Indulgenza plenaria, applicabile solo ai defunti
Questo articolo è stato già letto1072 volte!
2 Novembre – Commemorazione dei fedeli defunti
Si concede l’indulgenza plenaria, applicabile soltanto alle anime dei defunti, al fedele che:
1) Nei singoli giorni dal 1° all’8 novembre devotamente visita il cimitero e prega, anche solo mentalmente, per i defunti.
2) Da mezzogiorno del 1° a tutto il 2 novembre visita una chiesa o un oratorio e vi recita un Padre nostro e un Credo.
Il fedele per ottenere l’indulgenza plenaria, deve:
– escludere qualsiasi affetto al peccato anche veniale;
– compiere l’opera ai numeri 1 e 2;
– adempiere le seguenti tre condizioni:
- a) Accostarsi al Sacramento della Riconciliazione. Con una confessione si possono acquistare più indulgenze plenarie;
- b) Ricevere la comunione eucaristica. Con una Comunione si può acquistare una sola indulgenza plenaria. É meglio ricevere la Comunione partecipando alla Santa Messa.
- c) Pregare secondo le intenzioni del Santo Padre, come testimonianza di comunione con tutta la Chiesa. Si adempie la condizione pregando un Padre nostro e un’Ave Maria, o altre preghiere a scelta del fedele. Con una sola preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice si può acquisire una sola indulgenza plenaria.
Queste tre condizioni possono essere adempiute anche molti giorni prima o dopo aver compiuto l’opera prescritta (nn. 1 e 2); tuttavia è conveniente che la Comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.