La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riposo - Esercizi spirituali ›

17 Agosto 2012 | Filed under: Riposo - Esercizi spirituali
     

Questo articolo è stato già letto2925 volte!

MONASTERO
MARIA MADRE DELLA CHIESA
Monache francescane TOR – Paderno Dugnano

Siamo le monache francescane che in questo monastero di MARIA MADRE DELLA CHIESA, viviamo la vita contemplativa nell’ascolto della parola di Dio, nella celebrazione della liturgia, nella vita comune e nella forma di governo propria dell’Ordine francescano. 
      Diverse per provenienza, per indole, per formazione ed età, insieme seguiamo Gesù Cristo, lo preghiamo unanimi con la voce della chiesa e dei poveri, lo amiamo con tutto noi stesse, vegliamo amorevolmente nell’attesa del suo ritorno glorioso, lavoriamo per provvedere al nostro necessario sostentamento e per condividere la gioia e le fatiche della vita quotidiana di ogni persona.
Monastero “Maria Madre della Chiesa”  “UT UNUM SINT”

          Origine e sviluppo

IlTerzo Ordine di S. Francesco prende vita intorno al Poverello di Assisi a cominciare dal 121l. Uomini e donne vogliono condividere l’esperienza evangelica di Francesco rimanendo nel “secolo”.
Il fenomeno si amplia rapidamente, coinvolgendo migliaia di persone. Francesco accoglie tanta gente assetata di vangelo e, fin dal 1215, propone un forma di vita.  Alcune donne più devote scelgono di vivere in fraternità per meglio attendere alla preghiera e alla contemplazione.  I nostri monasteri si inseriscono in questa lunga tradizione claustrale e contemplativa, che si ispira alla testimonianza evangelica di S. Francesco. 
Il nostro monastero, come quello di Montello in diocesi di Bergamo, è frutto di un desiderio missionario maturato e realizzato dalla comunità claustrale del monastero di Zogno, che aveva avuto i suoi umili inizi da tre sorelle “penitenti di S. Francesco” verso il 1650. Negli anni 1980 ci furono richieste di fondazione dal Brasile e dalla Bolivia, ma la terra di missione secondo il disegno del Padre celeste era un’altra: la zona industrializzata di Sesto S. Giovanni che, a differenza delle altre Zone pastorali della diocesi di Milano, non aveva un monastero di vita interamente contemplativa che testimoniasse il primato dell’Assoluto, nel servizio orante e penitente.      
                                
Dal 1983 in seguito alle ripetute domande da parte del Parroco di Paderno Dugnano, don Giovanni Invernizzi, e del Vicario Episcopale, con l’approvazione del Cardinale Martini, le nostre fraternità di Zogno e di Montello, nella preghiera e nella riflessione, maturarono la risposta per aderire al progetto divino, decidendo, nel 1985, per la fondazione in Paderno Dugnano.  Con “la più ampia benedizione” del Vescovo di Bergamo, il 13 maggio 1986 sei monache professe dei monastero di Zogno e due di Montello si riunivano per dare inizio a questa nuova fraternità monastica. Il monastero è una parte della Villa Rotondi, situato al centro della città di Paderno Dugnano. L’11 ottobre 1991, il nostro Arcivescovo durante una solenne concelebrazione promulgava il decreto di erezione del monastero, procedendo poi alla benedizione e inaugurazione del monastero stesso. 
Spiritualità 
Sostanzialmente comune alle Monache, alle Suore, ai Frati e ai Secolari del Terzo Ordine di San Francesco è la spiritualità penitenziale, incentrata sul binomio: penitenza o conversione incessante e opere di misericordia.
Noi Monache del Terzo Ordine Regolare, chiamate per grazia dello Spirito alla vita cristiana contemplativa, con gioia sempre nuova e crescente per il dono ricevuto nella Chiesa e per la Chiesa, ci impegniamo a vivere intensamente la nostra consacrazione, testimoniando i beni del regno e celebrando l’amore infinito del Padre celeste, che ci ha donato Cristo via, verità e vita.  “Seguendo il Cristo dei Vangelo come norma fondamentale della nostra vita, ci ispiriamo anche all’atteggiamento e agli insegnamenti di S. Francesco nostro fondatore, uomo del vangelo, apostolico e contemplativo, intensamente immerso nel mistero di Dio” (Cost. art.16) 

Clausura 
Ritirarsi nel deserto per dedicarci ad una vita più intensa di preghiera e di penitenza è un modo di vivere con Gesù orante e di unirci più profondamente alla sua passione ed esprimere in maniera straordinaria il mistero pasquale.  Siamo nel cuore del mondo e nel cuore della chiesa, comunità orante, che con il suo sposo, Cristo, si immola per amore e gloria dei Padre e a salvezza del mondo.  Maria è il modello della nostra oblazione a Dio; come lei anche noi, rimanendo nella totale disponibilità ai progetti del Padre e all’amore dello Spirito, possiamo incarnare Gesù e donarlo per la salvezza dei fratelli. 
La nostra vita consacrata in clausura è ordinata interamente alla vita contemplativa: le norme, che la regolano, sono approvate dalla Sede apostolica, perciò è detta clausura papale.
Giornata della comunità 
La nostra giornata si svolge nella preghiera liturgica, nell’ascolto della Parola, nella orazione contemplativa e adorazione dei Corpo e Sangue di Cristo, specialmente nella giornata di giovedì e della domenica, in momenti di vita fraterna, di lavoro e di tempo libero.  La celebrazione Eucaristica, alle ore 6,45, è preparata dalla preghiera corale del canto dell’Ufficio delle letture e delle Lodi; partecipano quotidianamente anche i fedeli.  L’Eucaristia è seguita dall’adorazione e meditazione contemplativa.
Le ore liturgiche di Terza, Sesta e Nona, celebrate in coro circa il tempo di ciascuna Ora, ci danno la possibilità di riprendere a pregare con Cristo a nome della Madre Chiesa, per la gloria del Padre e le necessità spirituali e temporali dei fratelli e sorelle di tutto il mondo.
Il “dono del lavoro” ci rende partecipi dell’opera creatrice di Dio, ci permette di realizzare le nostre potenzialità umane nel servizio fraterno. Il lavoro viene interrotto per lo studio personale o incontri per la formazione permanente.
Alla sera, dalle ore 18 alle ore 19 preghiamo il S. Rosario e celebriamo in canto i Vespri, con i laici: segue l’orazione contemplativa.  Durante la refezione e la cena si ascolta la lettura spirituale, seguita dalla comunicazione fraterna. La giornata si chiude con la Compieta, pregata in coro alle ore 21.00. 
Ospitalità 
La fraternità ospita in foresteria chi desidera trascorrere giornate di ritiro spirituale, e partecipare alla preghiera corale: alcune Sorelle si dedicano al servizio della preghiera e della Parola a persone singole e a gruppi.  Spesso accogliamo singole persone che hanno difficoltà spirituali e materiali, secondo l’esempio di S. Francesco e di tanti penitenti che hanno privilegiato le opere di misericordia, condividiamo fraternamente i beni della “mensa del Signore”.  Presso il monastero si svolgono incontri di spiritualità francescana aperti a tutti, e riunioni per la formazione specifica di laici che hanno ricevuto da Cristo la chiamata a vivere il Vangelo nel mondo secondo l’esempio di S. Francesco e seguendo la Regola dell’Ordine Francescano Secolare.
MONASTERO MARIA MADRE DELLA CHIESA – Via A. Grandi, 18 – 20037 Paderno Dugnano, Mi – Italia – Tel 029106764
mon.francesc.tor.pad@tiscali.it 

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA