Notizie da Medjugorje
Questo articolo è stato già letto990 volte!
A piedi dalla Francia a Medjugorje
La sessantottenne Mariane Arnauld ed il sessantanovenne Jean de Franssu, coniugi di Arrasa, una città del Nord della Francia, sono arrivati a Medjugorje a piedi dopo due mesi di cammino, iniziato il 18 agosto scorso. Essi, nel corso di un programma di Radio “Mir” Medjugorje, hanno testimoniato: “Il percorso non è stato affatto semplice, ma, confidando nella Provvidenza Divina, tutto è andato per il meglio. Ogni anno andiamo in pellegrinaggio in qualche santuario, siamo stati, ad esempio, a Santiago de Compostela e a Lourdes… . Avevamo pensato di tornare nuovamente a Santiago, ma abbiamo visto che la distanza da percorrere era quasi uguale a quella per venire a Medjugorje, ed abbiamo deciso di venire qui. Quando siamo arrivati abbiamo sentito pregare il Rosario in francese. Siamo rimasti colpiti ed abbiamo pianto. In questo pellegrinaggio siamo stati accompagnati dalla preghiera di tutta la nostra famiglia”.
Pellegrinaggio a Medjugorje
L’11 e 12 ottobre scorsi, i parrocchiani della parrocchia di Prelog sono venuti in pellegrinaggio a Medjugorje. I pellegrini sono stati accompagnati da Don Karlo Šimek, loro vicario parrocchiale. Al mattino essi hanno compiuto il pio esercizio della Via Crucis sul monte Križevac: “Nonostante il tempo freddo e piovoso, i pellegrini hanno conservato l’ottimismo e la serenità di spirito, riuscendo così tutti a salire e scendere dal monte. Questo vale soprattutto per i nostri parrocchiani e le nostre parrocchiane anziani che, in tutte quelle situazioni che richiedevano delle fatiche, hanno dimostrato resistenza e grande fede. In seguito il gruppo si è diretto verso la Collina delle apparizioni, dove ciascuno ha avuto occasione di pregare per breve tempo, prima di cantare tutti insieme un canto mariano. Alle ore 18:00 c’è stata la Santa Messa in lingua croata, a cui hanno partecipato anche molti pellegrini provenienti da altri paesi, soprattutto italiani. Alle ore 21:00 si è poi svolta l’Adorazione al Santissimo, che crediamo abbia lasciato in tutti un bel ricordo. Dopo la Santa Messa mattutina della Domenica, i pellegrini sono tornati a casa, accompagnati da una meditazione sulla Madre di Dio, tenuta per l’occasione da Don Karlo Šimek. Ringraziamo tutti per la pazienza e speriamo che questo pellegrinaggio abbia contribuito alla crescita spirituale ed alla personale devozione di ciascun pellegrino”, ci hanno riferito rappresentanti di quella parrocchia.
Pellegrinaggio a Medjugorje da Zagabria
Alla fine del mese di ottobre, sono stati a Medjugorje gruppi di pellegrini provenienti dal Portogallo, dalla Polonia, dal Belgio, dall’Ungheria, dalla Spagna, dalla Francia, dall’Italia, dalla Germania, dall’Austria, dagli USA, dal Canada, dall’Irlanda, dall’Ucraina, dalla Lituania, dalla Bielorussia, dalla Slovacchia, dalla Repubblica Ceca, dalla Slovenia, dal Messico e dalla Croazia. In questo mese, la fondazione “Sento, credo e vedo” di Zagabria ha organizzato un pellegrinaggio ed un viaggio educativo per giovani e studenti invalidi, guidato dal direttore Mirko Hrkać. L’iniziativa prevedeva anche un pellegrinaggio a Medjugorje. Al loro arrivo, i pellegrini hanno partecipato al programma liturgico di preghiera serale della parrocchia. «Abbiamo anche preso parte all’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare, che si è svolta in chiesa in diverse lingue. Come sempre, essa ci ha donato una speciale pace nel cuore. La Domenica abbiamo lasciato Medjugorje cantando il canto mariano “Grazie, o Madre!”, in segno di gratitudine verso di lei per averci chiamati ad onorarla con le nostre preghiere, nonostante il cattivo tempo».
Solennità di Tutti i Santi
e Commemorazione dei defunti a Medjugorje
Nella Solennità di Tutti i Santi e nella Commemorazione dei fedeli defunti i cimiteri ed i luoghi di ultimo riposo dei nostri cari divengono luoghi di ringraziamento e di ricordo. Perciò tradizionalmente li visitiamo ed, in preghiera, facciamo memoria dei nostri defunti. In quelle giornate vengono celebrate delle Sante Messe in tutti i cimiteri della parrocchia di Medjugorje. Insieme ai parrocchiani che vivono al di fuori del loro luogo natio, e che solitamente visitano la parrocchia in questi giorni, a Medjugorje ci sono anche numerosi pellegrini, provenienti da diverse parti del mondo.
Programma delle Sante Messe a Medjugorje nella Solennità di Tutti i Santi e nella Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Domenica 1° novembre, Solennità di Tutti i Santi:
Ore 7:00, 8:00, 9:30, 11:00 e 18:00: Sante Messe in chiesa parrocchiale
Ore 10:00: Santa Messa presso i cimiteri di Vionica, Miletina – Srebrenica, Šurmanci – cimitero della Santissima Trinità
Ore 15:00: Santa Messa presso i cimiteri “Brzomelj” e “Kovačica”
Lunedì 2 novembre, Commemorazione dei fedeli defunti
Ore 7:30 e 18:00: Sante Messe in chiesa parrocchiale
Ore 11:00: Santa Messa a Vionica (Majinovac)
Ore 15:00: Santa Messa presso il cimitero “Daupovina”
Ore 15:00: Santa Messa presso il cimitero “Ararevo” a Šurmanci
Ore 15:00: Santa Messa a Junčuša
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.