La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Miracolo corona di spine

Miracolo corona di spine

29 Marzo 2016 | Filed under: Attualità, Pasqua
     

Questo articolo è stato già letto1761 volte!

corona di spine

Nel 1239, la Corona di Spine portata da Gesù giunse da Costantinopoli, dove era custodita, a Parigi, da San Luigi IX, re di Francia. Durante il viaggio, dalla corona sono state tolte numerose spine che furono donate a chiese e santuari. Per questa ragione, numerose località italiane oggi hanno l’onore di possedere una o più Sacre Spine della corona di Cristo.

La tradizione racconta che, in alcune delle località che custodiscono le spine della corona del Signore, sui frammenti della stessa e sempre che il 25 marzo, solennità dell’Annunciazione di Maria, coincida con la celebrazione del Venerdì Santo, si manifestano rigonfiamenti, con la liquefazione in gocce di sangue vivo, fino alla comparsa di escrescenze biancastre argentee di pochi millimetri e persino di una vera e sorprendente fioritura.

L’ultima volta il fenomeno avvenne nel 2005. Quest’anno, quando il 25 marzo ha corrisposto con il Venerdì della Passione, il miracoloso fenomeno si è ripetuto e confermato in almeno tre località in Italia.

Nella basilica di San Nicola a Bari, si è vista “una lieve modificazione cromatica tendente al rosso” e in più “macchie cromatiche” che lascerebbero intravedere “un’immagine assimilabile ad un volto umano maschile”.

Nel verbale redatto dal notaio dopo ore di osservazione da parte dei componenti di una commissione di esperti “si è rilevata fra le ore venti e quaranta minuti (h 20.40) e le ore ventuno e quaranta minuti (h 21.40), una lieve modificazione cromatica tendente al rosso in corrispondenza della base della scheggiatura apicale della Spina”.

Questo cromatismo “soggettivamente rilevato da ciascun membro della commissione – prosegue il verbale – trova supporto nella documentazione oggettiva fotografica digitale”.

Inoltre, “rivisitando i fotogrammi a forte ingrandimento, si è rilevata nella porzione centrale del fusto della Spina la presenza di macchie cromatiche che complessivamente lasciano intravedere un’immagine assimilabile ad un volto umano maschile. In precedenza non si è rilevata alcuna significativa variazione cromatica”. Il verbale è stato chiuso alle 23.30 di venerdì.

Ad Andria, le cui reliquie della Sacra Spina sono custodite nella Cattedrale dal 1308, ad annunciare il prodigio è stato il vescovo mons. Raffaele Calabro, nel corso dell’omelia della messa del venerdì santo:

“Ho il piacere di annunciare a voi tutti in maniera solenne che il miracolo ha avuto inizio”.

Il prodigio ad Andria ha avuto inizio tra le 16.10 e le 17.10 di venerdì, in quest’ultima occasione – è scritto nel verbale – “si sono rilevate a occhio nudo una seconda gemma, posta all’apice della Spina, e una terza gemma, posta 4/5 millimetri sotto la prima; ancora più verso la base della Spina, il residuo del precedente prodigio dell’anno 2005 è sembrato rifiorire”.

In provincia di Bergamo, la presenza della Sacra Spina a San Giovanni Bianco risale al 1495. Quest’anno il fenomeno si è ripetuto nella sera della domenica di Pasqua, quando la Sacra Spina è “fiorita” e si è tinta di un rosso più acceso, un germoglio ha colorato la reliquia. Lo ha annunciato il vescovo Mons. Francesco Beschi, che ha detto “Il segno si è manifestato”. Subito le campane del piccolo centro della Val Brembana hanno iniziato a suonare a festa.

“La prudenza, la serietà, le competenze di coloro a cui ho affidato il compito dell’osservazione della reliquia e l’evidenza del segno mi inducono a confermare che questi è avvenuto”, sono le parole di monsignor Beschi.

La prossima sovrapposizione di Venerdì Santo e Annunciazione del Signore sarà nel 2157.

Nelson Fragelli


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA