La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Le Olimpiadi e il Cristianesimo

Le Olimpiadi e il Cristianesimo

12 Agosto 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto1216 volte!

olimpiadi san paolo

Quelle di Olimpia nel Peloponneso erano le più antiche e celebrate feste della Grecia classica, al punto tale da diventare nella loro cadenza quadriennale la misura di riferimento della stessa cronologia. Le varie gare sportive avevano come base una visione generale della persona, della società e della stessa cultura. La paidéia, cioè la formazione greca della persona, si associava all’euritmia, ossia all’armonia fisica (si pensi alle immagini delle pitture vascolari o al Discobolo di Mirone).

 Le stesse Olimpiadi si connettevano alla poesia, come attestano le Olimpiache, le celebri odi di Pindaro, e quelle dei poeti Simonide e Bacchilide. In occasione dell’evento olimpico di Rio de Janeiro, vorremmo tentare un abbozzo sul rapporto tra sport e spiritualità nel cristianesimo. Il giudaismo, al riguardo, era stato più reticente a causa del rischio di contaminazione idolatrica, come era accaduto per alcuni ebrei “traditori” durante la grande epopea dei Maccabei.

 Essi, infatti, entravano nudi nei “ginnasi”, le sedi educative e sportive ellenistiche, e giungevano sino al punto di sottoporsi a un intervento chirurgico, detto in greco epispasmós, per cancellare il segno della circoncisione. La riserva anti-idolatrica era presente anche in alcuni Padri della Chiesa – riserva per altro allargata agli spettacoli teatrali – che si opposero ai giochi olimpici, come Ambrogio che impedì all’imperatore Teodosio di riproporli nel 393.

 Alla radice, oltre al rischio di contaminazione con l’idolatria e col paganesimo, c’era però anche la critica all’esibizionismo degli atleti che, attraverso l’esercizio fisico, sembravano contraddire o deformare l’opera del Creatore nei confronti del corpo umano.

 In realtà, diverso era stato l’atteggiamento alle origini cristiane primordiali. Gesù stesso, infatti, aveva preso spunto dal gioco dei bambini per definire la generazione che lo stava ascoltando, incapace di una scelta come quei ragazzi litigiosi che «stanno seduti in piazza e rivolti ai compagni gridano: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, vi abbiamo intonato un lamento e non vi siete battuti il petto» (Mt 11,16-17). Detto in altri termini, a quei bambini erano stati proposti i giochi più disparati, come mimare una festa di nozze o un funerale, ma essi avevano sempre opposto un rifiuto scontroso.

 È, però, soprattutto san Paolo che, a più riprese, ricorre a metafore sportive per delineare l’impegno apostolico e quello del cristiano. In particolare egli fa riferimento alla corsa nello stadio e al pugilato, due sport molto praticati nella società greco-romana. Interessante è un paragrafo della Prima Lettera ai Corinzi ove viene usato il lessico tecnico sportivo: «Non sapete che nelle corse nello stadio tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però, ogni atleta [agonizómenos, “chi gareggia lottando”] si sottopone in tutto alla disciplina.

 Essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece incorruttibile. Io, dunque, corro ma non come chi è senza meta. Faccio pugilato [pyktéuô, “faccio a pugni”], ma non come uno che batte l’aria. Anzi, colpisco duramente [hypopiázô, letteralmente “colpisco sotto gli occhi”, cioè nel punto più debole dell’avversario] il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo aver predicato agli altri, io stesso venga squalificato» (1Cor 9,24-27).

 Anche in quella sorta di testamento che egli indirizza al suo fedele collaboratore Timoteo, l’Apostolo, dopo aver usato immagini rituali (l’essere «versato in libagione »), nautiche o nomadiche («sciogliere le vele» o «le tende») e militari («ho combattuto la buona battaglia»), ricorre alla scena sportiva della corsa nello stadio per esprimere il suo impegno totale nel conservare alta la fiamma della fede.

 La frase in greco è persino rimata, «ton drómon tetéleka, ten pístin tetéreka», “ho portato a termine la corsa, ho conservato la fede” (2Tm 4,7). E continua, sempre rimandando alla simbologia sportiva: «Mi resta la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno, non solo a me ma a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua epifania» (4,8).

A questo punto non possiamo, però, ignorare un capitolo che è drammaticamente vero anche per lo sport. In termini religiosi è l’esercizio della libertà nel peccato che colpisce pure questo ambito. Così, il gioco-sport diventa guadagno economico e non è più libero esercizio; lo spettacolo si trasforma in tifo violento (in greco typhos significa “febbre”); la bellezza e la forza fisica sono travolte dal “doping”, falsificando l’esercizio sportivo che nelle Olimpiadi greche era detto áskesis, cioè “ascesi”.

 Esso tende al massimo le potenzialità dell’organismo, rendendo così alla fine l’atto fisico naturale e spontaneo, come accade alla danzatrice classica o all’atleta autentico. Inoltre, il gioco, da strumento persino di guarigione (ludoterapia), decade a forma maniacale (ludopatia). Le insorgenze più truci e oscure dell’essere umano si rivelano attraverso la brutalità, la volgarità e il razzismo negli stadi.

 Una nota particolare di condivisione e di sostegno meritano, invece, gli sportivi dei Giochi paralimpici che non si lasciano vincere dal loro handicap, si impegnano anzi a superarlo in una sfida continua ad andare oltre, verso un traguardo più prestigioso. Così, oltre a rappresentare un vero e proprio esempio nello sfidare i confini delle possibilità fisiche – anima di ogni competizione agonistica – essi sono chiamati a superare anche l’asticella della loro disabilità. Sono, quindi, persone che possiamo legittimamente considerare “doppiamente atleti”.

 Le Paralimpiadi nascevano ufficialmente negli anni Sessanta del secolo scorso, contribuendo a raccontare e a rappresentare innumerevoli storie di imprese atletiche, accompagnate da emozioni, sentimenti, lacrime e sorrisi, gioie e sofferenze. Hanno permesso di descrivere autentiche imprese eroiche, aiutandoci a superare pregiudizi ancestrali, luoghi comuni destituiti di ogni fondamento.

 Con queste donne e questi uomini ci siamo commossi vedendo demoliti i muri dell’indifferenza e dello scetticismo, della sufficienza ammantata di commiserazione, ammirandoli per il coraggio e per la fiera dignità dei loro gesti atletici, convinti che le medaglie da essi conquistate non valgono meno di quelle Olimpiche.

 Noi, però, concludiamo ritornando al rapporto tra gioco e religione e lo facciamo, in spirito ecumenico, con una bella rappresentazione che Lutero delinea della meta paradisiaca proprio sulla base dell’analogia del gioco: «Allora l’uomo giocherà col cielo e con la terra, giocherà col sole e con tutte le creature. E tutte le creature proveranno un piacere immenso e una gioia lirica e rideranno con te, Signore».

 Anche il monaco Notker dell’abbazia di San Gallo, morto nel 912, poeta, musico e bibliotecario, aveva descritto così la Chiesa che gioca in pace sotto la vite feconda, simbolo di Cristo, nel giardino celeste: «Ecco, o Cristo, la tua Chiesa che gioca serena e in pace all’ombra di una vite lussureggiante».

Gianfranco Ravasi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA