La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Il cristianesimo è storia di libertà

Il cristianesimo è storia di libertà

26 Febbraio 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto962 volte!

 Descrizione: versione testuale

Il messaggio del Convegno internazionale «Gesù nostro contemporaneo» organizzato dal Comitato Cei per il progetto culturale

 «Il Dio in cui si crede, o non si crede, il Dio di cui anche oggi si discute, in Occidente e in gran parte del mondo, ad esempio in Russia e in America Latina, è, in sostanza, il Dio che ci ha proposto Gesù di Nazaret. Ed è vero pure l’inverso: se Gesù di Nazaret è importante anche oggi per tanti uomini e donne, è perché essi sono convinti, o almeno sperano, che egli abbia un rapporto speciale, anzi unico, con Dio». 
Con queste parole il Cardinale Camillo Ruini ha concluso l’evento internazionale «Gesù nostro contemporaneo», promosso dal Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Ripercorrendo i lavori di questi tre giorni, il Cardinale ha sottolineato come il convegno abbia contribuito a far emergere con speciale forza alcune forme di tale contemporaneità: le opere di fraternità, il rapporto personale e vivificante col Cristo, l’esperienza del dolore e, infine, la più alta di tutte, il martirio.

Nella relazione finale sul tema «L’escatologia nel mondo secolarizzato» il prof. Henning Ottmann, docente di Filosofia politica presso l’Università di Monaco di Baviera, è partito da alcuni interessanti interrogativi: che cosa porterà il futuro all’umanità? Un regno di pace e di giustizia? O quello che accadrà sarà completamente diverso? Vi sarà, alla fine, una guerra atomica? Una catastrofe climatica? Un progressivo avvelenamento della terra?

Domande che sono frutto di un pensiero storico-naturalistico per cui il mondo aveva una fine, che inevitabilmente la venuta di Gesù Cristo ha cambiato la prospettiva: «Con il cristianesimo questa concezione del tempo e della storia si è trasformata. Per i cristiani la storia ha un fine. Essa ha un inizio nella creazione, un centro nell’incarnazione di Dio, una fine nel ritorno del Signore».

Invece il teologo anglicano, Nicholas Thomas Wright, vescovo di Durham e professore all’Università di Saint Andrews, ha sottolineato che «il significato della risurrezione non può essere ridotto a qualcosa di tanto rassicurante quanto semplice come il considerarlo un “contemporaneo” nel senso di un amico accanto a noi, una presenza sorridente e confortante». 
Dopo un interessante excursus storico sul significato della Resurrezione, in cui ha analizzato le figure di Pietro, Tommaso e Maria di Magdala come sono state descritte dal vangelo di san Giovanni, il teologo ha concluso: «la risurrezione non è la fine della storia; è l’inizio di una nuova storia, precisamente perché Gesù è la primizia e la pienezza del raccolto deve ancora venire».

Interessante è stato anche il colloquio, avvenuto il giorno precedente, tra il cantautore Roberto Vecchioni, lo scrittore Alessandro D’Avenia, il giornalista Alessandro Zuccari e don Armando Matteo, docente di teologia alla Pontificia Università Urbaniana, sulla percezione della figura di Gesù da parte dei giovani.

Roberto Vecchioni ha esordito, affermando: «Se abbiamo voluto un figlio, da quel giorno dobbiamo dividere la nostra vita con lui. I ragazzi di oggi non hanno maestri, punti di riferimento», sottolineando la caratteristica del Dio cristiano: l’amore. Alessandro D’Avenia ha raccontato la figura di don Pino Puglisi, suo insegnante di religione nella scuola superiore: «Ci sono persone capaci di guardare gli altri facendo percepire con gli occhi la dignità che ciascun uomo ha.
È il caso di padre Pino Puglisi, assassinato dalla mafia a Brancaccio, quartiere di Palermo, nel 1993». Il sacerdote era insegnante di religione nella scuola superiore di Alessandro D’Avenia, oggi a sua volta insegnante e scrittore. Quindi per lo scrittore gli educatori devono possedere uno sguardo che comunichi dignità e bellezza: «Gesù può farsi nostro contemporaneo se i ragazzi vedono negli adulti la capacità di trovare la bellezza che ciascuno di noi ha in se stesso»

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA