La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Il Perdono Guarisce di don Tiziano Soldavini – In esclusiva sul nostro blog la prefazione al saggio

Il Perdono Guarisce di don Tiziano Soldavini – In esclusiva sul nostro blog la prefazione al saggio

30 Ottobre 2012 | Filed under: Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto1790 volte!


“IL PERDONO GUARISCE”

Edizioni Elledici – Marna.

Saggio di don Tiziano Soldavini
Dalla prefazione di Beniamino Donnici – Psichiatra-Psicoterapeuta

A contatto di gomito e di respiro con il dolore e la sofferenza, spesso inenarrabili, si è così rafforzata in lui – ben oltre gli studi di psicologia della comunicazione – l’innata capacità di indagare l’animo umano, che emerge nelle pagine di questo libro, che mi spingo a definire un piccolo manuale pratico di terapia del perdono.


Confesso che, essendo richiesto di scrivere una breve prefazione, ho dovuto a un certo punto decidere se addentrarmi in una riflessione meramente culturale e professionale – moltissime delle argomentazioni proposte dall’autore trovano, infatti, puntuale conferma nella mia attività clinica di psichiatra, durante la quale continuamente sperimento gli effetti terapeutici della pacificazione interiore e di quella relazionale – oppure, come infine ho scelto di fare, lasciare ai lettori la piccola testimonianza di un convertito, che ha fatto esperienza diretta di quell’Amore che, perdonando, guarisce.

D’altra parte, le storie riportate nel libro sono semplici ed illuminanti: quella di Lidia, quella di Pedro e Sofia, quella di Rael dal Kenya, quella struggente di Eva Mozes-Kor, sopravvissuta Ad Auschwitz, quella dei due fratelli del Massachussetz, quella di Immaculè Ilibagiza dal Rwanda, quella del giovane africano del Burundi, Bonifacio, quella di Ernest Gaither morto sulla sedia elettrica, quella del transessuale Joaquin e, per finire, quella di Antonio. Potenza taumaturgica del perdono!


Scrive don Tiziano: “( il perdono non è ) caramelloso buonismo (…) non è un atto di debolezza, ma uno straordinario gesto di maturità, di superamento e di liberazione che permette di raggiungere la piena libertà interiore”. Ne era convinto anche Gandhi, che decisamente affermava: “solamente chi è forte è capace di perdonare. Il debole non sa né perdonare, né punire”

“Nella ricerca e nell’approfondimento del perdono – scrive e spiega ancora don Tiziano – ho trovato una non comune preghiera, è di un ebreo anonimo che ha vissuto la terrificante realtà di Auschwitz, dalla quale emerge una capacità di perdono inusuale, fuori dal comune, come fuori da ogni logica umana, se non quella diabolica, è stata la Shoah.

Termina in questo modo: “Fa, o Signore, che noi restiamo nel ricordo dei nostri nemici, non come loro vittime, non come un incubo, non come spettri che si attaccano ai loro passi, ma come un sostegno nei loro combattimenti, per distruggere il furore delle loro passioni criminali. Non chiederemo loro nulla di più. E quando tutto sarà finito, donaci di vivere uomini tra gli uomini e che la pace torni sulla nostra terra. Pace per gli uomini di buona volontà e per tutti gli altri”.

Che meraviglia, questa preghiera! Ci aiuta a capire come, seppur difficile e, a volte, terribilmente faticoso, perdonare persino le vicende e le offese più gravi ed aberranti sia concretamente possibile ad ogni uomo, nessuno escluso, in quanto figlio dell’unico Dio, Padre di misericordia, sorgente di Amore! E’ evidente che il perdono, a quei livelli di atrocità e sofferenza, non può che venire da Lui, è un atto d’amore senza condizioni, è inscritto nell’atto di amore per eccellenza, assoluto: il Figlio donato sulla Croce.

Ma, in ogni caso, il perdono, è sempre qualcosa di più di una tecnica psicologica, di un metodo appreso, del processo e del risultato di una psicoterapia. Questi, tante volte, rimangono gli unici, efficaci strumenti a disposizione di chi vive dentro un conflitto e una sofferenza, senza aver incontrato la fede. E, tuttavia, la mia esperienza sul campo giunge pressoché alle medesime conclusioni cui perviene l’autore di questo libro: se non c’è dell’altro, se non interviene un Altro, la riconciliazione con un evento, un trauma, una ferita dell’anima, una violenza, rimane una sovrastruttura, non va mai in profondità, non è mai completamente ed irrevocabilmente liberatoria.

Il perdono, senza l’incontro con Cristo, conserva sempre un che di fragile e precario, lasciando inalterata la stessa modalità reattiva davanti a una nuova delusione, all’ennesima offesa, ad un’altra vicenda negativa e stressante della vita.
Ecco perché – vien da dire: naturalmente – don Tiziano giunge alla sua conclusione: solo Cristo ha il potere di guarire ogni nostra ferita, solo Lui può fare definitivamente luce sulle nostre tenebre. A differenza del più attrezzato e competente degli psicoterapeuti, Cristo non ottiene soltanto la cicatrizzazione, ma – come un grande chirurgo plastico – è in grado di restituire, ai tessuti lacerati, la precedente integrità e bellezza. (Continua)


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA