La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › MESSAGGIO SULLA QUARESIMA 2013

MESSAGGIO SULLA QUARESIMA 2013

20 Marzo 2013 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima
     

Questo articolo è stato già letto1227 volte!

Il deserto –Ci stiamo preparando alla Pasqua. La Quaresima ci ricorda i 40 anni di Israele trascorsi nel deserto, i 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza di Gesù prima di iniziare la sua missione pubblica. Il deserto è il luogo del silenzio, della povertà, dell’incontro con Dio. Per  attraversare il deserto bisogna scoprire ciò che è essenziale alla vita e liberarsi di tutto il resto.


 Il deserto è anche il luogo della solitudine, dove l’uomo avverte con più forza la tentazione. Il deserto è la figura del mondo attuale, come ha ricordato spesso in questi ultimi tempi, soprattutto trattando dell’Anno della Fede, Benedetto XVI che richiama con forza l’immagine della samaritana al pozzo: è accanto all’acqua  ma ha il secchio vuoto. Spesso noi siamo aridi, indifferenti agli altri, soprattutto vuoti di Dio.


Il diavolo nel deserto tenta tre volte Gesù: tutte le tentazioni si riducono a voler mettere se stessi al centro, al posto di Dio, rimuovendolo dalla propria esistenza o cercando di sottometterlo alla nostra volontà.


In questa Quaresima Gesù ci chiama a fare nuovamente e continuamente l’esperienza dell’incontro con lui e di entrare nella sua intimità. Questa esperienza di grazia non si improvvisa, esige tempo. La fretta è la prima e più grande nemica di ogni esperienza religiosa vera. C’è poi in questa Quaresima un dono di grazia in più per noi: la testimonianza di Benedetto XVI.


Lui ha posto la sua vita davanti a Dio con umiltà; ha confessato di aver  analizzato ripetutamente la propria coscienza: “conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata”, chiedendo a Gesù, con totale disponibilità: “Che cosa vuoi che io faccia?” Il Signore gli ha manifestato la sua volontà e lui ha ubbidito rinunciando al ministero petrino per il bene della Chiesa, perché un altro uomo, con più forza fisica, guidi la Chiesa in questo deserto che è diventato il mondo sulla strada della Nuova Evangelizzazione.


La conversione Durante l’omelia della Messa per l’inizio del Sinodo dei Vescovi, il 7 ottobre, alla quale ebbi la grazia di partecipare, disse che era necessario e urgente che tutti si convertissero: “a cominciare dal Papa…”. A sentire queste parole mi venne da piangere: una lezione di vita cristiana totale! E noi stiamo ancora a giudicare la scelta di Benedetto XVI! Chi non vive la propria vita davanti a Dio è capace solo di giudicare e di condannare gli altri…Gesù ha chiesto a Benedetto XVI di terminare la sua vita totalmente dedicata alla preghiera. Dopo l’elezione del suo successore lui si ritirerà nel convento di clausura dentro la Città del Vaticano.


Siamo chiamati a vivere pienamente di fede in questo Anno della Fede. Siamo invitati ad andare al pozzo, come la Samaritana. Nella Bibbia il pozzo è’ il luogo dell’incontro e dell’amore. Abramo mandò a cercare la sua sposa Sara; Isacco vi incontrò Rebecca; Giacobbe Lia; Mosè sposò Zippora. Ha detto Benedetto XVI: “Non c’è uomo o donna che nella sua vita non si ritrovi coma la donna di Samaria accanto a un pozzo con un’anfora vuota ma nella speranza di trovare l’esaudimento profondo del cuore, quello che, solo, può dare significato all’esistenza. Molti sono oggi i pozzi che si offrono alla sete dell’uomo, occorre discernere bene per evitare acque inquinate…”.


La missione – Il nostro compito, ora, è di essere testimoni di un annuncio di fede esigente, che però dà senso pieno all’esistenza. Per noi l’Anno della Fede deve essere l’Anno della testimonianza. La fede si diffonde per contagio e si rafforza donandola. I samaritani vogliono conoscere la persona che è entrata nel cuore di quella donna e cercano Gesù. Gli chiedono di fermarsi con loro. Fanno la loro constatazione di fede dicendo alla donna: “Non è più per la tua parola che noi crediamo ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che costui è veramente il Salvatore del mondo!”.


La garanzia della realizzazione di tutto questo cammino di fede e il nostro totale affidamento a Maria. Alla vigilia dell’inizio dell’Anno della Fede, il 14 settembre  2012, firmando l’Esortazione Ecclesia in Medio Oriente, Benedetto XVI scriveva: “ Il cuore di Maria, Theotokos e Madre della Chiesa, è stato trafitto (cfr Lc 2, 34-35) a causa della contraddizione che il suo Figlio Divino ha portato, cioè a causa delle opposizioni e dell’ostilità alla missione di luce che Cristo ha affrontato e che la Chiesa, suo Corpo mistico, continua a vivere.


Maria, che la Chiesa intera, in Oriente come in Occidente, venera con tenerezza, ci assisterà maternamente. Maria, la tutta Santa, che ha camminato in mezzo a noi, saprà una volta ancora presentare le nostre necessità al suo Figlio Divino. Lei ci offre il suo Figlio. Ascoltiamola perché ci apre alla speranza: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela!» (Gv 2, 5).


Mi sembra che non vi sia conclusione più bella e più vera a questa riflessione quaresimale tutta nostra  che accogliere l’invito di Benedetto XVI di ubbidire a Maria nell’eseguire quello che Gesù, suo Figlio, comanda a ognuno di noi. Perché lui, ancora una volta, ripete a ciascuno di noi e a tutti noi, il suo comando missionario: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a ogni creatura” (Mt 16,15).


Padre Giuseppe Buono


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA