La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Il Mese di Maggio, 19 – 20° giorno – Santificare la festa

Il Mese di Maggio, 19 – 20° giorno – Santificare la festa

18 Maggio 2017 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto706 volte!

Santificare la -messa

SANTIFICARE LA FESTA

Sembra incredibile che si debba far fatica a ottenere dai cristiani di non lavorare la Domenica (e le altre feste di precetto) per dedicarsi al Signore e all’anima propria. Non solo, ma il colmo è che si riesce a ottenere il riposo festivo e la partecipazio­ne alla Messa soltanto da una scarsa minoranza di cristiani! Siamo giunti ormai a questo.

Con quali conseguenze? Quelle già previste da Papa Leone XIII: “Violata la Domenica, questo è il principio di tutti i mali: è la fede spenta, è Veter-nità dimenticata, è Dio soppresso nella vita dell’uo­mo…”. E’ il quadro mondiale della società di oggi: ateismo, materialismo, laicismo, animalismo. Eppure, con il Concilio Vaticano II la Dome­nica è stata messa ancor più in onore, come giorno del Signore a benedizione e gioia dell’uomo.

Ogni Domenica “i fedeli devono riunirsi in as­semblea per ascoltare la parola di Dio e partecipare all’Eucarestia… La Domenica è la festa primordiale che deve essere proposta e inculcata alla pietà dei fedeli, in modo che risulti anche giorno di gioia e di riposo dal lavoro” (Sacrosanctum Concilium, n. 106). Ogni domenica i cristiani hanno da guadagna­re per l’anima, con il nutrimento spirituale che rice­vono dalla S. Messa; per il corpo, con il riposo che ristora dalle fatiche settimanali.

C’è solo da guadagnare, quindi. La Domenica ricarica di energie l’anima e il corpo. E’ un dono di Dio. E’ giorno di grazia. “Questo è il giorno che ha fatto il Signore” (Sai 117, 24). Perciò S. Tommaso Moro, il Gran Cancelliere d’Inghilterra, anche quando con la persecuzione venne messo in prigione, festeggiava la Domenica facendosi portare e indossando gli abiti da festa“per piacere al Signore”.      

Tutti alla S. Messa – I due cardini delle festività sono la partecipa­zione alla S. Messa e il riposo dal lavoro. La partecipazione alla S. Messa festiva non consiste soltanto nell’essere presente in Chiesa du­rante la celebrazione, perché anche le pareti e i banchi sono presenti senza partecipare affatto…La partecipazione alla S. Messa deve essere at­tiva e sentita. Attiva, nel seguire punto per punto lo svolgersi del rito. Sentita, nell’unirsi vivamente a Gesù che si immola sull’altare fra le mani del Sacer­dote.

La partecipazione è piena, se si riceve anche la S. Comunione, dopo aver debitamente purificato l’anima con il Sacramento della Confessione. Questoè il cuore della Domenica cristiana: Confessione, Messa, Comunione. Sono tre tesori di infinito valore che arricchiscono meravigliosa­mente l’anima di grazia. In tal modo la Domenica è veramente “il giorno del Signore” e “la festa dell’ anima”.

Parecchi cristiani, però, si contentano solo della S. Messa. Perché? Come mai restano privi dei due Sacramenti della Confessione e Comunione? E potrà chiamarsi davvero “giorno del Signore” una Domenica senza la Comunione? … Gli antichi cri­stiani chiamavano la Domenica anche con le due parole Dies Panis, Giorno del Pane, perché tutti partecipavano alla S. Messa e ricevevano Gesù Eu­caristico, “Pane del Cielo” (Gv 6, 41). Non dovreb­be essere così anche oggi per tutti i cristiani?

E’ peccato mortale – L’obbligo della S. Messa festiva è grave. Chi non partecipa alla Messa di precetto commette pec­cato mortale. Soltanto il caso di grave necessità o di vera impossibilità (una malattia) fa evitare il peccato.Né vale ascoltare la S. Messa per radio o per televisione. Questo è solo un atto di devozione, utile a chi è impossibilitato a recarsi in Chiesa. La S. Messa è l’atto comunitario e sociale per eccellenza: per questo è necessaria la presenza viva in seno alla comunità.

Ricordiamolo sempre: per la sua importanza, la S. Messa deve occupare il primo posto nella Do­menica. Tutto deve esserle subordinato e condizio­nato. Quando il pio Alberto I, re del Belgio, si trovò una volta nelle Indie, gli organizzarono una splendi­da escursione per il giorno di Domenica. Il pro­gramma dell’escursione venne presentato al Re; questi lo esaminò, e disse subito: “Avete dimenti­cato un punto: la S. Messa. Questo prima di tut­to! “.Quale lezione per tanti nostri gitanti ed escur­sionisti, così pronti a sacrificare la Messa e a trasfor­mare la Domenica da “giorno del Signore” in“gior­no del demonio!

Più edificante ancora è l’esempio che danno alcuni semplici fedeli, i quali affrontano sacrifici veramente duri, pur di non perdere la S. Messa. C’è una vecchietta che deve percorrere a piedi diverse ore di strada; c’è un operaio che può correre alla S. Messa soltanto alle primissime ore del giorno, al­zandosi ancora con le tenebre; c’è una mamma di tredici figli che in vita sua non ha mai perso una Messa festiva…

II riposo festivo – Per lodare il Signore, per dedicarsi a Lui, cu­rando la propria anima, è necessaria l’astensione dal lavoro. Insegna S. Gregorio Magno: “La Domenica si deve interrompere il lavoro e darsi alla preghiera, perché le negligenze dei sei giorni precedenti siano espiate con la preghiera di questo gran giorno…”. Se si potessero ascoltare di nuovo le prediche che il S. Curato d’Ars fece per otto anni contro il lavoro festivo, resteremmo anche noi colpiti e com­mossi.

Diceva il Santo: Se si domandasse a chi lavora di domenica: “Che cosa state a fare? “, dovrebbe rispondere: “Sto a vendere l’anima mia al demonio, e a mettere di nuovo in Croce Gesù, mi sono con­dannato all’inferno! …”.Proprio a quei tempi la Madonna appariva sui monti de La Salette e ammoniva: “II Signore vi ha dato sei giorni per lavorare, riservandosi il settimo; e non volete darglielo: ecco che cosa appesantisce il braccio divino”.

Purtroppo, la maledetta paura di perdere un po’ di guadagno ci fa offendere Dio e la nostra anima nel modo più vile. Possibile che temiamo di perdere, se serviamo il Signore osservando il Suo comandamento? “Gente di poca fede! — deve dirci Gesù — Cercate prima il Regno di Dio, e il resto vi sarà dato in soprappiù” (Mt 6, 33).

Il papà di S. Teresa del Bambino Gesù aveva un negozio da orefice. Aperto tutta la settimana, il negozio era sempre chiuso nei giorni festivi. Più di qualcuno però, gli consigliò di tenerlo aperto ogni domenica fino a mezzogiorno o almeno per alcune ore del mattino, perché venivano gli abitanti dalle campagne a fare spese per le figlie da sposare. Perfi­no il Confessore gli suggerì di tenerlo aperto qual­che ora per combinare ottimi affari, senza offende­re il precetto.

Ma il papà di S. Teresina non ne volle sapere. Preferiva rimetterci, anziché allontanare una sola benedizione di Dio sulla famiglia. E il Signore lo fece diventare anche ricco, proprio con i guadagni del negozio!

E’ fondamentale! – L’osservanza del terzo comandamento è fon­damentale per la vita cristiana. Frequentare la Chie­sa, accostarsi ai Sacramenti, partecipare alla S. Mes­sa, ascoltare la Parola di Dio: sono nutrimento vita­le della vita cristiana. Privarsene significa condan­narsi al deperimento fino alla rovina anche eterna. Un venerando e zelante Vescovo francese, nel preparare la sua tomba, si fece scolpire sulla pietra queste semplici parole:“Ricordatevi di santificare le feste”; perché, diceva, “questo solo mi basta: se i fedeli mi obbediranno, arriveranno certamente alla salvezza”.

Aveva ragione. Chi santifica le feste si tiene in rapporto con Dio e resta di domenica in domenica sotto il suo salutare influsso e richiamo. Per questo P. Pio da Pietrelcina in confessione era inesorabile nel battere sull’osservanza di questo comandamento, e quanti penitenti hanno dovuto buscarsi per questo peccato il rifiuto dell’assoluzio­ne, scacciati bruscamente con un “vattene… sciagu­rato! “.

La Madonna, Madre di Gesù e Madre nostra, vuoi vederci almeno ogni Domenica tutti riuniti at­torno all’altare, attorno a Gesù. E come soffre per la lontananza di molti figli! Come prega e atten­de! Ella ci vuole tutti ogni Domenica, per poterci un giorno avere nella Domenica eterna, che è il Paradiso.

Fioretti

Offrire  la giornata in riparazione  dei peccati contro il terzo comandamento – Convincere a santificare la festa qualcuno dei parenti o amici che non la santifica Meditare attentamente sulla Parola di Dio della Domeni­ca.

Padre Stefano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA