Meeting internazione di Bioetica della biosfera.
Questo articolo è stato già letto1183 volte!
AmbientMente/4.
Meeting internazione di Bioetica della biosfera.
promosso dall’Istituto Italiano di Bioetica-sez. Campania, in collaborazione con il CIRB-Napoli, FNOMCeO, Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, UEMS
Isernia, Biblioteca Comunale
Venerdì 19 giugno 2015, ore 16-19
Sabato 20 giugno 2015, ore 9-13 e 16-18
* * * * *
Quale bellezza salverà il cosmo?
Aspetti estetici della Bioetica ambientale
Venerdì, 19 giugno, h. 16
Indirizzi di saluto (10’ per ogni ospite)
Istituto Italiano di bioetica, sez. Campania: prof. Raffaele Prodomo?
Centro Interuniversitario di Ricerca Bietica: prof. Lorenzo Chieffi
FNOMCeO: dr.ssa Roberta Chersevani; dott. Giuseppe Renzo
UEMS: dott. Romuald Krajewski
OMCeO: dott. Ferdinando Carmosino
Direttore Biblioteca Comunale di Isernia: dott. Gabriele Venditti
arcivescovo di Capua: Mons. Salvatore Visco
- 17.00
Introduzione a AmbientaMente/4 (2015)
prof. Pasquale Giustiniani (illustra il Manifesto inviato ai relatori e alla stampa)
- 17.30
Lectio Magistralis: Quale bellezza può salvare il cosmo?
- 18-19.30
Tavola rotonda introduttiva: Non spezzare il “ramo della bellezza”
Orizzonte di riferimento per i relatori:
Solgenitsin si esprimeva così, in Svezia, circa il rischio di recidere il “ramo della bellezza”: «Il mondo moderno essendosela presa contro il grande albero dell’essere, ha spezzato il ramo del vero e il ramo della bontà. Solo rimane il ramo della bellezza, ed è questo ramo che ora dovrà assumere tutta la forza della linfa e del tronco». Dal vostro punto di vista, questo ramo è ancora vivo, o rischia di essere spezzato?
Interventi:
prof. Ernesto Paolozzi (Università suor Orsola Benincasa, Napoli): “Titolo”
prof.
prof. ssa Marzia Mauriello (Università suor Orsola Benincasa, Napoli): “Titolo”
prof. Giovanni Aliotta (Università Federico II di Napoli?): “Titolo”
Medico: prof. Guido Molea “Titolo”
(Trasferimento in bus a sant’Angelo in Grotte, per concerto di pianoforte eseguito da Gerd Hofman, a seguire cena)
Sabato, 20 giugno, h. 9
Presiede: prof. Lorenzo Chieffi
Tavola rotonda: Il paesaggio di “nostra madre terra”: aspetti geologici, idrogeologici, urbanistici, ecologici, etici dell’educazione ambientale
Orizzonte di riferimento per i relatori:
Biologia, zoologia, botanica, ecologia, geologia, astronomia, chimica e genetica, etica e bioetica…. si interessano sempre più di ambiente e paesaggio, in una progressiva riscoperta della terra come madre comune, “che ci sustenta et governa”. Come educare la società a percepire i profili estetici della fruizione della natura? Se bisogna conoscere la terra anche sulla base delle categorie scientifiche dalle scienze hard), come evitare di perdere le reazioni emotive e passionali di fronte all’insieme del biosistema ed ai singoli aspetti del paesaggio e alla biosfera?
Interventi:
prof. Paolo Balmas (Università?): Titolo
prof.ssa M. Antonietta La Torre (Università suor Orsola Benincasa, Napoli): Titolo
- Armando Poggi: Titolo
prof. Riccardo de Sanctis (Università Federico II di Napoli?): Titolo
prof. Ignazio Schinella (Facoltà teologica dell’Italia meridionale, sezione s. Tommaso d’Aquino, Napoli): “Spunti di estetica ambientale dalla seconda enciclica di papa Francesco”
medico: ?
Pausa caffè
Sabato, 20 giugno, h. 11.30
Presiede:
Tavola rotonda: Tra bellezza dell’arte e recupero della bellezza “cosmica”: profili medici, filosofici, bioetici, teologici
Orizzonte di riferimento per i relatori:
Dopo una lunga stagione culturale, che aveva teorizzato l’esclusività del bello artistico, si vuole mettere a fuoco il progressivo recupero della bellezza della natura e della sua fruizione sociale, culturale, economica e sanitaria
Interventi:
- Valerio Zanone: “Titolo”
- Alessandro Nardone: “Titolo”
- Francesco Del Pizzo (Facoltà teologica dell’Italia meridionale, sezione s. Tommaso d’Aquino, Napoli) “Titolo”
- Nicola Rotundo (Facoltà teologica dell’Italia meridionale, sezione s. Tommaso d’Aquino, Napoli): “Profili economici dell’estetica ambientale tra economia ed etica”
- Silvio Mastrocola (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) “Titolo”
- Giuseppe Renzo (Presidente nazionale Commissione degli odontoiatri): “Estetica ed etica in odontoiatria”
(Pranzo in Isernia)
Sabato, 20 giugno, h. 16-19
Tavola rotonda per l’elaborazione di uno Statement:
Verso un Manifesto per un’estetica ecologica
(redattori della Bozza: Del Pizzo-Berchicci)
(Cena di arrivederci)
Note organizzative
- In segreteria: Francesco Del Pizzo, Giorgio Berchicci, Vincenzo Restelli
- Per info, arrivi, alloggio ecc.: ambientamente@virgilio.it
- In una pausa del Meeting sarà brevemente presentato il volume: Del Pizzo-P. Giustiniani (a cura di), Bioetica, ambiente e alimentazione. Per una nuova discussione, Edizioni Mimesis/Quaderni di bioetica, Udine 2014 (selezionato al Premio Majella)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.