La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › Alcol, bere troppo da adolescenti riduce la materia grigia

Alcol, bere troppo da adolescenti riduce la materia grigia

17 Dicembre 2016 | Filed under: Dipendenze
     

Questo articolo è stato già letto992 volte!

alcoologia

Uno studio finlandese pubblicato su Addiction ha individuato un’associazione tra consumo forte di alcol e maturazione del cervello in particolare di aree coinvolte nel controllo degli impulsi, e con la risposta soggettiva all’alcol. Fondamentale puntare sul rispetto della legalità. Sanzionando e formando chi non rispetta la legge, e anche i ragazzi.

L’ABUSO di alcol da adolescenti potrebbe provocare una riduzione del volume della materia grigia delle  aree dell’encefalo coinvolte nel controllo degli impulsi e nella risposta soggettiva all’alcol. È quanto sostiene uno studio , pubblicato su Addiction, condotto da una equipe di ricercatori finlandesi della University of Eastern Finland  e del Kuopio University Hospital.
 La ricerca. Gli autori del lavoro hanno arruolato 62 giovani adulti di età compresa tra i 22 e i 28 anni che nel 2005, al momento dell’avvio dell’indagine, erano tra 13 e i 18 anni. Dei 62, 35 erano stati forti consumatori di alcool dateenager, e 27, i controlli, bevitori leggeri. Tutti, forti bevitori e controlli, sono stati seguiti e sottoposti a questionari per un decennio, a intervalli di 5 anni: nel 2005, nel 2010 e nel 2015. I forti bevitori e i controlli potevano vantare una storia accademica simile, e, sebbene i primi avessero consumato 6-9 unità circa di alcol a settimana regolarmente per dieci anni (una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di etanolo, ovvero un bicchiere piccolo di vino, una lattina di birra da 330 millilitri, una dose da bar, 40 millilitri circa, di superalcolico) a nessuno di loro era stato diagnosticato un disturbo legato all’abuso d’alcol: la prevalenza di problemi di salute mentale infatti non differiva tra coloro che per anni avevano bevuto in modo pesante e coloro che invece avevano fatto dell’alcol un consumo leggero.
 La risonanza magnetica. Nel 2015 i ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica cerebrale tutti i partecipanti allo studio per rilevare eventuali differenze strutturali tra i forti bevitori e i controlli. E in questo caso in effetti le differenze si sono viste. Nei forti consumatori le immagini indicavano una riduzione statisticamente significativa del volume della materia grigia encefalica. In particolare la zona coinvolta (la corteccia cingolata anteriore) è quella coinvolta nel controllo degli impulsi.  Secondo gli autori, variazioni volumetriche a carico di questa regione potrebbero avere un ruolo nello sviluppo di una dipendenza da alcol più avanti nella vita. Inoltre altri cambiamenti si assocerebbero invece a una ridotta sensibilità agli effetti negativi soggettivi dell’alcol.

Un cervello in evoluzione. “In adolescenza la maturazione del cervello è ancora in corso, in particolare le aree frontali e la corteccia cingolata continuano a svilupparsi  fino a 20 anni. I nostri risultati indicano chiaramente che l’uso eccessivo di alcol può interferire con questo processo di maturazione”, ha spiegato  Noora Heikkinen, primo autore dello studio, in una nota divulgata dalla University of Eastern Finland.
 L’esperto. “Lo studio finlandese si inserisce nel filone delle ricerche che a partire dal 2000 hanno chiaramente dimostrato la tossicità dell’alcol sul sistema nervoso centrale dei più giovani. E rafforza i dati che già abbiamo”, spiega Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità e presidente della Società italiana di alcologia. “L’alcol  – entra nel dettaglio l’esperto – è una sostanza lipofila che cioè viene attratta dai grassi di cui il cervello degli adolescenti è ricco. Agisce asportando la membrana delle cellule nervose, i neuroni, costituita da lipidi appunto, e di conseguenza distruggendo il tessuto nervoso. Per questa ragione il volume di alcune aree dell’encefalo si riduce, e di conseguenza viene meno parte della funzione cognitiva: gli adolescenti che fanno abuso di alcol perdono il 10-20 per cento della memoria e della capacità di orientamento nello spazio, per esempio”.
“Tra i 12 e i 25 anni avviene la maturazione della corteccia cerebrale – riprende Scafato – ovvero dell’area del cervello che fa di noi dei sapiens, degli esseri razionali: prima dei 12 anni la nostra modalità di ragionamento è emotiva, il corretto sviluppo della corteccia ci consente di passare alla modalità adulta. L’abuso di alcol in questa fase di rimodellamento interferisce con il normale processo di maturazione cristallizzando l’encefalo a una modalità adolescenziale”.

Una legge disattesa. Ogni anno in Italia si verificano 17 mila decessi ascrivibili all’alcol, circa 12mila tra i maschi e 5mila tra le femmine. Ebbene, la classe di gran lunga più rappresentata è quella  tra i 15 e i 29 anni: numeri che fanno degli incidenti stradali alcol-correlati la prima causa di decesso tra i giovani. Nella categoria 11-17 sono considerati consumatori a rischio 775 mila teenager, ovvero un ragazzo su 5, o il 21 per cento, e una ragazza su 6, o il 17 per cento. Infine, il 17 per cento di tutte le intossicazioni alcoliche che approdano ai pronto soccorsi della Penisola è registrata tra i ragazzi e le ragazze minori di 14 anni (dati, Iss). Numeri che sconcertano, e fanno anche rabbia, soprattutto perché siamo in presenza di una legge che vieta in Italia la vendita e la somministrazione di alcolici al di sotto dei 18 anni di età (DL 158/2012).
Tina Simoniello


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA