La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › Adolescenti, cannabis e il rischio di sviluppare la schizofrenia

Adolescenti, cannabis e il rischio di sviluppare la schizofrenia

4 Marzo 2017 | Filed under: Dipendenze
     

Questo articolo è stato già letto859 volte!

adolescenti-e-cannabiob-e-schizzofrenia

Uno studio sottolinea come l’uso di marijuana in età adolescenziale potrebbe portare, da adulti, a danni cerebrali e causare l’aumento del rischio di sviluppare schizofrenia 

 Danno un atteggiamento passivo in anni in cui ci si costruisce il futuro. Sono il viatico verso le droghe pesanti. Sono illegali. Quanti sono gli avvertimenti che si danno ai ragazzi per disincentivarli a fumare spinelli? Tanti, tantissimi, molti dei quali spesso sottovalutati dai ragazzini che, sotto sotto, credono che i grandi esagerino, che tutto sommato è normale (e magari l’hanno fatto anche papà e mamma) o che spesso ci sia un terrorismo psicologico per semplice paura. Ma di tutte le controindicazioni della cannabis ne esiste una non sempre chiara a tutti e che, in una personalità in formazione, può veramente rappresentare una minaccia seria. Si parla del possibile legame tra marijuana e psicosi. Un recente studio sottolinea infatti un link tra l’uso della cannabis e la schizofrenia in soggetti dove questo rischio è latente. La ricerca, promossa dalla University of Maryland School of Medicine, specifica come questa droga leggera, tra le varie controindicazioni, abbia anche quella di risvegliare possibili disordini mentali in soggetti geneticamente predisposti e anticiparne l’esordio. Inoltre enfatizza i danni di questa sostanza nell’età della crescita, dimostrandone gli effetti sui topi. 

DA GIOVANI È PEGGIO

Non è certamente la prima volta che se ne parla. Da anni, infatti, vengono promosse ricerche nei laboratori di mezzo mondo per individuare gli effetti a lungo termine dell’uso di cannabis in età giovanile. I pareri sono discordanti, ma esiste da parecchio tempo la teoria, ovviamente comprovata da attenti esami, che chi fa uso di marijuana e dei suoi derivati prima dei sedici anni si esponga maggiormente al rischio di danni cerebrali permanenti e abbia una significativa incidenza di disordini di tipo psichiatrico. 

LO STUDIO

Le sperimentazioni condotte dai ricercatori della University of Maryland School of Medicine sono state portate avanti su topi in giovane età che sono stati esposti per venti giorni a bassi dosaggi del principio attivo della marijuana per poi venire reinseriti in una comunità di topi e lasciati crescere normalmente. «Nei roditori che nel periodo adolescenziale sono stati trattati con la cannabis – ha dichiarato Sylvina Mullins Raver, a capo dello studio – abbiamo rilevato capacità cognitive ridotte rispetto alla norma”. Il criterio degli studiosi americani è stato quello di misurare le oscillazioni corticali (semplificando, le si possono definire modelli dell’attività dei neuroni) che hanno un ruolo nell’attenzione e nell’elaborazione sensoriale. Inoltre è provato che marcate alterazioni delle oscillazioni corticali sono tipiche della schizofrenia e di altre patologie mentali. Nei roditori adulti che avevano assunto cannabis è stata anche osservata una riduzione della capacità cognitiva comportamentale. Come controprova i ricercatori statunitensi hanno ripetuto l’esperimento su topi adulti che non avevano mai avuto contatti con la marijuana. Ma in questo casa sia le oscillazioni corticali che la capacità di portare a termine compiti prestabiliti non hanno subito modificazioni significative, confortando la tesi secondo la quale l’uso di cannabis è potenzialmente più dannosa per i giovanissimi.  

Emanuela Pasqua – Cufrad


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA