi 25 anni.
Nel 2014 il Paese è divenuto primo al mondo per Prodotto Interno Lordo (PIL). Ha l’economia che cresce più velocemente. Insieme agli Stati Uniti è il più grande paese esportatore. Nelle importazioni è secondo solo agli USA.
Dal 2005 al 2017, la quota dell’economia cinese su quella globale è passata dal 4,8% al 22,44%.
La crescita economica non è solo interna. Gli investimenti cinesi nel mondo sono cresciuti a dismisura: dai 55,90 miliardi di dollari del 2008 ai 196,15 miliardi di dollari del 2016.
Solo in Italia, capitali cinesi sono entrati in gruppi come Banca Intesa, Eni, Telecom, Terna, Snam, Pirelli, e in squadre di calcio come Milan e Inter.
Per alcuni la crescita economica cinese è una minaccia mondiale, soprattutto se questa crescita dovesse diventare oggetto di un nazionalismo aggressivo e ostile all’Occidente.
L’attuale presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, al congresso del Partito svoltosi nell’ottobre 2017 ha presentato quello che ha indicato come “il sogno della Cina”, cioè un programma che prevede lo sradicamento completo della povertà, la diminuzione della diseguaglianza sociale, la soluzione dei problemi ambientali.
Progetto da sviluppare in quattro punti: una Cina forte, civilizzata, armoniosa e bella.
Forte economicamente, politicamente, diplomaticamente, scientificamente.
Civilizzata per equità, imparzialità, cultura e spessore morale.
Armoniosa per amicizia e pace tra le classi sociali.
Bella con un ambiente sano, inquinamento ridotto al minimo, recupero delle zone degradate.
Del futuro della Cina, ed in particolare degli sviluppi culturali e religiosi che possiamo attenderci dalle buone relazioni tra Occidente e Cina, si è discusso nel novembre scorso presso la sede della rivista gesuita “La Civiltà Cattolica”, nel corso della presentazione del volume “Nell’anima della Cina. Saggezza, storia, fede” (Àncora Editrice, 2017).
Il curatore del volume, il padre gesuita Antonio Spadaro, ha ricordato che il presidente cinese Xi Jinping, in un discorso all’Unesco del 2014, usò l’immagine dei molti colori per descrivere il “magnifico Atlante” del cammino delle civiltà umane, esprimendosi in favore dell’armonia contro il cosiddetto “scontro di civiltà”.
Anche Papa Francesco è ricorso alla metafora dei colori per proporre “la civiltà dell’incontro” come alternativa alla “inciviltà dello scontro”.
In una intervista rilasciata ad “Asia Times”, quotidiano online di Hong Kong, Papa Francesco ha detto: “Per me la Cina è sempre stata un punto di riferimento. Un grande Paese. Ma più che un Paese, una grande cultura, con un’inesauribile saggezza”.
Padre Spadaro ha aggiunto che la cultura occidentale ha imparato tanto dalla grande cultura cinese, che è arrivata in Europa grazie allo studio e alla passione dei gesuiti. Possiamo ricordare, tra gli altri, il siciliano Prospero Intorcetta, grande studioso e traduttore di Confucio.
Matteo Ricci fu uno dei primi occidentali ad arrivare a Pechino e, soprattutto, il primo a comprendere l’esigenza di aprire un dialogo tra due mondi sulla base del riconoscimento delle rispettive culture. Filosofi come Leibniz hanno fatto tesoro di questa lezione.
Al tempo dell’Illuminismo, le lettere dei missionari gesuiti in Cina – veri e propri reportage – furono occasione di conoscenza della cultura cinese da parte di intellettuali quali Voltaire, Montesquieu e Rousseau.
Cultura e spiritualità che si incontrarono nel concetto di armonia.
Ha scritto lo scrittore cubano José Marti: “La felicità esiste sulla terra, ed è ottenuta attraverso l’esercizio prudente della ragione, la conoscenza dell’armonia dell’universo, e la pratica costante della generosità”.
Un augurio affinché la cultura occidentale e quella cinese si uniscano per un mondo di pace.
Antonio Gaspari


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA