La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Servi Fedeli di Gesù › La Serva di Dio Angela Iacobellis – II parte

La Serva di Dio Angela Iacobellis – II parte

19 Luglio 2013 | Filed under: Servi Fedeli di Gesù
     

Questo articolo è stato già letto1287 volte!

LA SUA ANIMA È TUTTA PER IL SIGNORE – Dal giorno della sua Prima Comunione, tutte le domeniche, immanca­bilmente, e le altre feste dell’anno, non abban­donò più la S. Comunione, non dimenticando mai il Messaline, che sapeva usare a meravi­glia. In famiglia e in Parrocchia, chi la osser­vava, ammirava in silenzio le manifestazioni di fede e di fervore di una bambina di così tenera età e rifletteva sul fatto che sapesse I interrompere il sonno alle sei del mattino, senza farsi pregare per andare a Messa e ricevere la S. Comunione: significava che la virtù soprannaturale agiva in quell’anima, attraendola al divino.

Fede e amore a Gesù Eucaristico aumentavano sempre più col progredire degli anni; durante le passeggiate, passando davanti ad una Chiesa, non poteva non entrare per raccogliersi in preghiera. Quand’era ad Assisi, ospite delle Suore Clarisse, rinunziava con gioia al riposo pomeridiano, per stare nella Chiesa vuota, in quell’ora, tutta sola ad adora­re Gesù Sacramento. Le Suore del Convento di S. Chiara l’amavano teneramente, la conosce­vano fin da piccola (passava, infatti, le vacan­ze con i suoi ad Assisi) e la seguivano spiri­tualmente, e lei passava ore ad ascoltare i ser­moni spirituali che le impartiva Madre Imelda.

DALLA FEDE ALLE OPERE – Angela, in coerenza con il suo grande amore verso Gesù e Maria, aveva orrore di qualunque peccato, in particolare per la bestemmia, e così, quando l’udiva, era presa da un immedia­to e visibile fremito di dolore, quasi fosse lei stessa personalmente e dolorosamente colpita. Stringeva allora in modo quasi convulso il braccio di chi le era accanto supplicando: “Su presto, andiamo a fare riparazione, recitiamo subito una Salve Regina”.

Amava il prossimo, non voleva veder soffrire nessuno e dava a chi era afflitto una parola di conforto e di gioia che lo consolasse; molti dei suoi giocattoli li rega­lava ai bambini poveri. Offriva con generosità al povero che incontrava per la strada la picco­la moneta che recava con sé e soffriva ogni volta che, incontrandolo, non aveva nulla da offrire. Tutta la sua giornata era un sorriso di carità che rallegrava l’ambiente e confortava ogni cuore: la piccola era piena di Dio, che è Carità inesauribile, infinita Bontà, e lei si esprimeva così, come Gesù aveva insegnato nel Vangelo.

STILE DI VITA e VESTIARIO – Lo straordinario rispetto che Angela aveva della casa di Dio risalta da un episodio che le Clarisse fecero pubblicare sulla: “Rivista Internazionale di S. Chiara d’Assisi” e che riportiamo fedelmente. “Non si era mai vista tanta gente visitare la Chiesa di S. Chiara in Assisi, e la Suora aveva un bel da fare per impedire che le signore non convenientemente vestite entrassero nella casa di Dio. Alle sue implorazioni, le turiste rispondevano con risa­te ironiche; la suora taceva ma gli occhi le si riempivano di lacrime.

Una bimbetta bruna e vivace osserva tutto, ascolta, pia, indignata, corre verso la suora e le dice con voce ferma: “Non pianga…adesso l’aiuto io a cacciare que­ste sfacciate”. La clarissa sorride alla piccola amica, ma questa è seria, di una grevità ben superiore ai suoi sette anni. Un pullman arri­va e la piccola si ferma alla prima porta della Chiesa: “Le signore devono coprirsi bene se vogliono visitare il Santuario”.

Le persone sor­ridono benevole, molte si coprono subito, qualcuno lo fa di malagrazia. Una signora finge di non sentire e gira, per evitare la bambina ed entrare ugualmente, ma Angela le impedisce il passo e: ” Ho detto che deve coprirsi: lei ne ha più bisogno delle altre!”. Tutti ridono e la signora, indispettita, fa per tirare fuori un velo trasparente. “Questo non serve a nulla” dichiara la bimba.

La malcapitata signora la rimbecca in malo modo: “Anche tu sei scoper­ta!”. “Io ho solo le braccia scoperte perché sono ancora bambina, ma quando sarò grande come te, verrò a farti vedere come sarò vestita: lasciami il tuo indirizzo”. Questo episodio a presentazione della piccola Angela: aveva solo sette anni quando parlava così. (Continua)


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA