La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di maggio 7;  8° giorno – Il Paradiso

Mese di maggio 7;  8° giorno – Il Paradiso

6 Maggio 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto805 volte!

PARADISO

IL PARADISO

“Quel che occhio mai vide, né orecchio mai udì, né mai cuore d’uomo ha potuto gustare, que­sto Dio ha preparato a coloro che lo amano” (1 Cor 2, 9). Il Paradiso è una realtà inimmaginabile, è la pie­nezza di tutti i beni desiderabili, è l’estasi eterna nella visione beatifica di Dio.

  1. Caterina da Siena racconta di essere stata una volta rapita nella gloria dei cieli. Quando, ter­minata l’estasi, tentò di parlare, non riuscì a fare altro che a piangere. A chi si meravigliava, la Santa disse: “Non vi meravigliate di questo; piuttosto, meravigliatevi che sto ancora sulla terra, dopo aver goduto ineffabili delizie…”.

Ugualmente, S. Roberto Bellarmino, pensan­do alla felicità suprema del Paradiso, mentre un giorno guardava un quadro che raffigurava i Beati gesuiti, esclamò: “Voglio andar presto con loro! Via, via da questa vita; bisogna volar lassù con questi… “.

“Venite, benedetti…” – “Credetemi — diceva S. Filippo Neri, — il Pa­radiso non è fatto per i poltroni”. In Paradiso ci vanno gli eroi dell’amore a Dio e ai fratelli. “Il Regno dei deli esige violenza e solo i violenti lo conquistano” (Mt 11,12). Soltanto il cristiano che è un eroe di bontà, di fede, di umiltà, di purezza, di obbedienza, di pa­zienza, di mortificazione può sperare di sentirsi di­re al termine dell’esilio terreno: “Vieni, servo buo­no e fedele, entra nel gaudio del tuo Signore” (Mt 25,21).Negli “Atti dei Martiri” è descritto il martirio di S. Timoteo. Il santo martire, piagato e torturato nella calce viva, udì gli Angeli che lo confortavano: “Alza il capo, e pensa al Cielo che ti attende! “.

Purtroppo, a noi è così facile lasciarci attrarre e dominare dai beni terreni, lasciarci sedurre dalle creature e dai piaceri carnali. Perciò dobbiamo ri­cordare con maggiore insistenza il richiamo di S. Paolo: “Cercate le cose di lassù, gustate le cose di lassù, che quelle della terra”(Col 3, 1). Se faccia­mo come ci dice S. Paolo, sperimenteremo anche noi la verità di questa frase di S. Ignazio: “Oh, quanto mi pare piccola e vile la terra, quando con­templo il cielo! “.

E ci preoccuperemo di spingere anche altri fratelli a distogliere un po’ lo sguardo dalle creature per rivolgerlo al Creatore. Sarebbe follia, imperdonabile perdere i beni celesti ed eterni per i vili piaceri terreni e momentanei. Questo mondo per noi è solo una terra d’esilio, da cui dobbiamo raggiungere la nostra vera patria: “Noi non abbiamo quaggiù una dimora stabile,  ma ci muoviamo verso quella futura” (Eb 13, 14).

Basta riflettere un poco su questa verità per comprendere meglio anche un’altra triste realtà di questa terra: l’aborto. Con questo “abominevole delitto” come l’ha definito il Concilio Vaticano II, non solo viene soppressa la vita di un bimbo, ma gli viene negata anche l’entrata in Paradiso: quel bim­bo andrà al Limbo eterno, come ha sempre insegna­to la Chiesa, perché privo del Battesimo, senza il quale non ci può essere Paradiso: “Chi sarà battez­zato sarà salvo” (Me 16,16), “chi non rinasce doli’ acqua e dallo Spirito Santo, non può entrare nelRegno di Dio” (Gv 3,5). •»

Al ciel, al cìel… con Lei – La canzoncina popolare “Andrò a vederla un dì” spinge con forza a desiderare il Paradiso per vedere la Madonna e stare sempre con Lei.  S. Bernadetta confidò che la Madonna è tal­mente bella da desiderare mille volte la morte per poterla rivedere. Una volta il B. Massimiliano M. Kolbe ricevet­te gli auguri di una rapida morte per raggiungere presto l’Immacolata in Cielo. E il Beato rispose, ringraziando sentitamente.

