Il Purgatorio, secondo le rivelazioni dei Santi – 107°
Questo articolo è stato già letto1186 volte!
PREGHIERA E MESSA PER I DEFUNTI
Quanto alle preghiere che utilmente si possono fare pei defunti, oltre al santo Sacrificio e alle orazioni privilegiate d’indulgenze, diremo col P. Faber che è in nostra facoltà di scegliere quelle che più si affanno al nostro spirito e per le quali ci sentiamo più inclinati : tuttavia vogliamo enumerarne qui alcune che l’esperienza ci ha dimostrato più efficaci.
In primo luogo va annoverata la preghiera canonica, ossia l’Ufficio dei defunti, preghiera salutare che la Chiesa innalza a Dio a favore dei suoi figli infelici, e che presentata a lui in nome di essa, è da credere gli torni accetta a preferenza di molte altre. La Madre Francesca del Sacramento, malgrado le sue molteplici occupazioni, era solita di recitarlo ogni giorno, e santa Teresa racconta di se stessa che una volta nel giorno de’ morti essendosi ritirata di sera nell’oratorio del monastero per recitare l’Ufficio dei defunti, vide comparire un orribile mostro, che posatosi sul libro, le impediva di leggere e di pregare.
Scacciatolo col segno della croce, per tre volte il maligno spirito si ritrasse; ma appena la Santa ritornava a recitare i Salmi, egli nuovamente la disturbava, finché per liberarsene, asperso il libro d’acqua benedetta, ed essendone alcune gooce cadute sul mostro, questo fuggì a precipizio. Terminata appena la preghiera, vide la Santa salire dal Purgatorio al cielo parecchie anime liberate appunto da quel suffragio, e per cagion delle quali il demonio invidioso voleva opporsi in quel modo alla preghiera ch’essa faceva.
Anche la recita del Salterio può considerarsi molto utile per le anime purganti, quantunque oggi ben pochi siano i ‘Cattolici che la praticano. Nel medio evo l’imperatore Ottone IV, insigne benefattore degli Ordini religiosi in Germania, apparendo dopo morte ad una sua zia, le disse che malgrado le buone opere da lui fatte in vita e la fama di pietà lasciata nel mondo, soffriva atrocemente in Purgatorio; le chiese perciò in grazia di invitare tutti i monasteri da lui beneficati a recitare per molte volte il Salterio in suo suffragio.
Soddisfatto il desiderio del defunto, fu veduto pochi giorni dopo tutto sfolgorante di luce salire al cielo (Catimpré, Apum, lib. II, cap. 51, num. 19). Che se il Salterio sembrasse a taluni troppo lungo, vi si può supplire colla recita dei sette Salmi penitenziali. Ad un santo Vescovo, ogni volta che li recitava ed arrivato alla fine di cia-scun Salmo ripeteva il Requiescant in pace, un coro di voci era solito rispondere Amen.
Un’altra pia pratica ancor più comoda e breve è quella di recitare il Salmo De profundis, che è pure efficacissimo per suffragare i defunti. Il P. Corneille della Compagnia di Gesù era solito farlo ogni volta che si fosse lavate le mani, e molte apparizioni lo assicurarono che in tal modo apparentemente ridicolo aveva liberato un gran numero di anime.
Bellissimo uso è pur quello della Via. Crucis, sia per le indulgenze che vi sono annesse, sia per l’eccellenza della preghiera in se stessa, la quale ricorda la grande immolazione del Calvario. Gesù Cristo apparendo alla venerabile Maria d’Antigna, e rimproverandola d’aver per qualche tempo tralasciato questa devozione, le significò che essa era utilissima per la liberazione delle anime purganti, e la esortò a propagarla tra i fedeli più che le fosse possibile. — È pure efficacissima la recita del santo Rosario.
La venerabile Maria Francesca del Sacramento non mancava mai di recitarlo ogni giorno, inserendovi il Requiem invece del Gloria Patri, e chiamava la corona la sua elemosiniera, perché per suo mezzo poteva esser generosa verso le anime del Purgatorio salvandone molte che poi per gratitudine venivano nella sua stanza a baciargliela ringraziandola.
È quindi lodevolissimo l’uso introdotto in parecchi collegi e comunità religiose di recitare per turno ogni giorno il Rosario, o di aggiungere alle cinque decine di esso una sesta in suffragio delle anime del Purgatorio, terminandola poi col De profundis.
Padre Pietro Louvet
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.