La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi › Meditazioni per un anno – 198° giorno – Maria, meditatrice di tutte le Grazie

Meditazioni per un anno – 198° giorno – Maria, meditatrice di tutte le Grazie

3 Giugno 2012 | Filed under: Catechesi
     

Questo articolo è stato già letto983 volte!

MARIA

MEDIATRICE DI TUTTE LE GRAZIE

Concordiamo con i fratelli Protestanti nel credere: “Uno solo è il Mediatore tra Dio e gli uomini: l’uomo Cristo Gesù” (i Timoteo 2,5).

Tuttavia, aggiungiamo che la Bibbia ci insegna che Gesù, Mediatore principale, si è servito di mediatori secondari, dipendenti da lui, per salvare l’umanità: tra questi eccelle la Madonna.

Infatti, Dio ha trattato con le persone mediante Abramo, Mosè, i profeti, eco. Gesù, pur potendo fare tutto da sé, “ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero al fine di edificare il Corpo di Cristo” (Efes. 5, ih.). Dio è diventato uomo, solo dopo il FI Aldi Maria.

Dunque Maria è la Mediatrice di Cristo nella Redenzione. Questa “funzione materna di Maria verso gli uomini – afferma il Con­cilio – in nessun modo oscura o diminuisce l’unica mediazione di Cristo” (Lumen f. 60). La mediazione di Maria è dipendente da Gesù.

Maria porta Gesù alle anime e porta le anime a Gesù. “È pro­prio di Maria condurci sicuramente a Gesù, come è proprio di Gesù condurci sicuramente all’Eterno Padre” (Monitori).

Maria implora, ottiene e dispensa ogni grazia.

Gesù è la fonte delle grazie, Maria ne è l’acquedotto e il canale. S. Bernardino da Sienaafferma: “Ecco il corso delle grazie: dalla Tri­nità come da fonte, da Gesù come da colui che ce le ha meritate, a Maria che ne è la dispensatrice”. Dunque la devozione a Maria è ne­cessaria.

Esempio. Papa Giovanni XXIII, dal suo letto di agonia, ha im­partito a tutti meravigliose lezioni di vita cristiana e santa. Uno dei suoi principali insegnamenti è stato la fiducia nella Madonna. Sol­tanto con il venir meno del respiro si spense sulle sue labbra il flebile mormorio della sua giaculatoria prediletta: “Madre mia, fiducia mia!”

Nelle sofferenze, nelle tentazioni, nelle ore difficili, ripeti: “Madre mia, fiducia mia! E pensa che “due cose sulla terra non ti abbando­neranno mai: l’occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della Mamma che sempre ti segue” (P. Pio).

206

1  – La Chiesa ci ripete, indicandoci la Madonna: “Non dimen­ticare i gemiti di tua Madre!”(Siratide 7,29).

La Serva di Dio Valtorta scrive: “II dolore è penetrato in lei con la vio­lenza di una meteora che precipita dal ciclo nel momento stesso in cui Ella conobbe l’estasi dell’abbraccio con lo Spirito creatore” ossia nell’i­stante dell’Incarnazione del Verbo, o, per lo meno, sono iniziati al mo­mento della “presentazione di Gesù nel tempio” quando il profeta Si-meone disse a Maria che il suo Figlio sarebbe stato “segno di contrad­dizione” e che a lei “una spada trafiggerà l’anima” (cf. Luca 2,34). Da quel­l’istante lei seppe che avrebbe allevato Gesù per il sacrificio della Croce. E ogni volta che contemplava il volto di Gesù, nella sua mente intrav-vedeva gli insulti, le spine, la croce, la dolorosa agonia che l’attendeva.

2 – La pietà dei fedeli ha codificato i Sette dolori di Maria cor­rispondenti ai Sette racconti evangelici: la profezia della spada (Luca 2,34s); la fuga in Egitto (Matteo2,i3s); lo smarrimento di Gesù nel tempio (Luca 2,43-50); l’incontro con Gesù sulla via del Calvario (cf Luca23,26s); la sua presenza sotto la croce (gìov. i9,25ss); la deposizione di Cristo crocifisso tra le sue braccia (cf. Maiteo27,55ss) e la sepoltura di Gesù (cf. gìov. u,40ss).

3  – II vertice dei dolori di Maria è sul Calvario quando assiste all’orribile crocifissione e agonia e morte del suo Figlio.

Esempio. A Sersale (Catanzaro), 1929: una eroica madre è in cammino sui monti con il suo piccolo figlio. Investita da una improv­visa tempesta di neve, perde l’orizzonte … Scava una fossetta nella neve come riparo per il suo bimbo; lo copre con il suo scialle. E lei in piedi chiama, grida… Sfinita si adagia sulla neve ponendo attenzione a fare arco con la sua persona al figlio per difenderlo dal gelido vento. Qualcuno ha sentito; corre. Trova quella mamma, Carmela Borelli, morta assiderata. Ma il figlio è vivo. Ha sacrificato se stessa per lui!

È una pallida immagine della Madonna, la quale ha accolto una tem­pesta di dolori acconsentendo alla morte dolorosa del suo Figlio per la nostra salvezza. Meditiamo spesso sulle sue sofferenze. E nei mo­menti difficili invochiamola con un’Ave Maria o con queste parole: “Salve, o Maria, Vergine bella, / tra le tempeste tu ci sei stella, / al no­stro pianto l’orecchio inchina, / madre Regina” (Pazzanese).

P. Crispino Lanzi

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA