La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › Tossicodipendenza e sofferenza familiare

Tossicodipendenza e sofferenza familiare

29 Settembre 2016 | Filed under: Dipendenze
     

Questo articolo è stato già letto1116 volte!

Cufrad

Il terapista, in ragione del suo lavoro, è in contatto continuo con la sofferenza umana e l’osservatorio privilegiato costituito dalle sedute individuali (tanto più profondo quanto più protratto è il tempo di seduta) gli consente di raccogliere ciò che di più intimo e vero alberga nell’animo umano.

Nel corso di una interazione così profonda progressivamente le bugie, le manipolazioni, i camuffamenti, le razionalizzazioni cedono il passo ad associazioni mentali via via più sincere e vicine al dato realmente presente nella parte più ricca, energeticamente potente della nostra personalità: l’inconscio.

Se si potesse misurare la distanza tra ciò che effettivamente l’essere umano vive da un punto di vista psichico ed emozionale e ciò che racconta o crede di vivere, saremmo senz’altro costretti a ricorrere agli anni-luce.

Uno dei problemi sociali che maggiormente è soggetto a fenomeni di massa di diniego, rimozione o deformazione è senz’altro quello della tossicodipendenza.

Ed al contempo questa drammatica realtà trascina con sè un grande bagaglio di sofferenza per il tossicodipendente e per la sua famiglia.

In un articolo dedicato alla divulgazione non ci si può esimere da approssimazioni e da cesure espositive.

Innanzitutto vorrei ricordare una cosa elementare: al di là di una piccola percentuale di casi in cui nella condotta tossicomaniaca si reperisca l’assenza di una conflittualità psichica rilevante, il tossicodipendente è un malato come un altro: dovremmo dunque sforzarci di associarlo mentalmente a qualsiasi altro malato portatore di una affezione somatica grave potenzialmente mortale (il cardiopatico grave, il malato neoplastico, per esempio, verso i quali non proviamo difficoltà alcuna a nutrire spontanei ed intensi sentimenti di pietas).

Questa affermazione che potrebbe essere ritenuta addirittura pleonastica tanto appare ovvia, in genere suscita vibranti dissensi proprio da parte dei tossicodipendenti, i quali, in ragione dello smisurato senso di onnipotenza che caratterizza la loro struttura di personalità ed impedisce di percepire il reale pericolo connesso con l’uso del farmaco, tendono ad ammantare, per razionalizzazione difensiva, l’intenso e coatto bisogno inconscio, con la rivendicazione di una vita diversa, eroica, protesa verso l’infinito, staccata con disprezzo dalle bassezze della quotidianità borghese.

Ho ormai preso l’abitudine automatica di tirare un sospiro di sollievo quando ascolto un sincero “Dottore, mi aiuti” da parte del tossicodipendente. Il malato che richiede aiuto si situa già nella dimensione avanzata di colui che sta già tentando dentro di sé di arginare il male, ne percepisce la pericolosità, ed ha maturato quell’ovvia considerazione, innata nei soggetti immuni dall’appetenza alle droghe, che non vi può essere libertà alcuna in presenza del bisogno coatto. I secondi a dolersi di tale ovvia considerazione sono le persone costrette dalla propria paura ed aggressività inconscia ad eliminare totalmente qualsiasi pur lontana possibilità di comunanza tra sé e l’Altro, il Delinquente, il Deviante, un po’ come qualche decennio fa si faceva comunemente con i malati di mente.

Ma il tossicodipendente è un malato particolare: uno dei segni caratteristici della sua “malattia” si fonda sull’intensa appetenza psichica alla droga; è infatti ormai fuor di dubbio, per chi abbia una pur minima esperienza clinica, che la cosiddetta “sindrome da astinenza”, tanto drammatizzata in passato, dal punto di vista dei disturbi strettamente somatici non ha nulla di particolarmente imponente e preoccupante, è di pronta risoluzione, con presidi farmacologici addirittura banali.

Il problema centrale è che nessuno finora è stato disposto a formulare l’ovvia domanda: ”Perché esiste questa appetenza psichica?”. La risposta, anche se può apparire sconcertante, è che questi soggetti hanno un reale bisogno di quella sostanza farmacologica socialmente denominata “droga”.

Ne hanno bisogno perché placa transitoriamente l’intensa angoscia e l’intollerabile conflittualità interna che li agita.

Dr Quirino Zangrilli – Cufrad


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA