La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › La pecora, la moneta, il figlio perduto e il figlio fedele

La pecora, la moneta, il figlio perduto e il figlio fedele

12 Luglio 2016 | Filed under: Insegnamenti
     

Questo articolo è stato già letto999 volte!

pecora moneta figlio perduto fedele

Pascal, uomo intelligentissimo, acutamente ha osservato: «Non soltanto conosciamo Dio unicamente per mezzo di Gesù Cristo, ma conosciamo noi stessi unicamente per mezzo di Gesù Cristo. Noi non conosciamo la vita e la morte se non per mezzo di Gesù Cristo. Fuori di Gesù Cristo, non sappiamo che cosa sia la nostra vita e la nostra morte, non sappiamo chi è Dio e chi siamo noi stessi».

 E arriva a concludere: «Non solo è impossibile, ma è inutile conoscere Dio senza Gesù Cristo». È vero. Infatti, senza Gesù, noi rischiamo di produrre pericolose caricature di Dio. Come accade anche ai nostri giorni. Pensate, per fare solo un esempio, alle famigerate SS naziste: sui loro cinturoni portavano questa scritta: “Got mit uns”, “Dio è con noi”, evidentemente non si trattava del Dio vero, ma di una terribile e offensiva caricatura di Dio.

Fissiamo lo sguardo sul volto di Dio, che Gesù ci ha manifestato: cerchiamo di entrare nel mistero affascinante del Padre, ricordando bene che il cristianesimo è la più grande novità che sia mai apparsa sulla faccia della terra: il cristianesimo è la più grande novità riguardo a Dio, perché Dio stesso è venuto a raccontarci questa novità. Partiamo da un fatto.

 Gesù stupì i suoi contemporanei per la Sua bontà: una bontà sconfinata, imprevedibile, disarmante, gratuita! A un certo punto i “presunti” giusti, cioè coloro che avevano un’altra idea su Dio, reagiscono. Racconta san Luca: «Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano: Costui riceve i peccatori e mangia con loro». [Il testo greco dice: costui tende, pende verso i peccatori! E mangia insieme a loro!].

Questo fatto scandalizzava coloro che avevano un’idea di Dio incentrata sul potere, sulla forza, sul dominio, sulla condanna. Allora egli disse loro questa parabola: «Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la mia pecora che era perduta» (Lc 15, 1-6).

 È evidente che Gesù racconta la parabola con il preciso intendimento di correggere la concezione di Dio che i suoi ascoltatori e denigratori avevano in mente. Gesù innanzi tutto dice: ma voi, (Gesù parla a gente della campagna) quando smarrite una pecora non lasciate le restanti novantanove nell’ovile per andare a cercare quella perduta? La domanda ci sorprende.

Noi staremmo tranquilli con le novantanove pecore nell’ovile e manderemmo al diavolo l’unica pecora smarrita. Ma il comportamento di Dio è diverso: divinamente diverso! Dio vuole la salvezza al cento per cento! Noi possiamo alzare il muro del “no”, ma Dio resta sempre Colui che ama e vuole salvare! Gesù tratteggia la figura raggiante del pastore, che, tenendo sulle sue spalle la pecora ferita e stanca, torna all’ovile dopo una interminabile giornata di ricerca.

 A questo punto Gesù fa un salto di pensiero che svela le sue precise intenzioni: «Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore convertito [il testo greco insiste su questo particolare: per un solo peccatore!], che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione» (Lc 15, 7). Gesù, allora, sta parlando del Cielo: ma il Cielo è Dio! Gesù, evidentemente, vuole correggere coloro che restano scandalizzati dalla rivelazione della bontà inaudita del Padre.

