V Festival della Dottrina Sociale
Questo articolo è stato già letto1074 volte!
Domenica 29 parlerà Mons. Galantino
al 26 al 29 novembre 2015 presso l’Ente Fiera di Verona si rinnova l’appuntamento con la quinta edizione del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, che quest’anno ha come tema “La sfida della realtà”. La scelta del tema è ispirato dall’Evangelii Gaudium (cap. IV, 231) e si muove nella linea della dottrina sociale della Chiesa, che non ha mai ceduto all’utopismo o al moralismo, ma ha sempre fondato i suoi insegnamenti su un sano realismo.
La realtà ci sfida perché ci trova quasi sempre un po’ impreparati. È più facile descriverla che comprenderla, è più facile essere colti di sorpresa da ciò che ci capita piuttosto che giocare in anticipo. “La sfida della realtà” ci spinge a superare una visione ideologica del presente. L’ideologia costringe la realtà dentro il suo schema astratto ed arido e impedisce la conoscenza piena e vera del reale: succede così quando ci si affida alla tirannia dei numeri per giustificare scelte inique, quando ci si affida alla tecnocrazia per nascondere la parzialità e le responsabilità delle scelte.
Un sistema tecnocratico ed ideologico si affida a decisioni cieche ed unilaterali, un sistema dove l’uomo è al centro compie, invece, delle “scelte”: le decisioni sono obbligate, le scelte sono libere. La realtà rappresenta una grande sfida quando pone nuovi quesiti, sollecita nuove risposte, costringe ad un cambiamento operoso, rilancia l’insostenibilità di certe decisioni. Non possiamo accettare un pensiero diffuso che si muova con indifferenza rispetto all’aumento delle disuguaglianze, allo scandalo della fame, all’arricchimento con il traffico di armi e di esseri umani, all’ingiustizia di fare i soldi con i soldi invece che con il lavoro.
La realtà pone la sfida della partecipazione, della condivisione, della ricerca di nuovi assetti economici e finanziari rispondenti ai bisogni reali di molti in contrasto con l’egoismo vergognoso di pochi. La realtà chiede valori e verità. Rispondere a ciò significa evitare che si arrivi a capire il senso vero delle cose solo dopo aver assistito a catastrofi immani e ponendosi solo tardivamente la fatidica domanda: «Come è possibile che sia successo questo?». La realtà ci sfida anche per questo: tiene viva la memoria.
I soggetti promotori del V Festival, che si sviluppa attorno a tre percorsi: i convegni, l’area espositiva, gli spazi culturali, sono: Fondazione Toniolo, La Società, Fondazione Segni Nuovi, Fondazione Cattolica Assicurazione, Ucid, Federcasse, Confcooperative, Cisl, Acai, Gruppi della dottrina sociale della Chiesa, Collegamento sociale Cristiano, Movimento Studenti Cattolici.
Retesicomoro
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.