AVVISO IMPORTANTE PER PARROCCHIANI E PELLEGRINI
Questo articolo è stato già letto1004 volte!
CIRCA IL QUINTO PELLEGRINAGGIO INTERNAZIONALE PER PERSONE CON INVALIDITÀ
SUL TEMA:
“ALLA SCUOLA DI MARIA”
Il Quinto Pellegrinaggio Internazionale a Medjugorje per persone con invalidità si svolgerà dal 9 al 12 giugno 2016. Il programma si terrà presso il Salone “San Giovanni Paolo II”, presso l’Altare esterno della chiesa di San Giacomo e presso il Villaggio della Madre. Per le persone che saranno in grado di salire il monte, il programma prevederà anche la preghiera della Via Crucis sul Križevac, mentre — grazie alla disponibilità offerta dalla Comunità Cenacolo a portare i malati interessati sulla Collina delle apparizioni — la partecipazione alla preghiera del Rosario sul Podbrdo del sabato sarà possibile per la maggioranza dei partecipanti.
Considerando l’attuale situazione dei parrocchiani della parrocchia di Medjugorje, in cui vengono sempre più manifestandosi le conseguenze della globale situazione geopolitica ed economica mondiale, e traendo insegnamento dalle esperienze di abuso dell’ospitalità gratuita dei pellegrini finora verificatesi, il Comitato Organizzativo del Pellegrinaggio, insieme ai rappresentanti delle Comunità Locali di Medjugorje e Bijakovići, ha deliberato i seguenti cambiamenti in rapporto all’accoglienza dei pellegrini partecipanti al Quinto Pellegrinaggio Internazionale per persone con invalidità:
- La partecipazione al Pellegrinaggio resta gratuita PER LE PERSONE CON INVALIDITÀ e per UN LORO AMICO (che potrà essere un genitore, un amico, o la persona che se ne prenderà cura), come pure per gli autisti di pullman o furgoncini.
- Per gli altri membri della famiglia, gli altri accompagnatori, gli amici o i volontari, la quota per la sistemazione sarà di 60 euro a persona, ossia l’equivalente di tre mezze pensioni.
- La sistemazione di base sarà la mezza pensione.
- Il termine ultimo per inviare le adesioni all’indirizzo e-mail:skola@gmail.com è il 25 maggio 2016.
NELL’ADESIONE È NECESSARIO INDICARE: data e ora approssimativa di arrivo, un recapito telefonico, il numero complessivo di pellegrini che intendono partecipare all’evento, i dati della persona con invalidità ed il genere di invalidità. Vanno inoltre forniti i dati dell’accompagnatore che usufruirà della gratuità, nonché il ruolo delle altre persone che accompagneranno il malato e pagheranno la loro sistemazione.
Facciamo appello alle guide di pellegrinaggio affinché, all’atto dell’iscrizione dei pellegrini, tengano conto degli effettivi bisogni delle singole persone, in modo da evitare situazioni spiacevoli. Grazie per la comprensione!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.