La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di Maggio, 22 – 23° giorno – La Preghiera

Mese di Maggio, 22 – 23° giorno – La Preghiera

21 Maggio 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto837 volte!

GesuChePrega

LA PREGHIERA

Le due ultime più grandi apparizioni della Ma­donna sulla terra sono state quelle di Lourdes e di Fatima. Ambedue ci hanno portato un messaggio identico e forte: Preghiera e Penitenza. La Madonna punta diritta all’essenziale: anzi­tutto la Preghiera. Ella chiede, raccomanda e insiste sempre su questo punto, sia a Lourdes che a Fatima. Le cose andranno bene se si prega; andranno male se non si prega. La preghiera è la grande arbi­tra dei nostri destini. Se è assente essa, tutto va a rotoli. “Chi non prega certamente si danna”, diceva S. Alfonso. E S. Ambrogio afferma che se “la vita dell’uomo è una battaglia sulla terra” (Gb 7, 1), la preghiera è lo scudo invulnerabile senza del quale saremmo colpiti inesorabilmente.

La “Vergine in preghiera” – II Papa Paolo VI nell’esortazione apostolica sul Culto della B. Vergine (N. 18), ci presenta la Madonna come “Vergine in preghiera” scolpita da tre pagine mariane del Vangelo. Nella Visitazione, la Madonna loda Dio con «l’inno di amore più alto che sia uscito dall’anima di una creatura umana: il Magnificat (Le 1, 46-56).

A Cana, la Madonna fa la preghiera di doman­da con premura materna e con fede senza tentenna­menti, ottenendo subito la grazia temporale per gli sposi e la grazia spirituale per i discepoli di Gesù, i quali “credettero in lui” (Gv, 2, 1-11). Nel Cenacolo, la Madonna nutre con la sua preghiera materna la Chiesa nascente (At 1, 14), così come, anche dopo la sua Assunzione in anima e corpo al cielo, non deporrà mai “la sua missione di intercessione e di salvezza”.

E’ proprio Lei, la “Vergine in preghiera”, che è venuta a chiedere e a raccomandarci la preghiera sia a Lourdes che a Fatima. Se Le diamo ascolto, se facciamo quello che ci dice, non ne avremo che benedizioni su benedizio­ni. Ma dobbiamo esaminarci seriamente.

Pregare mattino e sera – Non è forse vero che ci sono cristiani i quali fanno appena appena qualche preghiera mattino e sera? Alcuni, poi, hanno paura di sforzarsi troppo, e fanno solo il segno di croce. Altri, infine, non fanno neppure il segno di croce, ma si svegliano e si addormentano come gli animali: né più né meno. Si può essere cristiani in questo modo? Si può salvarsi l’anima trascurando la preghiera mentre si ha tempo di guardare la televisione, di leggere giornali e romanzi, di andare al bar o allo stadio?

La Madonna, nostra Mamma, è corsa ad avver­tirci: “Pregate, pregate molto”. Ella ci richiama maternamente a un dovere primario del cristiano: “vegliate e pregate” (Me 14, 38); “vegliate nelle preghiere” (1 Pt 4, 7). Per questo, anzitutto, non deve mai mancare almeno la preghiera del mattino e della sera. Pochi minuti di preghiera ogni mattina e ogni sera: do­vrebbe essere un dovere così dolce per ogni cristia­no!. Così era per il B. Con tardo Ferrini, professore all’Università di Milano, che scriveva: “Io non sa­prei concepire una vita senza preghiera: uno sve­gliarsi il mattino senza incontrare il sorriso di Dio, un reclinare il capo, ma non sul petto di Cristo”.

La preghiera a tavola – A mezzogiorno, di solito, è tradizione cristia­na il suono dell’ Angelus, a richiamo devoto dell’ ineffabile mistero dell’Incarnazione. A quel segnale, l’Angelo ci invita a unirci a lui nella preghiera alla Vergine Celeste. E i Santi come ci tenevano a questa breve sosta di preghiera maria-na con l’Angelo! S. Pio X interrompeva anche le udienze più importanti. Il B. Moscati sospendeva per pochi atti­mi la lezione o la visita medica. P. Pio da Pietrelcina la recitava con chi si trovava, sulla veranda, in cella o in corridoio. Il Papa Pio XII la recitava ogni volta in ginocchio.

Perché non salvare e fare nostra questa mera­vigliosa preghiera mariana? Un altro dei momenti di preghiera dovrebbe essere quello dei pasti, quando ci si mette a tavola prima di iniziare a mangiare. Il segno di croce e l’Ave Maria diventano la benedizione di Gesù e di Maria sulla nostra mensa.

Capitò a S. Giovanni Bosco. Invitato a pranzo in una famiglia, prima di sedersi a tavola, S. Gio­vanni Bosco si rivolge a uno dei figlioli e gli chiese: “Adesso facciamo il segno della croce prima di co­minciare a mangiare. Sai perché si fa questo se­gno? “. “Non lo so”, rispose il ragazzo. “Ebbene, te lo dico io in due parole. Lo fac­ciamo per distinguerci dagli animali, che non lo fanno perché non hanno la ragione per capire che quanto mangiamo è dono di Dio… “. Da quel giorno in poi, in quella famiglia, non mancò mai quel segno di croce prima dei pasti. Noi che cosa facciamo? … Se siamo in difetto, proponiamoci di fare il segno di croce e di recitare l’Ave Maria ogni volta che ci mettiamo a tavola per i pasti. E senza rispetti umani!

Una scintilla, tante scintille… Il pensiero di Gesù è chiaro: il cristiano deve sforzarsi di pregare continuamente, per tenere co­stantemente offerto a Dio tutto se stesso e tutto ciò che fa: “Bisogna sempre pregare, e mai venir meno” (Le 18, 1); “Vegliate e pregate, per non cadere nella tentazione” (Me 14, 38). Quale tenta­zione? La tentazione di agire per egoismo o per un’intenzione puramente naturale. E’ così facile operare solo per calcolo o per interesse, e niente affatto per amore di Dio e del prossimo!

La preghiera è indispensabile a tenerci in traiettoria verso Dio. Quando non è possibile la preghiera lunga e sistematica, si faccia da preghiera spicciola, simile a piccoli semi che lungo il giorno vengono disseminati sul terreno delle azioni da compiere. E’ la preghiera delle brevi giaculatorie, dei rapidi atti di amore, delle pie offerte. Il Papa Paolo VI la chiama preghiera “scintilla”.

  1. Francesco d’Assisi, S. Tommaso d’Aquino, S. Alfonso, S. Bernardetta, S. Gemma Galgani…, quale uso ardente e costante non facevano di que­sta preghiera “scintilla”! Forse che le loro anime non erano alla fine uno scintillio continuo? … Il B. Massimiliano M. Kolbe raccomandava molto questa preghiera “scintilla” per crescere nell’amore all’Immacolata. Valga anche per noi!

Fioretti

Recita sempre e bene le preghiere mattino e sera – A tavola, fa il segno di croce e recita l’Ave Maria prima dei pasti – Impegnati a recitare spesso giaculatorie durante il giorno.

Padre Stefano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA