La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Terrorismo islamico: 10 domande ai cultori del multiculturalismo

Terrorismo islamico: 10 domande ai cultori del multiculturalismo

25 Luglio 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto893 volte!

Cultori del multiculturalismo

Dopo l’attentato di Nizza e la drammatica vicenda sul treno tedesco molte sono le persone che invitano i cristiani, e più in generale gli occidentali, a non alzare i toni dello scontro, come se investire centinaia di persone con un tir o colpire a con un’ascia passeggeri inermi su un treno sia ormai una normalità da accettare. A queste persone vorrei porre dieci domande.

  1. Se la risposta agli attentati terroristici è rappresentata dal dialogo (costruiamo ponti e non muri) a favore dell’integrazione, come la mettiamo se dall’altra parte l’esigenza dell’integrazione non è una priorità?
  2. Se la risposta è l’integrazione, come poterla mettere in atto senza la condivisione dei principi fondamentali della dignità della persona, della figura femminile e della libertà di pensiero?
  3. Se la violenza a cui assistiamo ormai quotidianamente, che arriva da ogni parte del mondo dove la religione islamica è di fatto, al potere, in quale realtà si può parlare realisticamente di Islam moderato?
  4. Nella maggior parte dei paesi islamici vige la Shari’a (la durissima legge islamica), come si concilia questo con l’idea che la maggior parte degli islamici professi una religione di pace?
  5. Diversi esponenti dell’Islam moderato stanno applaudendo la politica punitiva messa in campo da Erdogan dopo il fallito golpe. Come si può ancora considerare la Turchia un paese “quasi” europeo?
  6. Visto che il Corano è Parola di Dio in senso letterale (a differenza della Bibbia che è scritta nel linguaggio umano e quindi imperfetto) come giudicare non corrispondenti alla fede in Allah (o addirittura anacronistiche!) quellesure in cui si invitano i fedeli islamici ad uccidere gli infedeli e a sottomettere le donne?
  7. Nelle varie biografie antiche di Maometto (nonché negli Hadith, i detti e i fatti della vita del Profeta, testo normativo in molti paesi islamici) si parla del suo rapporto con le giovani spose e con la violenza utilizzata per conquistare il potere. Maometto è per gli islamici modello di perfezione di vita come Gesù Cristo per i cristiani. Come riuscire a conciliare due fondatori di religioni così distanti?
  8. Del patrimonio lasciatoci in eredità dal Cristianesimo (nonostante quello che predica la pseudo-cultura di massa dura a morire) oggi in ambito accademico non dubita più nessuno. Ospedali, scienza, innovazioni tecnologiche, principi legali, dignità della persona e della donna, sono solo alcune delle sue importanti eredità. Possiamo dire altrettanto del mondo islamico?
  9. Pensate davvero che sia possibile integrare una cultura così differente da quella occidentale (plasmata in larga parte dal Cristianesimo) dopo decenni di politiche multiculturali che tanto hanno investito in questa direzione? Se si in che modo agire ancora?
  10. Infine un’ultima domanda. Chi propone come soluzione la laicizzazione dell’Islam, la nascita (come alcuni hanno prospettato) di un “Islam europero”, è sicuro di non tradire la vera religione islamica millenaria, così come il Profeta l’ha annunciata al mondo e così come essa è cresciuta nei secoli?

Antonio Righi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA