21 MARZO 2015. VISITA DI PAPA FRANCESCO A NAPOLI
Questo articolo è stato già letto1233 volte!
A meno di un mese dalla tanto attesa Visita Pastorale di Papa Francesco a Napoli, sabato 21 marzo prossimo, si susseguono le riunioni del Comitato Organizzativo con le Istituzioni per definire tutti gli aspetti del complesso programma di incontri che il Santo Padre avrà in quella Giornata “di speranza”, che lascia pensare ad “ Una Nuova Primavera” per Napoli.
Tutta la comunità diocesana, parrocchie, ordini religiosi, movimenti ecclesiali e laicato cattolico, avvalendosi di appositi sussidi stanno sviluppando una serie di incontri per riflettere e pregare sul significato profondo e sul grande valore spirituale della Visita Pastorale.
Le aggregazioni laicali della Diocesi, in sinergia con alcune scuole, si sono impegnate a dare l’annuncio della venuta di Francesco, animando circa settanta piazze e strade della città nei fine settimana che precedono il 21 marzo, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini all’incontro, ma soprattutto, per sollecitare una riflessione personale sul grande evento, magari dicendo che cosa ci si aspetta dalla venuta del Papa.
Sarà un bel momento di incontro e di presenza del laicato cattolico, espressione di una Chiesa sempre più aperta alla Città e pronta all’ascolto.
Tra il popolo di Dio ma possiamo dire in tutta la cittadinanza, intanto, vanno crescendo sempre più l’ansia e il desiderio non solo di essere presenti nei vari appuntamenti ma anche e soprattutto di poter incontrare e salutare da vicino il Pontefice, cosa assolutamente improbabile perché le tappe della Visita sono ben sei, mentre i tempi sono stretti e le distanze da un punto all’altro non sono irrilevanti.
Sono tantissime le persone che scrivono e molti sono quelli che si propongono di fare un regalo a Papa Francesco.
Sono necessari i biglietti per partecipare alla Messa in piazza del Plebiscito o all’incontro di Scampia o ancora nella Chiesa del Gesù Nuovo.
Questa operazione, comunque, avverrà attraverso le Parrocchie, alle quali, entro la prima decade di marzo, sarà comunicato il quantitativo di biglietti assegnati.
Sul biglietto saranno indicati i varchi di accesso per raggiungere il settore previsto per ogni partecipante.
In particolare, all’incontro nella Chiesa del Gesù Nuovo, riservato al mondo della sofferenza, parteciperà un numero limitato di persone in carrozzina o in barella, nonché circa 600 ammalati deambulanti segnalati esclusivamente dalle Parrocchie (due per ogni Parrocchia), che verranno accompagnati e assistiti da personale medico e infermieristico. La Regione Campania, d’intesa con la Direzione delle Aziende, coordinerà la partecipazione degli ammalati barellati, provenienti dai vari ospedali napoletani. Per gli ammalati che sono sulle carrozzine, invece, questo compito è stato affidato alle Associazioni di volontariato presenti in Diocesi.
Per l’incontro-festa sul Lungomare (Rotonda Diaz), riservato a giovani, anziani, famiglie e Oratori, non ci saranno biglietti di accesso.
L’evento inizierà alle ore 16.00 circa e, in preparazione all’incontro con Papa Francesco, ci sarà uno spettacolo durante il quale si alterneranno testimonianze, momenti di animazione e interventi di artisti.
Anche alla Rotonda Diaz ci sarà un settore riservato ai ragazzi e ai giovani disabili. Le Parrocchie interessate possono mandare una mail alla Segreteria Generale coordinata da Mons. Nicola Longobardo ( Via Capodimonte, 13 – 80136 Napoli ; Telefono 081 19571624 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 19; il sabato, dalle 9 alle 12; Sito Internet: www.papafrancescoanapoli.it; Email: visitapapa@chiesadinapoli.it;
Pagina Facebook: facebook.com/papafrancescoanapoli;
Profilo Twitter: https://twitter.com/papaanapoli.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.