Fatima – Dopo la rivelazione del Segreto
Questo articolo è stato già letto1693 volte!

La Pubblicazione del Terzo Segreto di Fatima, autorizzata da Giovanni Paolo II nel 2000, ha suscitato dubbi e critiche tra i credenti e soprattutto fra “gli esperti”: studiosi, scrittori, giornalisti, i quali hanno detto un po’ di tutto. Ci sono stati perfino alcuni che, avvalendosi della perizia di esperti calligrafi, hanno sostenuto che il testo del Messaggio non può essere autentico perché la grafia differisce sostanzialmente da quella degli altri scritti di Suor Lucia. Altri hanno sostenuto, e continuano a sostenere, che il Messaggio – così come è – appare monco dal momento che la Madonna, come sua consuetudine, accompagna sempre la visione ad un messaggio verbale e, in questo caso, non poteva mancare un severo monito verbale per l’umanità.
Non sono mancati poi quelli che hanno rispolverato il “Segreto” che, all’apertura del plico, sarebbe trapelato e pubblicato su giornali, riviste e libri. Pare infatti che il messaggio inviato da Suor Lucia fosse scritto in portoghese e che alcune frasi fossero state scritte in dialetto. Si rendeva quindi necessario l’intervento di un interprete. Su certi documenti vige il “segreto d’ufficio” ma, quando il contenuto riguarda fatti di portata planetaria, qualcuno può non riuscire a portare da solo il peso di tale fatto segreto.
Fatto è che pochi giorni dopo il “Segreto di Fatima” compare sulla stampa: L. Heinrich pubblica sul quotidiano di Stoccarda Neues Europa del 15 ottobre 1963 un “estratto” di quel “segreto” che si era conosciuto “per una indiscrezione di notizie diplomatiche riservate comunicate dalla Santa Sede ai governi di Londra, Washington e Mosca”. La notizia viene ripresa doll’Osservatore Romano della domenica da Mons. Corrado Balducci. Sempre Mons. Balducci, in tempi più recenti, rilascia un’intervista ad un importante rotocalco italiano in cui afferma che tale “Segreto” è autentico. Molti altri organi di stampa pubblicano il suddetto documento.
Per correttezza è sembrato giusto anche a noi pubblicare l’estratto del documento in questione che è il seguente: «… Sono la Madre di Dio. Piccola mia e ti affido questo messaggio per tutto il mondo. Ti domando di renderlo pubblico. Ciò facendo incontrerai molte resistenze, ma non aver paura. Gli uomini devono correggersi. Con umili suppliche devono chiedere perdono dei peccati commessi. Tu desideri che ti dia un segno? Eccolo.
Un grande castigo cadrà su tutto il genere umano nella seconda metà del secolo XX. Lo avevo già rivelato ai bambini Melania e Massimina a “La Salette” e oggi lo ripeto a te, perché le mie parole sono state disattese. In nessuna parte del mondo v’è ordine… Satana regna nei più alti posti. Egli riuscirà a sedurre gli spiriti dei grandi scienziati che inventano le armi con le quali sarà possibile distruggere in pochi minuti gran parte dell’umanità. Avrà succubi i potenti che governano i popoli e li aizzerà a fabbricare enormi quantità di quelle armi.
Anche per la Chiesa verrà il tempo delle sue grandi prove… Ciò che è putrido cadrà e ciò che è caduto non si rialzerà… Una grande guerra si scatenerà nella seconda metà del ventesimo secolo. Fuoco e fumo pioveranno dal cielo e le acque degli oceani si cambieranno in vapori. Milioni di uomini periranno di ora in ora. Da qualunque parte si volgerà lo sguardo sarà angoscia, miserie e rovine in tutti i paesi…
Verrà il tempo dei tempi e la fine di tutte le fini se l’umanità non si convertirà e tutto dovesse restare come ora o peggio dovesse aggravarsi…
In ultimo, quanti sopravvivranno a ogni evento… proclameranno nuovamente Iddio e la sua gloria. Va’, mia piccola e dillo al mondo. Io sarò sempre al tuo fianco per aiutarti in questa opera ».
Questo documento suscita non poche perplessità. Tra l’altro si legge “Ti domando di renderlo pubblico”, ma allora non si tratta di un “segreto”?, ancora “Un grande castigo cadrà su tutto il genere umano nella seconda metà del secolo XX”. Siamo già nel XXI secolo e, grazie a Dio, non c’è stato il temuto III conflitto mondiale. Indubbiamente la situazione mondiale non è per nulla piacevole, ma non per questo viene a cadere ogni speranza.
Ad ogni buon conto, noi preferiamo fare sempre riferimento ai documenti ufficiali che ci vengono dati dalla Santa Sede, lasciando agli altri le proprie scelte. Piuttosto che soffermarci sul documento suddetto (che, oltretutto, appare piuttosto “superato”, alla luce delle più recenti apparizioni mariane), ci sembra molto più giusto valutare le singole parti della prima parte del Messaggio di Fatima (riconosciuto e subito divulgato) dove è possibile riscontrare spunti veramente interessanti, cosa che faremo prossimamente.
La Redazione
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.