La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Lettere alle donne sposate

Lettere alle donne sposate

3 Gennaio 2015 | Filed under: Famiglia, Mamme
     

Questo articolo è stato già letto1216 volte!

Donne-sposate-lavoro-620x411
Nel posto assegnato

Continuate a vincervi bene in quelle piccole contraddizioni giornaliere che vi urtano, e indirizzate a questo il meglio dei vostri desideri. Sappiate che, per ora Dio non vuole da voi altro che questo; e quindi, non perdete il tempo a voler fare altro. Non seminate i vostri desideri nel giardino d’un altro, ma badate solo a coltivare il vostro. Non desiderate di non essere quello che siete, ma desiderate di essere nel migliore dei modi quello che siete. Indirizzate i vostri pensieri a perfezionarvi in questo e a portare le croci, grandi o piccole, che troverete nel posto che vi è stato assegnato.   

E credetemi, questo è il grande segreto e il segreto meno compreso della vita spirituale. Ognuno ama quello che è di suo gusto, e pochi amano quello che è conforme al loro dovere e al gusto di nostro Signore. A che giova costruire castelli in Spagna, se dobbiamo vivere in Francia? Questa è una mia vecchia lezione, e voi la comprendete bene; ditemi anche, mia cara figlia, se la praticate bene 10. Alla moglie del Presidente Brulart: Annecy, giugno 1607

Una vita indaffarata

La molteplicità delle occupazioni è un martirio continuo, poiché come le mosche, per coloro che viaggiano in estate, sono più fastidiose del viaggio stesso, così la diversità e la molteplicità delle attività fanno soffrire più della stessa esecuzione dei lavori.                                                                                  Vi occorre pazienza. Il Signore ve la darà, ne sono sicuro, se voi continuerete a chiedergliela e con fedeltà vi sforzerete di praticarla… Perché il vostro lavoro riesca, non fate affidamento sulla vostra personale abilità, ma sull’aiuto di Dio. Confidate con sicurezza nella sua Provvidenza, credendo che Egli disporrà ogni cosa per il meglio, purché da parte vostra usiate una dolce diligenza. Dico dolce diligenza, perché le applicazioni violente stancano il cuore nelle occupazioni e non sono diligenze ma impazienze e turbamenti.  

Presto vivremo nell’eternità e saremo consapevoli di quanto siano insignificanti le nostre occupa- zioni terrene e di quanto poco importi se alcune siano fatte o no. Eppure facciamo tanto chiasso intorno ad esse come se fossero di fondamentale importanza. Con quanta cura raccoglievamo pezzi di piastrelle rotte, pozzetti di legno e mandate di argilla quando eravamo bambini, per costruire casette e fare piccole barche. E se qualcuno ce le distruggeva, come eravamo sconvolti e pronti alle lacrime. Ebbene, il giorno in cui varcheremo la soglia del Ciclo, comprenderemo quanto tutto ciò sia insignificante e quanto poco importi: vedremo quanto infantile è il nostro attaccamento alle cose di questo mondo. 

ìNon intendo condannare la cura delle nostre piccole futilità e bagatelle, perché Dio ce le ha date in questo mondo per nostro esercizio. Ma intendo condannare il modo febbrile del nostro interessamento per esse. 

Indulgiamo pure nel nostro gioco infantile, poiché siamo come bambini; ma non lasciamocene assorbire completamente. Se le nostre casette vengono abbattute e i nostri progetti rovinati, non addoloriamocene troppo. Quando verrà quella sera in cui dovremo cercarci un alloggio, voglio dire quando verrà la morte, tutte le nostre casette non  serviranno a nulla: è nella casa del Padre che troveremo rifugio… .Siate paziente con tutti, ma soprattutto con voi stessa. Non vi turbate, intendo dire, a causa delle vostre imperfezioni.   

Sempre abbiate il coraggio di rialzarvi dopo le cadute. Sono molto lieto che iniziate da capo ogni giorno. Non c’è modo migliore per raggiungere la perfezione nella vita spirituale che cominciare sempre da capo, mai pensando di aver già fatto abbastanza.                                                                              12. Alla Signora de la Fléchère: Annecy, 19 maggio 1608

Pazienza con noi stessi   

Voi non potete diventare padrona della vostra anima così presto ne averla saldamente sotto controllo fin dal primo momento. Contentatevi di riportare qualche vittoria di quando in quando, nel tentativo di dominare la vostra indocile natura. Noi dobbiamo aver pazienza con gli altri, ma, anzitutto, è necessario sopportare noi stessi e accettare di essere imperfetti. Vorremmo forse raggiungere lo stato di pace Ulteriore senza sperimentare le normali prove e difficoltà?                        

Fin dal mattino disponete il vostro spirito nella tranquillità, con l’animo in pace. Proseguite, tornandovi spesso durante il giorno in modo da avervi sempre nelle mani. Non lasciatevi turbare se vi capita di irritarvi: non rattristatevi, umiliandovi dinanzi a Dio con calma, e tentate di riconquistare la pace dell’anima. Dite al vostro cuore: Ho sbagliato. Starò più attenta ora e in futuro. Fate sempre così, non importa quante volte vi capiti di sbagliare.                                                

Quando siete in pace dentro, non perdete occasione d’essere calma e dolce quanto più potete, per quanto piccole possano essere le opportunità che vi si presentano. Nostro Signore dice che a colui che è fedele nelle piccole cose saranno affidate grandi cose. Soprattutto, figlia mia, non perdetevi d’animo. Dio, ne sono sicuro, vi condurrà per mano. Se Egli talvolta permette che vacilliate, lo fa per mostrarvi che non siete in grado di stare in piedi da sola senza il suo sostegno e per farvi afferrare la sua mano più strettamente. 11. Alla Signora de la Fléchère: Annecy, 8 aprile 1608.

San Francesco di Sales


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA