La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di Maggio, 15 – 16° giorno – La bugia

Mese di Maggio, 15 – 16° giorno – La bugia

14 Maggio 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto902 volte!

bocca della verita'

LA BUGIA

Chi non sa che la bugia è uno dei peccati più comuni fra gli uomini? Con quale facilità, purtrop­po, si dice o si fa intendere all’altro una cosa per un’altra! Nel commercio o nell’ufficio, in famiglia o a scuola, al mercato o in fabbrica: quante bugie, slealtà o sotterfugi! Chi potrà numerarle se non Dio solo? D’altra parte si è molto superficiali nel consi­derare la bugia come peccato da poco. E quindi, non ci si preoccupa tanto di dir bugie ad ogni occa­sione di comodo.

Si dirà che sono soltanto bugie di scusa o bu­gie senza danno o bugie utili ad evitare un male.Ma P. Pio da Pietrelcina diceva che “le bugie di scusa sono le giaculatorie del diavolo”; e ad una penitente che gli chiedeva — Padre, le bugie di scu­sa non si dicono? — egli rispose seccamente: “No”. — Ma, Padre, non portano danno! — “Se non portano danno agli altri — ribattè P. Pio — lo porta­no all’anima tua: Dio è verità! “.

E’ figlia del diavolo “il diavolo è bugiardo, è padre della bugia” (Gv, 8, 44). Ecco chi è il vero padre delle nostre bugie! E’ lui che ci offre tutte le menzogne che noi distribuiamo di qua e di là con tanta disinvoltu­ra. Poveri noi! Se ci rendessimo conto di questa realtà com­prenderemmo la sensibilità dei Santi nell’opporsi con tutte le forze ad ogni menzogna, per non aver nulla a che fare con il “padre della bugia”.

L’angelico ragazzo Guido di Fontgalland, pre­diletto della Madonna, provava un sincero orrore per ogni minima bugia. Una volta la mamma aveva detto alla domesti­ca: — A chiunque oggi mi voglia, dirai che sono uscita. Appena Guido udì queste parole della mam­ma, ebbe un sussulto, si voltò alla mamma e gettan­dole le braccia al collo disse: “Mamma, perché dici due bugie: la tua e quella della cameriera?… Io sarei più contento di aver male ai denti, piuttosto che dire una cosa non vera”.

Meglio soffrire per la verità che godere per la menzogna. Meglio la sofferenza con Dio che il pia­cere con il demonio. “Si si, no no”. Dio è luce di verità. Il diavolo è tenebra di menzogna. L’anima sincera è luminosa. L’anima menzognera è tenebrosa. Noi cristiani dobbiamo essere“figli della lu­ce” (Gv 12, 36); Gesù ci ha detto che il nostro parlare deve essere schietto e leale: “Si sj, no no” (Mt 5, 37).

Parlare con inganno mascherando la verità è l’arte malvagia del “serpente antico” (Ap 12, 9) che ingannò Adamo ed Èva nell’Eden (Gn 3, 17). In questo consiste la bugia: dire il contrario di ciò che si pensa con l’intenzione di ingannare. “Non dire falsa testimonianza” (Le 18, 20) è il comandamento di Dio che ci mette in lotta con­tro “il padre della bugia”. Dobbiamo essere energi­ci per parlare sempre con verità, ad ogni costo.S. Giovanni Canzio, un prete polacco, una vol­ta venne depredato dai briganti. Gli tolsero tutto quello che aveva nelle tasche, e gli chiesero infine: — Avete altro? “No” — rispose il santo.

I briganti se ne andarono. Ma S. Giovanni Canzio si ricordò all’improvviso di aver cucito alcu­ne monete nel vestito. Rincorse i briganti, e offrì loro anche queste. I briganti rimasero così edificati, che non solo rifiutarono, ma gli restituirono tutto quello che gli avevano tolto.“Lingua d’impostura”. E’ vero che molte volte la verità ci costerà disagi o dolori anche gravi. E’ vero. Ma che cosa è iò di fronte all’offesa a Dio? Di fronte al giudizio e ai castighi di Dio? “La tua lingua è come lama affilata artefice di inganni. Tu preferisci il male al bene, la menzogna al parlare sincero. Ami ogni parola di rovina, o lingua di impostura. Perciò Dio ti demolirà per sempre”  (Sal 51, 4-7).

  1. Andrea Avellino era un avvocato. Una vol­ta, nel difendere una causa, si lasciò sfuggire una lieve bugia. Era rattristato per questa debolezza, quando gli capitò anche di leggere questo versetto della Scrittura: “La bocca che dice menzogne ucci­de l’anima” (Sap 1,11).Non esitò oltre. Sospinto da una grazia impe­tuosa, si ritirò dal mondo, si fece religioso, e diven­ne Santo. Fu il premio della sua delicatezza di co­scienza.

Facciamo nostra questa bella massima di S. Vincenzo de’ Paoli: “La nostra lingua deve espri­mere al di fuori le cose, come le abbiamo dentro; altrimenti, bisogna tacere”. Dire la verità, o tacere. “La Vergine in ascolto”. Se tutti leggessimo e meditassimo la pagina dell’epistola di S. Giacomo sulla lingua, ameremmo certamente di più il silenzio e staremmo più attenti a usare questa lingua che spesso “è un fuoco, è il mondo dell’iniquità…: è un male ribelle, è piena di veleno mortale” (Gc 3, 6 e 8).

Bugie, falsità, errori, calunnie, maldicenze, of­fese, turpiloquio, bestemmie…: tutto passa per la lingua. E quanto spesso il nostro parlare è infetto di tali mali, senza che neppure lo vogliamo! Guardiamo alla Madonna, invece. Quanto si­lenzio nella sua vita! Silenziosa e luminosa, Ella compare nel Vangelo e sta accanto a Gesù mentre “conserva tutte le parole meditandole nel suo cuo­re” (Le 2, 19). Giustamente il Papa Paolo VI l’ha chiamata “Vergine in ascolto” (Marialis cultus, n. 17), pre­sentandola quale modello perfettissimo della Chie­sa nell’incessante rapporto con Dio, non turbato da “parole vane” (Ef 5, 6) né profanato da“parole mendaci” (Prov 30, 8).

Fioretti

Leggi e medita la pagina di S. Giacomo sulla lingua (Gc 3, 1-12) – Bacia spesso il Crocifisso chiedendogli perdono dei pecca­ti di lingua – Prega la Madonna di farti dire sempre la verità, o tacere, mai mentire.

Padre Stefano 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA