La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Putin, Erdogan e la Siria

Putin, Erdogan e la Siria

14 Agosto 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto725 volte!

Cattura-11

E così, dopo tanta attesa, disturbata da un fallito colpo di Stato in Turchia tentato proprio per mandare all’aria questo impossibile riavvicinamento, Putin ed Erdogan si sono incontrati.

Un incontro che chiude i mesi di gelo, seguiti all’abbattimento di un velivolo militare russo da parte dei turchi, al quale Mosca aveva risposto emanando sanzioni durissime contro Ankara.

Proprio le sanzioni russe sono state al centro dei colloqui: saranno gradualmente sollevate, ma, cosa molto più importante per Ankara, sarà ripristinato il progetto Turkish Stream, la nuova via del petrolio russo diretto in Europa.

 E però sulla crisi siriana, il vero nodo da sciogliere per dare effettiva valenza ai rapporti tra i due Stati e per dare una speranza di stabilità alla regione, le divergenze sono ancora tutte la sciogliere.

 Significativa la sintesi delle rispettive agenzie di stampa: se quella turca, Anadolu, accenna solo a una convergenza non meglio specificata su un «obiettivo finale» (si immagina di pace), Ria Novosti dettaglia che la questione siriana sarà messa a tema in prossimi incontri, che si terranno tra i rispettivi ministri degli Esteri e dirigenti dei servizi segreti.

 Purtroppo a complicare la diatriba è la complessità della crisi siriana: i tanti attori regionali e locali ne fanno una vera e propria guerra mondiale.

Una guerra dalla quale si può uscire solo attraverso un compromesso tra Mosca e Washington.

Compromesso che, però, finora, sembrava dover tagliar fuori la Turchia, uno dei protagonisti della crisi, dal momento che gli Stati Uniti, garanti del fronte anti-Assad, erano più propensi a favorire i loro alleati sauditi (e in generale il fronte sunnita), piuttosto che accondiscendere alle mire territoriali di Ankara.

 Ciò perché sia per Washington che per Israele, convitato di pietra di questa guerra, è sempre stato prioritario rafforzare l’asse anti-Iran piuttosto che accondiscendere alle mire territoriali turche sul suolo siriano.

 Da questo punto di vista, l’incontro tra il sultano turco e il nuovo Costantino,  avvenuto nell’omonimo palazzo diSan Pietroburgo, spariglia le carte: se è vero che non è possibile chiudere la crisi siriana solo attraverso un accordo tra i due convenuti, è però possibile che Putin sia in grado di offrire a Erdogan quei benefici che invano il sultano ha preteso dai suoi alleati Nato, frenati dall’ossessione anti-iraniana.

Putin ha molto da offrire, non solo direttamente, ma anche attraverso i suoi alleati nella regione: dall’Iran ai Paesi caucasici, area di vitale importanza per gli interessi turchi.

 Vedremo gli sviluppi, purtroppo complicati dalle elezioni americane. I neocon, ormai certi dell’elezione della loro beniamina Hillary Clinton, stanno già progettando un futuro di bombe: sulla Siria come sull’Iran. In questo clima è ardua ogni possibile chiusura della crisi.

 Anzi, il prolungamento del conflitto è vitale per chi crede che la Clinton alla Casa Bianca saprà ribaltare la situazione che vede oggi Assad e i suoi alleati in vantaggio.

 E per prolungare il conflitto si usa di tutto: non solo armi e miliziani, ma anche, e soprattutto, la propaganda.

 In particolare l’emergenza umanitaria, mai come in questa crisi utilizzata a scopi militari: ogni volta che sembra che la vittoria arrida alle forze lealiste, l’Onu e altre agenzie umanitarie lanciano appelli disperati sulle condizioni umanitarie del popolo siriano, completamente ignorate quando a martellare sono le forze del terrore anti-Assad.

 È accaduto anche su quest’ultima decisiva, battaglia di Aleppo. Grazie all’appello dell’Onu, in parte accolto dalla Russia, le forze anti-Assad possono rifiatare, ricevere aiuti umanitari (come ad esempio le bombole di gas usate per massacrare i civili della parte opposta della città), come anche armi e munizioni.

 Così il gioco al massacro potrà continuare per altri mesi. Quanto basta per rinfocolare le speranze dei neocon, ai quali serve prolungare il conflitto fino a che la loro protetta non siederà alla Casa Bianca. Per questi ambiti vale alla lettera il titolo di un noto film di Alberto Sordi: finché c’è guerra c’è speranza.

 Libertà e Persona


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA