La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Gli uomini non sono Robot

Gli uomini non sono Robot

6 Maggio 2018 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto470 volte!

La sempre maggiore capacità dei robot di compiere attività utili all’uomo, genera speranze, preoccupazioni e non poche discussioni filosofiche.
Oggi i robot possono fare operazioni delicatissime e utilissime, in medicina; possono gradualmente sostituire gli uomini in varie attività e mestieri, compresi quello di badante e di segretario/a.
Tutto ciò, come dicevo, affascina e spaventa: ruberanno posti di lavoro? Renderanno la nostra vita ancora più fredda e meccanica? Oppure saranno utili alleati dell’uomo in tanti campi?
Occorre che questi problemi vengano affrontati, dalla politica, evitando che siano solo la tecnologia e il mercato a dettare la linea.
Quello che però vorrei affrontare qui, molto brevemente, è un tema filosofico: i robot sono davvero assimiliabili all’uomo?
C’è chi lo crede: c’è chi pensa che i robot potranno un giorno pensare, amare, provare sentimenti, addirittura prendere il sopravvento sull’uomo.
Ma credo sia pessima filosofia.
Nessuno degli uomini che hanno dato un importante contributo a questa storia, condividerebbe questa equiparazione.
Blaise Pascal, il fisico, matematico, filosofo e teologo che costruì la prima macchina calcolatrice, riteneva che l’uomo fosse un unicum: più “grande” dell’universo, perchè capace di pensare e di amare. Come lui gli altri pionieri: il filosofo e matematico Leibniz, Charles Babbage, Ada Loveloce e via discorrendo.
E’ chiaro, infatti, che i robot, anzitutto, non sono vivi. La vita è qualcosa di cui tanto parliamo, anche in biologia, ma che non sappiamo davvero cosa sia, nè come sia nata. Oggi nessun laboratorio al mondo è capace di produrre un solo batterio totalmente artificiale.
Per questo Karl Popper, già nel 1977, riteneva impossibile produrre computer all’altezza del cervello umano, cioè di una realtà così incredibilmente complessa che tutto l’universo materiale insieme risulta, rispetto ad esso, incredibilmente banale.
Oltre a non avere la vita, i robot non sono capaci di una interazione con l’ambiente, tramite corpo, sensi, emozioni, nè di alcun pensiero autocosciente.
Sono in tutto e per tutto oggetti e non, come gli uomini, soggetti, pensanti, liberi, autocoscienti.
Proprio lo studio dell’Ia (intelligenza artificiale), dunque, ci aiuta a comprendera meglio la grande dignità dell’uomo, che non è equiparabile ad alcuna macchina, ad alcun meccanismo puramente materiale e deterministico.
Pensare, amare, sentire, volere, sono capacità che non appartengono ai corpi, agli oggetti, alle macchine, ma solo agli uomini.
Lo spiegano molto bene, tra gli altri, Roberto Cingolani, fisico, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, e l’ingegner Giorgio Metta, che guidano lo sviluppo del robot umanoide iCub, esempio di robotica davvero “prodigioso”.
I robot, hanno scritto in un loro testo, “non hanno alcunchè di sentimentale, di personale o di emozionale” e “non esiste tecnologia che possa rendere una macchina intelligente anche dotata di emozioni e di autocoscienza, con buona pace di tanto cinema e letteratura“.
Analoga la posizione di Federico Faggin, fisico italiano che lavora alla Silicon Valley, che ha iniziato a 19 anni a realizzare tecnologie all’avanguardia, aprendo le porte alle prime memorie dinamiche, alle prime memorie non volatili, al primo microprocessore monolitico al mondo, agli schermi touch… e che ho avuto l’onore di intervistare in uno dei suoi ritorni in patria.
Faggin sostiene che “c’è una differenza incolmabile tra un uomo e un computer. E questa differenza incolmabile, ontologica, sta nella consapevolezza”, che è qualcosa di immateriale, di “miracoloso” (qualcosa che filosofi e teologi chiamerebbero anima, spirito, coscienza).
Noi uomini, afferma Faggin, non abbiamo computer abbastanza potenti per eguagliare neppure un paramecio, cioè un protozoo, composto da una singola cellula vivente senza sistema nervoso, che pure nuota con rapidità, “vibrandi i villi con moto squisitamente coordinato, evita gli ostacoli e i predatori, cerca cibo, riconosce un paramecio con cui accoppiarsi e così via”.
Una singola cellula, dunque, è infinitamente più complessa del più progredito dei robot (che non sono vivi, non pensano, non amano): questo tanto per ricordarci che l’uomo ha grandi doni, forse unici nell’universo (intelligenza, libertà, linguaggio potenzialmente infinito…), ma da qui a diventare il Creatore di nuovi uomini-robot, ce ne passa!
Francesco Agnoli

 

http://www.lavocedeltrentino.it/2018/04/13/uomini-e-robot-pensano-allo-stesso-modo-ecco-gli-scenari-preoccupanti/


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA