La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › La velocità del nulla

La velocità del nulla

23 Luglio 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto846 volte!

nizza1

Il teorema che voleva Mohamed Lahouaiej Bouhlel, il trentunette responsabile della strage di Nizza della settimana scorsa, in preda alla follia, si sta letteralmente sciogliendo come neve al sole. Non perché al volante di quel camion bianco, la sera del 14 luglio scorso, non vi fosse il divorziato e depresso di cui si era parlato con tanta enfasi all’inizio, ma perché quella era soltanto una parte della verità, eprobabilmente la più comoda; l’altra – quella che sta emergendo nelle ultime ore – sta restituendo agli investigatori l’inquietante profilo di un uomo che, nel giro di pochissime settimane, è passato da una «vita sessuale senza freni», fatta di locali latinoamericani, siti per incontri bisessuali ed eccessi, all’ultraviolenza jihadista. Suffragano questa sconvolgente pista diversi elementi fra cui le più recenti ricerche sul web dell’assalitore, all’insegna di «decapitazioni», «terribile incidente mortale», «cadaveri dell’Isis» e «nashid», i canti religiosi usati nella propaganda jihahdista, e la testimonianza di un suo zio, secondo cui si sarebbe lasciato indottrinare in appena due settimane. Ora, questi riscontri sono troppo lampanti e contraddittori per non sollevare interrogativi: com’è possibile? Che cosa è successo? Quale delirio può aver spinto il giovane franco-tunisino a trasformarsi, con spiazzante rapidità, da individuo licenzioso ad Angelo della Morte? Il peso di queste domande porterà molti ad evitarle o addirittura a ripiegare ancora sull’ipotesi – adesso assai traballante – dello squilibrato. Del resto, è comprensibile.

Infatti, è impossibile guardare alla radicalizzazione lampo di Mohamed Lahouaiej Bouhlel senza dover amaramente ammettere che, in verità, non c’è stata dato che nel momento in cui il futuro attentatore si immergeva in un’esistenza senza regole stava già respirando quel vuoto di umanità che lo avrebbe spinto, dopo un po’, a perderla del tutto. Attenzione: dire questo non significa, banalizzando, asserire che chiunque conduca una vita «senza freni» sia un futuro terrorista né s’intende associare il diffondersi del terrorismo islamico – che non nasce certo in Europa – alle nostre viscere culturali. La biografia dell’autore della strage di Nizza sottolinea altro, vale a dire la consustanzialità fra nichilismo e terrorismo cosa che, prima di altri, aveva notato con acume il filosofo André Glucksmann (1937–2015): «Credo sia questa la filosofia del terrorismo: il nichilismo. Che cos’ è il nichilismo? Sintetizzando al massimo, si può dire che con il nichilismo tutto è permesso. Abbiamo il diritto, ci prendiamo il diritto di uccidere dei civili, di uccidere dei bambini, di uccidere dei passanti, di uccidere chiunque. Tutto è permesso. È questo il motto, il leitmotiv del nichilismo. Questo ci insegna molto. Dire che l’essenza del terrorismo è il nichilismo significa che non si può ricondurre il terrorismo a un fanatismo religioso. Equivale a dire che è qualcosa che va al di là, che travalica una guerra di religione» (Corriere della Sera, 15.12.2004, p.35).

Ciò che invece, da sociologo, avevo evidenziato io alcuni mesi fa, era il sorprendente legame tra il fenomeno della secolarizzazione e la crescente simpatia, in alcuni giovani, verso il terrorismo di matrice islamista. Un legame, anche qui, non causale ma netto e che conferma su scala europea l’intuizione di Glucksmann. Ricordo che le mie osservazioni indispettirono molti, i quali mi accusarono di semplificare. Se la vedano loro, allora, con la storia dello stragista di Nizza e provino – se vi riescono – a spiegare, tralasciando l’ipotesi della consustanzialità fra nichilismo e terrorismo, la velocità con cui il Nulla ha inghiottito quell’uomo, facendone uno jihadista estremo. Credo che, dopo un po’, anche costoro ammetteranno – senza che questo, sia chiaro, scagioni il mondo islamico dalle sue responsabilità, specie in termini di omertà, rispetto al terrorismo islamista –  quello che si sta delineando con chiarezza, e cioè che Mohamed Lahouaiej Bouhlel si è convertito così presto alla causa jihadista non nonostante la “scarsa religiosità” di cui si raccontava subito dopo all’attentato, ma proprio grazie a questa. Senza che se ne rendesse conto, infatti, nel momento in cui il giovane liberava in solitudine la sua esistenza da ogni principio stava facendo spazio ai demoni che, di lì a poco, si sarebbero presi quel che restava della sua vita e quella di tanti innocenti. E’ una verità amara, me ne rendo conto, ma è tempo di fare a meno delle bugie. Anche delle più rassicuranti.

Giuliano Guzzo LeP


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA