Recital-evento nella Basilica Di San Francesco Di Paola
Questo articolo è stato già letto1167 volte!
Comunicato stampa per il 22 maggio in Basilica san Francesco di Paola in Napoli
Recital-evento che si terrà nella
BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
il prossimo 22 maggio alle ore 19.
“Aquiloni per l’Africa”.
Un poliambulatorio pediatrico a Kinshasa.
Basilica di san Francesco di Paola in Napoli
Domenica 22 maggio 2016, ore 19.00
Bruna Girasole and friends sono i protagonisti dello speciale Recital-evento, che si svolgerà nella Basilica di san Francesco di Paola in Napoli, dalle ore 19.00 di domenica 22 maggio 2016.
Per l’occasione sarà per la prima volta presentato il quarto Cd musicale di Brunella De Carlo, intitolato “Aquiloni”, realizzato dalla cantautrice e offerto ai padri Minimi di piazza Plebiscito allo scopo di allestire con attrezzature sanitarie un Ambulatorio pediatrico, fondato dalla Provincia di santa Maria della Stella a Kinshasa, Repubblica democratica del Congo, dove i Minimi di Napoli e Sicilia hanno una Missione e un Seminario. Preparato dal mattino con l’allestimento, sotto il porticato di Piazza Plebiscito, di tavoli con prodotti enogastronomici della terra del Sannio, il Recital prevede la partecipazione del gruppo di Christian Music “Kerigma”, di Rino Principe, dei “Figli delle stelle” e delle voci recitanti di Paola Cinque e Marco Perillo, nonché un intervento straordinario di Enzo Salemme.
Basilica di san Francesco di Paola in Napoli-piazza del Plebiscito, domenica 22 maggio 2016, ore 19.00
Comunicato Stampa
Ospiti d’onore del mondo musicale, teatrale e artistico, parteciperanno al Recital-evento, che si terrà a Napoli, nella Basilica di piazza del Plebiscito, alle ore 19 del prossimo 22 maggio 2016.
Promosso dal Correttore provinciale dei padri Minimi di san Francesco di Paola in Napoli, fra’ Damiano La Rosa, in occasione del seicentesimo anniversario della nascita del santo Paolano e dei 60 anni di fondazione della Provincia napoletana, l’evento è significativamente intitolato “Aquiloni per l’Africa”.
Aquiloni è anche il titolo dell’inedito di Brunella and children for Africa, i cui pezzi saranno eseguiti da Brunella Girasole, anche duettando, tra l’altro, con il gruppo di Christian Musica dei Kerigma, con Rino Principe, mentre bambini e ragazzi delle scuole di Scampia saranno nel coro ed eseguiranno coreografie all’insegna degli aquiloni.
La speranza degli artisti e dei Padri Minimi è che gli aquiloni napoletani, lanciati dai bambini di Napoli verso Kinshasa, possano portare sollievo e salute a tanti piccoli africani, che hanno urgente bisogno dell’allestimento di un Poliambulatorio pediatrico, ubicato nei locali della missione africana dei padri Minimi di san Francesco di Paola.
Le celebrazioni per i 60 anni della Provincia religiosa napoletana dei padri Minimi di san Francesco di Paola
Il Recital-evento del 22 maggio prossimo corona artisticamente una serie di iniziative per ricordare il Sessantesimo di fondazione della Provincia religiosa dei padri Minimi di san Francesco di Paola. Dispersa con l’ingresso dei garibaldini a Napoli l’8 settembre 1860, questa Provincia religiosa ebbe i primi barlumi di ripresa nel 1886, allorché il Correttore Generale, p. Pietro Rampello, ottenne dalla santa Sede il permesso di erigere il noviziato presso la Chiesa di santa Maria della Stella. Nel 1906, la Provincia napoletana venne fusa con la ex provincia di Calabria, andando a costituire la “Provincia meridionalis”, o anche Provincia di Napoli (che allora comprendeva i conventi di Napoli, di Calabria, di Puglia e di Sicilia). Dopo la visita apostolica del 1952, ne fu proposta la divisione, distinguendone i conventi della Campania e della Sicilia in quasi-provincia di S. Maria della Stella.
Tale proposta diverrà operativa il 7.12.1955 (data della supplica), perciò l’anniversario di oggi. Da allora la Provincia Napoletana dei Minimi denominata di ‘Santa Maria della Stella’ dalla sede provincializia riprendeva il proprio posto nell’Ordine riallacciandosi per istoria e tradizioni alla primitiva ‘Provincia di Napoli’ o ‘di Terra di Lavoro’, o di ‘Campania. Oggi, oltre a vari conventi in Campania e in Sicilia, la Provincia religiosa comprende anche una comunità a Kinshasa, nella Repubblica democratica del Congo. Qui i Padri Minimi di Napoli intendono allestire con attrezzature medico-sanitarie un Poliambulatorio pediatrico, a vantaggio dei piccoli di Kinshasa e del Congo, una Repubblica democratica oggi al centro dell’attenzione, anche grazie al recente sblocco delle adozioni internazionali verso l’Italia.
Il cd “Aquiloni” di Bruna Girasole
Con “Aquilioni”, la cantautrice Bruna Girasole è al suo quarto CD musicale, dopo “Rimani così”, “Compagni di volo”, “Angelo a metà”. “Aquiloni” è il pezzo inedito, scritto dalla cantante, che diviene il tema dominante della serata nella Basilica di san Francesco a piazza Plebiscito – che ha ottenuto anche il Patrocinio morale della Regione Campania e richiesto quello del Comune di Napoli -. Bruna duetterà, tra l’altro, con i Kerigma (esponenti nazionali della Christian Music), con Rino principe, con il Coro di bambini delle Scuole di Scampia, che a passo di danza con le allieve della Scuola di danza… lanceranno, appunto, degli Aquiloni per la realizzazione del Poliambulatorio pedatrico a Kinshasa. I piccoli di Napoli, in sintonia con i Padri Minimi di san Francesco di Paola, sperano di poter allestire, con il contributo di tutti, un Poliambulatorio pediatrico per i bambini e i ragazzi dell’Africa, Repubblica democratica del Congo, nella missione dei Minimi a Kinshasa.
Scrive la cantante, ricordando i suoi esordi artistici: “Ricordo che prima di uscire di casa, sognai ad occhi aperti di vivere quell’esperienza, un sogno che puntualmente si realizzò! Presentavo uno spettacolo musicale organizzato per beneficenza in occasione di una festa patronale nella mia parrocchia. A quella festa facevo anche piano-bar con gli Alisei. Ma ciliegina sulla torta, quella sera ospite d’onore indovinate chi era? Il grande maestro della musica napoletana classica: Roberto Murolo! Era da poco uscito il suo cd Ottantavoglia di cantare, una raccolta di brani per festeggiare il suo 80° compleanno che conteneva un brano meraviglioso cantato con la grande Mia Martini: Cu’mme. Beh inevitabilmente quella sera ho vissuto un’emozione bellissima: cantarla con lui!”.
La Lettera di papa Francesco ai Minimi
In occasione dell’anniversario della nascita di san Francesco da Paola e del sessantesimi della Provincia religiosa napoletana, anche papa Francesco ha voluto indirizzare a fra’ Damiano La Rosa una speciale Lettera (dakl vaticano, 13 dicembre 2015), nella quale assicura la vicinanza e la Benedizione a padre Damiano La Rosa, Provinciale dell’Ordine dei Minimi di santa Maria della Stella, nonché “ai confratelli e a quanti incontrate nel vostro quotidiano apostolato” (dalla Lettera del Papa). Il Papa chiama san Francesco da Paola “l’umile e penitente eremita calabrese” e lo avvicina alla sensibilità giubilare dell’Anno della misericordia: “San Francesco di Paola, con spirito poetico, non ebbe alcuna remora o soggezione a invitare i sovrani e i nobili dell’epoca al buon governo, perché i poveri fossero tutelati e difesi dalle angherie e soprusi”. I nuovi poveri sono anche i bambini di Kinshasa che aspettano la prossimità e la generosità dei napoletani per veder realizzato l’allestimento di un Poliambulatorio pediatrico tutto per loro ed il loro benessere.
Ufficio Stampa e Comunicazione
prof. Pasquale Giustiniani
Tel. 081-3032485
Cell. 3385299802
http://www.brunellagirasole.net
http://www.pasqualegiustiniani.it
Twitter: @profGiustiniani
Resto a disposizione per eventuali interviste, anche telefoniche o radiofoniche e televisive.
Pasquale Giustiniani
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.