La Vita Consacrata
Questo articolo è stato già letto991 volte!
Il Vangelo di Gesù che insegna l’amore vero, ha sempre suscitato un fascino straordinario in tutti coloro che l’hanno ascoltato e molti, fin dai primi secoli della Chiesa, hanno sentito fortemente il desiderio di “lasciare tutto” per consacrarsi interamente a Dio, impegnandosi ad imitare Cristo che si è fatto povero per essere libero di donarsi agli altri. Sono quelli che hanno accolto nel cuore i Consigli Evangelici: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatoti di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi, quando vi perseguiteranno per causa mia…”
Così,uomini e donne hanno abbracciato la “Regola di un Ordine o di una Congregazione religiosa dove vivono insieme “come fratelli”, secondo la Parola di Gesù “da ciò conosceranno che siete miei discepoli, da come avrete amore gli uni per gli altri”, impegnandosi nella preghiera e nel lavoro. Liberi dal sesso, dalle mode, dalla ricchezza, dalle “cure di questi mondo”, fanno voti di castità, umiltà e povertà (mettendo in comune tutti i loro beni). Va precisato che i religiosi possono rimanere allo stato “laicale” oppure, se ne hanno la vocazione, accedere all’Ordine Sacro.
Oggi esistono moltissime Opere Religiose: tra le più famose ricordiamo: l’Ordine dei Monaci Benedettini (che vivono nei Monasteri), quello dei Domenicani, quello dei Frati Agostiniani, quello dei Frati Francescani (che vivono nei Conventi) e le Congregazioni dei Gesuiti (maestri di dottrina), dei (Camilliani (ospedalieri), dei Salesiani (si occupano dei giovani), dei Comboniani e dei Saveriani (missionari). Innumerevoli sono le Congregazioni di Monache e di Suore. Tutti questi “religiosi”, con il loro stile di vita evangelico, glorificano il Signore e testimoniano continuamente al mondo le infinite ricchezze dell’Amore.
Don Manlio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.