  1. Leonardo da Porto Maurizio, apostolo ar­dente, arrivava a predicare dal pulpito e a chiedere preghiere ai fedeli per poter morire presto e andare  a stare con l’Immacolata. Una volta su dal pulpito disse ai fedeli:   “Io bramo morire per vivere con Maria. E voi recitate un’Ave Maria per me. Ottene­temi la grazia di morire adesso su questo pulpi­to… Voglio andare a vedere Maria”.Quando si ama veramente la Madonna, il pen­siero e l’aspirazione al Paradiso non danno tregua, perché è lì che la Madonna ci attende, e ci attende, diceva il S. Curato d’Ars, proprio come una Mam­ma che aspetta l’arrivo dei figlioli per averli tutti attorno a sé nel gaudio eterno.

Paradiso e penitenza – Ma in Paradiso non si arriva se non ”per la porta stretta e per la via aspra” (Mt 7,14), ossia attraverso la penitenza. Quando si chiedeva al Beato Massimiliano di moderare un pò il suo eroico e spossante apostola­to per l’Immacolata, egli rispondeva:“Non è neces­sario risparmiarsi, mi riposerò in Paradiso! … “. Ugualmente, quando si esortava S. Giuseppe Calasanzio a risparmiarsi qualcuna delle molte peni­tenze, il Santo rispondeva: “O Paradiso! Paradi­so! Quale fortezza e alacrità tu comunichi a chi vuoi entrare in te! “.

Si voleva che prendesse qualche sollievo. Ma egli rispondeva: “Si può andare in Paradiso, anche senza passeggio. Il nostro riposo sarà in Paradi­so…”. Si scoprì che portava indosso il cilizio e gli si chiese se faceva male. Rispose: “Sicuro che fa un pò male; ma per andare in Paradiso bisogna fare penitenza… “.

Ci vuole la Madonna – Una cosa però ci deve consolare. Se è vero che in Paradiso non si va senza penitenza, è anche vero che per andarci attraverso una via più sicura e più facile bisogna andarci con Maria. Un piccolo episodio. Una volta un Vescovo si recò da P. Pio da Pietrelcina e gli portò un amico che non era uno stinco di santo. Lo presentò a P. Pio dicendogli: “Padre, questo amico vorrebbe assi­curarsi un biglietto d’ingresso in Paradiso, la cosa non è facile, che cosa gli consiglierebbe, Padre? Abbassando e scuotendo un pò la testa, con accento dolcissimo P. Pio rispose: “Eh, ci vuole la Madonna, ci vuole la Madonna”.

Anche a S. Bernardo avvenne una volta che andò a confessarsi da lui un grande peccatore, già sull’orlo della disperazione perché sconvolto da ter­ribili peccati. S. Bernardo gli parlò della divina mi­sericordia e gli aprì il Vangelo al passo dell’Annun­ciazione, là dove l’Angelo dice:“Non temere, Ma­ria, perché hai trovato grazia presso Dio” (Le 1, 30). E S. Bernardo commentò dicendo che Maria, “piena di grazia”, ha trovato grazia per noi peccato­ri. Quel povero peccatore si rianimò. Dopo la con­fessione andò subito all’altare della Madonna, e ri­trovò la perfetta pace.

Se noi ameremo molto la Madonna, Ella ci donerà di giorno in giorno le grazie necessarie per vivere in maniera degna del cristiano, disponendoci via via a prepararci al Paradiso nel distacco progres­sivo da questa terra, fino a farci esclamare con S. Giuseppe Cottolengo:“Brutta terra, bel Paradi­so! “.

E’ necessario, però, che noi amiamo la Madon­na impegnandoci a far bene i nostri doveri quoti­diani. S. Bernardetta aveva avuto dall’Immacolata l’assicurazione del Paradiso. Eppure, si comportava in tutto con la massima perfezione, peiché non pre­sumeva di andare in cielo senza comportarsi bene. Una volta, infatti, ci fu chi le ricordò che ella era al sicuro, perché la Madonna le aveva già garantito il Paradiso. “Sì, — rispose la Santa — ma a condizione che io faccia quanto è necessario per meritarlo”.

Sforziamoci perciò di vivere con gli occhi sem­pre fissi al Paradiso, con le mani in azione per fare sempre tutti i nostri doveri, con il cuore pieno di amore e di fiducia nella nostra dolce Mamma che ci vuole tutti in Paradiso.

Fioretti

Fare qualche sacrificio per il Paradiso – Recitare i misteri gloriosi del Rosario – Fare un’elemosina a un povero.

Padre Stefano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA