La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Il mese di maggio, 13 ° giorno

Il mese di maggio, 13 ° giorno

12 Maggio 2017 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto847 volte!

 

bestemmia
LA BESTEMMIA

“L’anima mia magnifica il Signore” (Le 1, 46). Quando l’anima della Madonna si è aperta, per un solo spiraglio, ci ha donato un inno di gloria e di amore, che rivela come Ella fosse piena di Dio e sua perfettissima “lode di gloria” (EfI, 12). All’ opposto sta un’altra anima: quella del bestemmia­tore. Anche qui, la bestemmia viene dal di dentro, e rivela l’assenza di Dio nell’anima e l’oltraggio al dovere di coltivare la gloria di Dio.

La bestemmia è un terribile peccato mortale, una gravissima ingiuria che si fa a Dio, alla Madon­na, ai Santi, a ciò che è sacro. S. Girolamo arriva a dire che “ogni peccato è leggero se si paragona alla bestemmia”. Certo che con la bestemmia ci si rivolta con­tro Dio, si da scandalo, si provoca “l’ira di Dio”(Col 3, 6) e la sciagura della perdita della grazia di Dio.

S.Pio da Pietrelcina definiva la bestemmia “la lingua del diavolo”, e se ne affliggeva talmente all’udirla che così scriveva al suo Padre Spirituale:“Quanto soffro, Padre, nel vedere che Gesù non viene curato dagli uomini, ma quel che è peggio anche insultato e, più di tutto, con quelle orrendebestemmie. Vorrei morire o almeno divenir sordo, anziché sentire tanti insulti che gli uomini fanno a Dio”. Quale delirio mentale afferra gli uomini spin­gendoli a bestemmiare? La bestemmia è una em­pietà ispirata da satana ed è scostumatezza da de­menti. Non si può spiegare altrimenti.

Piuttosto il martirio – Quanti martiri hanno accettato il martirio cruento, piuttosto che bestemmiare? Quale gloria per la Fede cristiana! Quando S. Policarpo, nobile vegliardo, vesco­vo di Smirne, venne portato al supplizio, sentì chie­dersi dal proconsole romano: “Maledici il tuo Cri­sto e io ti lascerò libero”. Prima di rispondere, S. Policarpo alzò gli oc­chi al cielo, poi disse:“Sono ottantanni che io servo il mio Signore Gesù Cristo, e in tutto questo tempo Egli non mi ha fatto che del bene; e ora lo dovrei bestemmiare? Egli è il mio Dio, il mio Sal­vatore, il mio sommo Benefattore… “.

Affrontò la morte con intrepido coraggio. E fu morte splendida davanti a tutti. Quasi lo stesso capitò all’ardente vergine San­ta Apollonia. Le avevano già estratto violentemente i denti; poi volevano che pronunciasse empietà e bestemmie, altrimenti l’avrebbero gettata in un ro­go già pronto. A queste condizioni, la santa non attese nep­pure di essere gettata. Si divincolò e si gettò ella stessa spontaneamente nel fuoco!

L’obbligo di correggere – È S. Agostino dice che “i bestemmiatori di Cri­sto regnante nei cieli, non sono meno colpevoli di quelli che altra volta lo crocifissero sulla terra”. Da ciò scaturisce l’obbligo di riprendere e correggere chiunque abbia questo maledetto vizio: “Noi dob­biamo sopportare con pazienza le ingiurie che ci si fanno; ma quando dinanzi a noi una bocca sacrilega vomita’bestemmie contro Dio, lungi dall’essere pa­zienti, dobbiamo resistere all’empio, e condannare la bestemmia, senza nascondere la nostra indigna­zione”.

Anche a P. Pio da Pietrelcina fu chiesto se bisognava riprendere chi bestemmiava, ed egli ri­spose: “E’ santissimo e giustissimo”. Non bisogna dispensarsi da un dovere che deve stare a cuore a tutti, perché la bestemmia è un delitto anche socia­le. “Per la bestemmia — scrive S. Giovanni Crisosto­mo — vengono sulla terra carestie, terremoti, pesti­lenze e guerre”.

Padre Pio ribadisce: “La bestem­mia attira i castighi di Dio, le malattie, le disgrazie, le sventure”; “…ci toglie il pane”; “pulisce la cene­re dal focolare…”, “fa perdere grazie importanti che stavano per arrivare”. Per questo egli era esi­gente ed energico. I bestemmiatori li mandava via spesso senza assoluzione, investendoli a volte con espressioni terribili come queste: “La bestemmia è il diavolo sulla tua lingua”; “attiri l’inferno sulla tua anima”… La bestemmia è un mistero di iniquità.

“Bestemmieresti tua madre? “ – Un giorno il B. Massimiliano M. Kolbe, per una via di Roma, udì un uomo lanciare una terribi­le bestemmia contro la Madonna. Il Beato Massimiliano fremette dentro di sé, si avvicinò subito a quell’uomo, e gli disse con le la­grime agli occhi: “Perché bestemmi la Madonna? … Bestemmieresti tua madre? “. A quelle lagrime e a quelle parole il bestemmiatore si ravvide, chiese scu­sa e promise di non farlo più.

Se amiamo veramente la Madonna, come dob­biamo tenerci a farla rispettare! E’ nostra Madre! E quando non si può o non si riesce a ottenere la correzione del bestemmiatore, bisogna che almeno si faccia un po’ di riparazione per le bestemmie.

Alessandro Manzoni racconta un piccolo epi­sodio capitatogli a Milano. Una sera d’inverno, per le vie piene di neve, egli udì un’orribile bestemmia detta da uno spalatore. Sgomento e triste, il Man­zoni volle entrare subito in una Chiesa a riparare con la preghiera per quella bestemmia. E qui vide un’altra scena inaspettata e bellissima. Vicina al Ta­bernacolo, una bambina mandava baci a Gesù con la sua manina.

Il Manzoni guardò con tenerezza, poi si nasco­se il volto fra le mani e pianse.A scuola da S. Alfonso impariamo il dovere della riparazione, ricordando la sua visita a Gesù Eucaristico e alla Madonna, con quelle belle e signi­ficative parole: “Io saluto oggi il vostro amantissi­mo cuore… per compensarvi di tutte le ingiurie che avete ricevuto…”. Dai Santi impariamo a riparare subito ogni bestemmia che udiamo, almeno con qualche giacu­latoria detta con amore. Alla Madonna, poi, chiediamo che riempia an­che l’anima nostra della gloria di Dio.

Fioretti

Recita con amore il Magnificat – Offri la giornata per i bestemmiatori – Ripara le bestemmie correggendo chi bestemmia o reci­tando molte giaculatorie.

Padre Stefano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA