La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › Come riutilizzare i prodotti inquinanti già acquistati

Come riutilizzare i prodotti inquinanti già acquistati

21 Luglio 2011 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto1432 volte!


Si acquistano bagnoschiuma, shampoo, creme per tutta una vita per poi scoprire che ciò che contengono non fa bene al Pianeta e che forse anche su di noi potrebbe non essere così salutare.
Dopo aver passato in rassegna gli inci di tutto ciò che staziona sulle mensole dei nostri bagni la tentazione

di gettare via tutto quello che contiene petrolati e altri ingredienti non amici è forte, ma si tradurrebbe in uno spreco e inquinerebbe ugualmente.

Allora cosa fare? Possiamo riciclare i cosmetici non eco in mille modi creativi. Ecco un elenco che si può ritagliare, fotocopiare, e regalare a chi pensiamo possa averne bisogno.

Acetone: si può utilizzare per pulire i pennelli.

Balsamo per capelli: in piccole dosi sostituisce l’ammorbidente; funziona come gel per radersi le gambe (così come le spume); sciolto in acqua tiepida per pulire i mobili lucida e agisce come antistatico, special­mente se applicato con un panno in microfibra.

Bagnodoccia aggressivi: si addolciscono addizionandoli con miele o sciroppo di zucchero. Le dosi per 200 mi di bagnoschiuma sono uno sciroppo pari alla metà del suo peso, cioè 100 mi, composto da una parte d’acqua (50ml) e una di zucchero (50ml). Da utilizzare rapidamente.



Bagnodoccia in generale: puliscono i lavandini e lavano la biancheria a mano. Da non inserire in lavatri­ce perché schiumogeni. Possono lavare pettini e spazzole per capelli o ricaricare i dispenser di sapone liquido per le mani, sostituendolo…
egregiamente.

Creme corpo: qui ci si può sbizzarrire. Si possono usare, al pari dei balsami per capelli, per depilare le gambe; unite al bicarbonato o allo zucchero per fare uno scrub corpo – si può usare anche il sale, ma attenzione se la percentuale di silicone contenuta è troppo elevata, rischieranno di smontarsi; le creme molto silìconiche saranno invece utilissime per lucidare borse e scarpe in pellame o simili. Creme e spray per i capelli: in quanto prodotti colmi di siliconi e condizionanti, lucideranno splendida­mente le parti in plastica dell’automobile. Meglio testare su un punto nascosto prima, per sincerarsi che non macchino.

Creme mani: lucidano borse, cinture e scarpe.

Creme viso: è possibile cambiarne la destinazione d’uso e applicarle su mani e piedi; usarle per ingrassa­re le borse in pelle; pulirci plafoniere, lampadari e simili. Deodoranti spray: deodorano l’ambiente, il wc o… le scarpe.

Gel igienizzante mani: spalmato su carta igienica o salviettine umidificate, potrà disinfettare agevolmen­te i sanitari nei bagni pubblici o sul treno.

Latte detergente: indicato anch’esso per la pulizia di borse e scarpe, può anche pulire le copertine dei libri.

Lucidalabbra trasparente: fisserà le sopracciglia.

Oli da massaggio a base di paraffinimi liquidum (o minerai oil): sono adatti per lucidare l’acciaio, togliere i residui di ceretta, lubrificare cerniere e serrature delle porte, come olio per mobili. Profumi: uniti al mix di acqua e alcool per le pulizie, ne attenuano l’odore; profumano l’ambiente se miscelati ad acqua in uno spruzzino; batuffoli di ovatta impregnati e avvolti in veli di tulle come quelli delle bomboniere possono profumati armadi, cassetti, scarpiere. Anche trucioli di sughero ricavati da tappi sbriciolati possono esserne imbevuti e riciclati come pot-pourri artigianale, mentre formine in feltro si potranno appendere in auto.

Salviette struccanti: toglieranno la polvere o sostituiranno le salviette lavamani durante i viaggi o le giornate fuori casa.

Rimasugli di saponette: diventeranno una ghirlanda di sapone profumata e decorativa da appendere nel bagno.

Shampoo: il riciclo comprende gli stessi utilizzi del bagnoschiuma, in più la pulizia dei pennelli da trucco e, diluito in acqua, del pavimento. Gli shampoo particolarmente aggressivi e sgrassanti andranno bene per lavare la macchina, il bidone della pattumiera, il WC, gli attrezzi unti.

Smalti: sono vernici vere e proprie e in quanto tali possono sostituirle per dipingere chiavi o altri oggetti, per scrivere su flaconi da riutilizzare e, a volte, funzionano come barriera sulla bigiotteria che provoca allergia.

Saicosatispalmi

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA