Diffusore di benedizioni 5°
Questo articolo è stato già letto1100 volte!
Formula di benedizione che può essere usata anche dai laici
La direzione della “Unione Mariana di Benedizione” consiglia di prendere una piccola croce, per esempio quella del Rosario, e di fare un segno di croce verso le quattro parti dei mondo, dicendo: “Per intercessione della Beatissima Vergine Maria e Madre di Dio vi i benedica Dio Onnipotente, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Amen “.
Altra formula che la Chiesa usa quando benedice
La benedizione del Padre e l’amore del Figlio e la forza dello Spirito Santo, la protezione materna della Regina del cielo, la paternità di S. Giuseppe, l’assistenza di tutti gli Angeli, l’intercessione di tutti i Santi, il desiderio ardente di vedere Dio, che provano le anime dei defunti in Purgatorio, sia con te e con i tuoi, e ti accompagni ovunque ed in ogni tempo! Amen.
Una formula di esorcismo e benedizione “Ecco la croce del Signore: fuggite schiere nemiche, ha vinto il leone della tribù di Giuda, la stirpe di Davide. Alleluja! “
Oppure:
“Per mezzo delle mani di 400.000 Sacerdoti dell’orbe cattolico giunga la benedizione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo su di voi e su tutti gli uomini della terra”.
Pensiero del mattino
In nome e con la benedizione del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo comincio la mia giornata di lavoro.
In nome di Gesù benedico ogni persona con cui parlerò oggi, ogni persona che incontrerò.
In nome di Gesù benedico anche tutte le persone che pensano a me. A loro vada la benedizione del Signore.
Alla sera
Gesù, benedici con la Tua potenza divina tutti coloro a cui ho pensato. Gesù, degnati pure di benedire tutti coloro che hanno pensato a me. Sia gloria ed adorazione a Dio Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
Dio ti benedica!
Quando esci di casa, porta con te una mano benedicente!
Di’, nel silenzio della tua anima, a coloro che sono con te e che incontri: Dio ti benedica!
Essi saranno benedetti e porteranno la loro croce con più facilità.
Don Alfonso Maria Weigl
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.