E vuole invitarli a prendere atto che Dio è totalmente diverso da come loro lo immaginano: Dio è infinitamente più buono! Già nel Vecchio Testamento esisteva un Salmo, che piaceva tanto a Henri Bergson. Questo Salmo, con rara freschezza, presenta così il volto di Dio: «Il Signore è il mio pastore: / non manco di nulla; (…) Se dovessi camminare in una valle oscura, / non temerei alcun male, perché tu sei con me». Ma, nelle parole di Gesù, l’orizzonte si allarga: Dio non è soltanto il Pastore che guida e protegge il popolo dei “vicini”, ma è anche il Pastore che cerca appassionatamente il popolo dei “lontani”.

 Meravigliosa notizia! Come è bello questo Volto di Dio! Come è emozionante sapere che Dio fa festa “per un solo peccatore che si converte e ritorna al suo abbraccio”! Giustamente Pascal, che ben conosceva questa bella notizia, poteva dire: «Molti traggono motivo di bestemmiare la religione cristiana, perché la conoscono male. Immaginano che essa consista semplice-anzitutto mente nell’adorazione di un Dio considerato grande, potente ed eterno; e questo è propriamente il deismo, che è tanto lontano dalla religione cristiana quanto l’ateismo che ne è tutto l’opposto!».

Parole enormi, ma vere. E conclude: «Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, il Dio di Gesù Cristo, è un Dio di amore e di consolazione, è un Dio che riempie l’anima e il cuore di coloro di cui s’è impossessato, è un Dio che fa internamente sentire a ognuno la propria miseria e la sua misericordia infinita». Torniamo al Vangelo.

 Per togliere ogni dubbio e ogni equivoco, Gesù aggiunge: «O quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente finché non la ritrova? E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: “Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la moneta che avevo perduta”». (Lc 15, 8-9). Arditissima immagine: Dio è come una donna, che ha perso la pace perché ha perso una moneta preziosa! Chi si nasconde dietro l’immagine della moneta preziosa? Gesù è esplicito: «Così, vi dico, c’è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte» (Lc 15, 10).

 La moneta preziosa è il peccatore! È un messaggio di bellezza unica e di consolazione inesauribile! L’uomo, e ogni uomo, è una moneta preziosa: Dio non vuole perdere questo tesoro e, pertanto, fa di tutto per tenerlo stretto al Suo cuore. E se la follia dell’uomo arriva a perpetrare una fuga, Dio «butta all’aria tutta la casa» e, quando riesce a ricondurre il peccatore a fissare i Suoi occhi di Padre, Dio manda un respiro di sollievo che illumina di gioia il Suo Volto Divino.

Come si fa a non commuoversi davanti a questa verità? Come si fa a non intenerirsi davanti a questo annuncio, che ci viene direttamente da Dio? Vorrei proporvi una significativa testimonianza che ho raccolto personalmente nel carcere di Regina Coeli nel 1970: è una stupefacente preghiera scritta da un uomo, nel momento in cui la sua anima si stava aprendo al mistero dell’amore misericordioso di Dio.

 Il carcerato, però, esitava ancora e, allora, invece di rivolgersi a Dio, il carcerato si rivolse a Giuda con inconsuete parole, che mi confidò due giorni prima del Santo Natale. Comincia così: «Giuda, fratello mio…» Ma poi a un tratto il referente cambia: «O Dio, / lasciami gridare per questo scandaloso amore / che tu hai per me, / per l’uomo, / per il traditore!». Dopo questa singolare preghiera, che nel Natale del 1970 lessi piangendo, cadde per il carcerato il muro della paura e l’uomo si aprì alla festa del perdono.

 Guardando Gesù, scoprì che Dio è Amore infinito: credette e la sua anima si riempì di una grande gioia, che era riverbero della gioia ben più grande del Cuore di Dio. E – lo ricordo benissimo – dopo la Confessione, recitò con me un’Ave Maria. E mi disse: «Maria oggi ha abbracciato Giuda!». Risposi: «Queste sono le vittorie di Dio! Questo è il cristianesimo! Come sarebbe stata diversa la storia di Giuda, se avesse chiesto perdono!».

Card. Angelo Comastri


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA